Adriano Bassi: Renzo Rossellini, fra Cinema e Musica

Adriano Bassi ha pubblicato il libro Renzo Rossellini, fra Cinema e Musica, omaggio e riconoscimento di un interessante compositore del Novecento…

Adriano Bassi: Renzo Rossellini, fra Cinema e Musica

Adriano Bassi: Renzo Rossellini, fra Cinema e Musica

Renzo Rossellini, fratello del regista Roberto, per cui scrisse la maggior parte delle colonne sonore, gli si riconosce un importante ruolo svolto nel mondo del Cinema, ma si trascura del tutto la produzione operistica, sinfonica, ballettistica e cameristica.
La sua musica fu eseguita nei più importanti teatri nazionali ed internazionali.
Il libro di Adriano Bassi ne ricostruisce la Vita attraverso le fasi più salienti, mettendo in risalto l’aspetto umano, oltre che quello artistico.
Nella parte centrale, ampio spazio è dedicato alla produzione musicale, attraverso l’analisi dettagliata delle sue più significative composizioni.
Nell’Appendice, i Medaglioni e il Dicono di Lui intendono approfondire ulteriormente la personalità di Renzo Rossellini. La Tavola sinottica fornisce una panoramica degli accadimenti storici, culturali e musicali, accaduti nel corso della sua vita.
Infine l’Indice cronologico delle composizioni, la Bibliografia essenziale, la Discografia ed i Link completano la conoscenza di uno dei compositori più interessanti del Novecento.

Adriano Bassi, nato a Milano. Concertista di Pianoforte, Compositore e Direttore d’Orchestra.

Ha scritto vari libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: “Storia del Cafè chantant” (Prefazione di Paolo Limiti), “Caro  Maestro”, Epistolario inedito di D’Annunzio ai musicisti (Prefazione Giampaolo  Rugarli), “La Musica e il gesto”, Storia dell’orchestra e dei direttori (Prefazione  M° Carlo Maria  Giulini), “Erik Satie”, L’Antiaccademico, “W Verdi” (Prefazione del Sindaco di Milano Gabriele  Albertini), “Riccardo Zandonai”, “Benjamin Britten”, “Storia degli Inni Nazionali”, “Domenico Scarlatti”, “La storia del pianoforte”, “Arturo Toscanini”, “Mozart a Milano”, “Curiosità in Mozart e i suoi contemporanei”,  “La storia del bacio” “ Le Eroine  del Risorgimento” (IL RISORGIMENTO  VISSUTO  DALLE  DONNE)

Nel  1986 ha pubblicato il 1° libro Intervista al M° Giorgio Gaslini (ripubblicato aggiornato nel 2016 rendendo omaggio al M° Gaslini dopo la sua scomparsa).

Per il teatro ha scritto: Gli amori disperati di L. van Beethoven e Vita di Casanova
E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti  ed ha ricoperto la carica di Probiviro  nell’Associazione Lombarda dei Giornalisti.
Scrive su numerose riviste fra le quali Nuova Antologia fondata da Benedetto Croce.
Tiene conferenze di argomento musicologico, storico e filosofico in importanti sedi quali Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Lyceum di Catania, Circolo della Stampa di Milano, Centro Culturale Francese,  Goethe Institut, Società del Giardino.
Ha inciso numerosi LP e CD fra i quali il Requiem di W. A. Mozart (Ducale).
Dirige varie orchestre fra le quali la Ludwig van Beethoven tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero.
Ha collaborato con il Teatro alla  Scala.
E’ Consigliere della Società  Dante  Alighieri di Milano.
Collabora in veste di musicologo con la  RAI e con la Radio Vaticana. Ha collaborato  con Paolo  Limiti.

E’ Direttore Artistico dell’Associazione “Pietro Mongini”
Cura la direzione artistica di numerose stagioni musicali che hanno luogo in sedi italiane e straniere.
Ha composto tre Opere sulla Vita di Giuseppe Verdi (incisa su CD), Maria Callas (incisa su CD) e Giovanni Paolo II (rappresentata già a Milano e il 3 Settembre 2005 ad Introd, Val d’Aosta,  luogo di villeggiatura del Papa) e in altre città.

FORMATO: 17 X 24 PAGINE 200 ca, BROSSURA
PREZZO: € 22,00
Codice: 1985
ISBN: 9788860535191

Leave a Reply

uno + 18 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.