Ada Gentile è una importante pianista e compositrice italiana. Ha tenuto concerti in tutto il mondo e le sue opere sono eseguite da moltissimi artisti italiani ed internazionali
Ada Gentile, si è diplomata prima in pianoforte e poi in composizione, sotto la guida di Irma Ravinale, al Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Nel biennio 1976/1977 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Composizione all’Accademia di S. Cecilia con Goffredo Petrassi.
Si è affermata in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali di Composizione (“Gaudeamus” di Amsterdam ’82, I.S.C.M. di Budapest ’86 ed Essen ’95 ecc.) e le sue opere sono state eseguite in tutto il mondo in sedi prestigiose come il Centre Pompidou di Parigi, il Mozarteum di Salisburgo, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall ed il Lincoln Center di New York, il Teatro Reale di Madrid, l’Accademia Ferenc Liszt di Budapest, l’Accademia di Musica di Cracovia, il Teatro “La Fenice” di Venezia, il Sejong Center di Seoul, l’Accademia di S.Cecilia, il “Parco della Musica” di Roma ecc.
Ha ottenuto varie “commissioni” dalle Orchestre della RAI di Milano, Roma e Napoli, dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, dal Ministero della Cultura Francese, dalla Biennale di Monaco di Baviera, dall’Accademia di S.Cecilia ecc.
Nel 2000 il Vaticano ha commissionato ad Ada Gentile un’opera per coro, orchestra e voce recitante (“Cantata per la pace”) che è stata eseguita in prima mondiale a Roma, alla Basilica S. Maria degli Angeli, il 30 Dicembre 2000, in chiusura dei “Concerti per il grande Giubileo”, con la voce recitante di Arnoldo Foà e ripetuta a Brasilia, S. Pietroburgo, Ascoli Piceno, Pechino, Kiev, New York, Taipei e Seoul.
Le conferenze
Ada Gentile ha tenuto conferenze in importanti sedi americane (Columbia University, Julliard School di New York, Manhattan School of Music, Berkeley University di San Francisco, North Western University di Chicago, Wayne State University di Detroit, Haverford College di Philadelphia etc.) ed europee (Madrid, Lisbona, Vienna, Strasburgo, Cracovia, Budapest, Gerusalemme, Haifa, Amburgo, Stoccolma, Lione, Heidelberg, Istanbul ecc.) nonchè ai Conservatori di Pechino, di Shangai ed all’Academy of Performing Arts di Hong Kong.
Le opere di Ada Gentile
Ha scritto oltre 90 opere (pubblicate prevalentemente da Casa Ricordi, da Raitrade e Sconfinarte) per strumento solista, per gruppi da camera, per orchestra e per teatro da camera. Molte di queste opere sono state incise su CDs dalla RICORDI, dalla BMG-Ariola, dalla “STRADIVARIUS”, dalla EDT di Torino, dalla svizzera TIRRENO, dalla canadese UNMUS e da RAITRADE.
Alcune opere di Ada Gentile sono state trasmesse dalla Radio Italiana (RadioTre), dalla Magyar Radio, da Radio France, dalla Bayerischer Rundfunk, dalla Netherlands Radio, dalla RadioTelevisione di Belgrado, da Radio Bremen dalla Radio Israeliana ecc. Nel 1988 è stata insignita dall’onorificenza “Al merito della Cultura Polacca” e dal 1998 è Socio della SIAE.
Le cariche artistiche
Ada Gentile è stata Direttore Artistico della “Orchestra da camera G.Petrassi” (dall’86 all’89), Consigliere della BIENNALE di Venezia (dal ’93 al ’97), Direttore Artistico del Teatro Lirico di Ascoli Piceno (dal ’96 al Dic.’99) mentre, sin dal 1978, è Direttore Artistico del Festival di Musica Contemporanea “Nuovi Spazi Musicali”.
Tra le sue ultime opere ricordiamo “Ho scritto una canzone”, per archi, commissionata per l’80° compleanno di Ennio Morricone ed eseguita il 3/12/08 al Parco della Musica di Roma dalla “Roma Sinfonietta” diretta da Alberto Maria Giuri e Un’ansia di pace, per orchestra, coro e voce recitante eseguita in 1^ assoluta a Taranto nel febbraio 2010 con la voce recitante di Alessandro Quasimodo e riproposta a Roma, Recanati, Ascoli Piceno, Sansepolcro e San Leo.
Contatti e Info
- website: www.adagentile.it