Il progetto Agorá nasce nel 2014 dall’esigenza da parte di Walter Pinna (voce e chitarra) e Cristian Sarigu (tastiera, basi elettroniche e suoni) di esplorare campi di sonorità e soluzioni stilistiche che possano suscitare emozioni all’ascoltatore.
Giá membri della rock band V.A.R. (tante le esibizioni esibizioni dal vivo nel territorio sardo), Pinna e Sarigu sviluppano un’intesa musicale e umana immediata e genuina e maturano un’importante esperienza live avendo l’onore di fare da spalla ad artisti del calibro di Linea 77, Meganoidi, Almamegretta, Omar Pedrini (ex Timoria), Francesco Sarcina (Vibrazioni), Frankie Hi Energy, Radici nel cemento e tanti altri. Nel 2013 partecipano al Mondo Ichnusa in apertura del concerto di Alex Britti e Negrita, suonando di fronte a 35.000 persone.
Il progetto Agorá sta a significare “piazza”, un’ipotetica piattaforma con milioni di mattonelle sotto le quali si nascondono canzoni tutte da scoprire spaziando con suoni, parole e melodie.
Il brano di esordio della band è stato Il principio della lava reperibile su youtube.
Al loro attivo il disco omonimo Agorà: fra i cui brani dell’album di debutto troviamo quindi il singolo di apertura Il principio della lava e Vane ovulazioni, canzone che – spiega Pinna– “racconta le difficoltà che si possono incontrare nella ricerca di realizzare un sogno. Ogni persona ha delle qualità speciali (super poteri!) che si manifestano solo e soltanto in determinate circostanze, e per un periodo di tempo limitato”.
Da segnalare anche la cover di Disamistade, brano pubblicato sull’album Anime salve di Fabrizio De Andrè e firmato dallo stesso De Andrè e da Ivano Fossati.
L’innovativo lavoro di Pinna e Sarigu nasce dalla contaminazione creativa fra i molteplici generi musicali amati dal duo: dal rock d’annata a quello puramente italiano, dall’elettronica ai grandi cantautori e alle colonne sonore.
Info: https://www.facebook.com/AgorA-963946280285666