Alfio Sgalambro: Cahier de Voyages

Alfio Sgalambro, Cahier de Voyages

Alfio Sgalambro, Cahier de Voyages

Alfio Sgalambro, clarinettista e compositore siciliano, ha pubblicato il suo secondo disco Cahier de Voyages un lavoro costatogli molta fatica ma che ha permesso di far conoscere al pubblico ben 13 delle sue composizioni. E questo Cahier de Voyages è proprio un quaderno di viaggio, un viaggio di 25 anni di lavoro di Sgalambro, anni in cui il compositore ha approfondito e affinato i generi musicali che predilige e che vanno dalla musica colta al jazz alla musica etnica.

In Cahier de Voyages possiamo ascoltare appunto alcuni brani di musica colta ed altri più rivolti all’avant-jazz. Della prima fascia abbiamo alcune composizioni più classiche come ad esempio: Canto Notturno, una composizione per oboe solo eseguita dal bravo oboista Giovanni Di Mauro, o ancora il romantico Nomos interpretato al pianoforte da Cunegonda De Cicco e altri più contemporanee, ma mai troppo ardite, come i brani per flauto o il trittico How Many Worlds Inside Us: Sereno-Cistercense-Misterioso, Grottesco, Finale. Con sonorità più jazzistiche invece troviamo il Karma Fuga. Molto interessante la Suite per Chitarra sola suddivisa in 4 movimenti: Preludio, Elegia, Minuetto-Trio-Minuetto e Rondò eseguita egregiamente da Giovanni Pattavina e Thinking in Clarinet interpretato ovviamente dallo stesso Alfio Sgalambro da cui traspare tutto l’amore che prova per il suo strumento.

Difficile tuttavia dividere in generi in questo disco perché si fondono perfettamente l’uno nell’altro grazie alla scrittura fluida di Alfio Sgalambro. Penso che Sgalambro voglia rivolgersi a molte più persone possibili per questo le sue composizioni sono tutte accessibili anche agli orecchi meno raffinati, ed è proprio questo il pregio: saper scrivere e comporre per tutti.

Cahier de Voyages (Heart Music Project, con il patrocinio di Radio Abracadabra, Federazione Cemat, Associazione CIMA, Distanze –Community Festival of Sound Arts- e LAB PSL –Laboratorio Musicale P.zza Scienze e Lavoro) è stato presentato su Radio Abracadabra, in diretta telefonica durante la trasmissione “Notte di Note” e su Radio Cemat ed è disponibile su tutti i maggiori stores musicali.

Leave a Reply

tre × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.