INTERVISTA | Alinde Quartett presenta il progetto #Schubert200

Dal Lied Alinde D904 di Schubert nasce il nome di Alinde Quartett, un gruppo da camera per due violini, viola e violoncello fondato nel 2010 e che ha dato il via al progetto #Schubert200. Ecco cosa ci hanno raccontato in questa intervista a Blog della Musica

Diamo il benvenuto all’Alinde Quartett su Blog della Musica. Per iniziare vi chiedo se potete brevemente presentarvi uno ad uno per conoscere meglio i componenti di questo gruppo.
Salve. Il quartetto Alinde, con sede a Colonia, presenta i suoi componenti: Ai violini l’italianità del gruppo: Eugenia Ottaviano, di Terni (primo violino) e Guglielmo Dandolo Marchesi, di Milano (secondo violino). Alla viola Erin Kirby, dalla lontana Atlanta, Georgia (USA). Al violoncello il bavarese Moritz Benjamin Kolb.

Come Alinde Quartett quando avete iniziato a suonare insieme? Come vi siete incontrati?
L’Alinde Quartett é stato fondato da Eugenia nel 2010. Ma la storia dell’attuale formazione comincia nel 2016 quando Eugenia e Guglielmo si conoscono in un orchestra da camera stupendosi e stupendo per la naturalezza e la spontaneità del loro suonare insieme. Il fato vuole che le strade dei precedenti membri del quartetto si dividano poco dopo, lasciando Eugenia da sola con il suo sogno: suonare in quartetto. Sogno che comincia ad avverarsi tosto, con Guglielmo secondo violino. É l’incontro puramente casuale con il nuovo e sconosciuto violoncellista appena trasferitosi in città, Moritz, che da inizio alla ricerca dell’anello mancante: la viola. E dopo aver incontrato, suonato e provato con svariati violisti e violiste per mesi, ecco congiungersi a noi, finalmente, Erin.

Parliamo del vostro importante progetto musicale: #Schubert200, ossia registrare tutti i quartetti di Schubert e raccoglierli in 6 cd che usciranno da qui al 2028. Come è nata l’idea?
É la passione per Schubert ad ispirare il nome del quartetto, dal Lied “Alinde” D904. Ed è sempre questa passione comune che ci porta a partorire l’idea del progetto #schubert200. Progetto che prevede l’incisione di tutti i quartetti di Schubert, accompagnati da composizioni contemporanee ispirate a Schubert, in particolare modo al Lied “Alinde”, con il quale omaggeremo il compositore austriaco nel 2028, 200simo anniversario della sua morte.

I Cd usciranno per la prestigiosa Hänssler Classic, come è ricaduta la scelta di questa etichetta?
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di incidere per la Hänssler Classic il nostro primo CD, Lichtwechesel. Dopo l’esito positivo di questa collaborazione abbiamo loro proposto il nostro nuovo progetto #schubert200, che la casa discografica ha subito accolto calorosamente.

Raccontateci il primo capitolo di questo #Schubert200, il primo disco è infatti già pubblicato e disponibile anche sui digital stores e contiene i quartetti n. 1, 10 e 12. Come avete scelto l’ordine di pubblicazione delle composizioni di Schubert?
Si, il primo cd del progetto #schubert200 é uscito questo luglio. Ovviamente nel primo cd del progetto non poteva mancare il primo quartetto D18, così come nell’ultimo cd non potrà mancare l’ultimo quartetto D887 in sol maggiore. I restanti 13 quartetti sono stati distribuiti nei 6 cd tenendo conto dei minutaggi, cercando di inserire un quartetto celebre all’interno di ogni album e tentando di mantenere il più possibile una linea cronologica.

Sempre nello stesso disco è ospitato anche il brano Unbegun, un omaggio a Schubert del compositore Thomas Kotcheff e magistralmente eseguito e interpretato da voi, raccontateci di questa composizione…
Durante la nostra partecipazione al festival di Aix en Provence ci è stato richiesto di interpretare una composizione di Thomas Kotcheff ( giovane compositore californiano all’epoca a noi ancora sconosciuto), il quale era presente al festival e con il quale, collaborando, si è instaurato immediatamente un rapporto di amicizia. Ad un anno circa dal nostro primo incontro abbiamo deciso di dare vita al progetto #schubert200, nel quale comparirà, in ogni cd, una composizione contemporanea ispirata a Schubert e, in particolar modo, al Lied “Alinde”. Il nostro pensiero è andato subito a Thomas, il quale ha reagito con entusiasmo e pochi mesi dopo ci ha dedicato il brano, Unbegun. Quasi immediato è il collegamento alla sinfonia di Schubert conosciuta come “Incompiuta”, “Unfinished”. Abbiamo chiesto a Thomas ulteriori spiegazioni sul titolo e sulla composizione:” Nel mio brano ho preso il Lied Alinde e mi sono concentrato sulle armonie e sugli accordi introduttivi. Il quartetto stenta ad iniziare. Troviamo infatti molti silenzi, flautandi e scratch, fino ad arrivare finalmente, a pieno suono, al tanto atteso la maggiore. Qui però la composizione rimane bloccata fino ad un esplosione, per poi implodere inesorabilmente svanendo nel nulla.”

Alinde Quartett, #Schubert200

Alinde Quartett, #Schubert200

La prossima pubblicazione dell’Alinde Quartett quando vedrà la luce? E’ possibile avere un anticipazione su quali composizioni schubertiane troveremo?
La nostra prossima pubblicazione sarà, nel 2021, il secondo cd del progetto #schubert200. Andremo ad incidere i quartetti numero 6 (D74), 7 (D94) e 9 (D173). Il brano contemporaneo “omaggio a Schubert” è stato commissionato a Stefan Hanke, giovane compositore bavarese.

L’Alinde Quartett immagino passi molto tempo insieme, tra ricerca musicale, studio e prove. Come vi dividete il tempo tra vita e lavoro?
Credo che per quasi tutti i quartettisti vita e lavoro siano una cosa unica. Si dice che il quartetto sia un matrimonio a quattro, noi abbiamo preso il detto alla lettera e due di noi si sono veramente sposati. Eugenia e Guglielmo. Il 6 giugno, dal loro matrimonio, è nata Dora Simona Clara. Ci si può immaginare come, di conseguenza, il quartetto sia una vera e propria famiglia. Ora più che mai. Provando così tanto, viaggiando sempre insieme, vivendo insieme momenti di emozioni indimenticabili sul palco, esplosioni creative ma anche stress enorme e stanchezza incredibile, si crea una connessione unica e particolare.

Nel periodo di chiusura da Corona Virus, come avete trascorso il vostro tempo? Siete riusciti lo stesso a “fare musica” insieme?
Il periodo di chiusura è stato pieno di emozioni contrastanti. Frustrante, triste e pieno di malinconia da un lato, ma anche ricco di gioia, produttività e creatività dall’altro. Ovviamente ogni concerto è stato annullato e il quartetto, soprattutto a causa della gravidanza avanzata di Eugenia, non si è incontrato per mesi. Abbiamo avuto il piacere di ritrovare la tranquillità e il tempo per studiare e perfezionarci individualmente. Abbiamo organizzato un metodo di registrazione individuale col fine di migliorarsi, attraverso commenti, idee interpretative e consigli tecnici, riascoltando se stessi e gli altri. Abbiamo arricchito le nostre conoscenze su Schubert e soprattutto sull’interpretazione schubertiana. Abbiamo investito tanto tempo nell’analisi armonica e strutturale dei quartetti che andremo a suonare ed incidere nei prossimi anni. Insomma…ci siamo dedicati a cose che nella vita di ogni giorno non si ha, purtroppo, il tempo di fare.

Ringrazio l’Alinde Quartett per aver risposto alle nostre domande e come sempre vorrei chiedere un consiglio o un suggerimento da dare ai giovani musicisti su come approcciarsi a questo lavoro.
Siamo noi a ringraziare voi per la gradita intervista. Sono ormai molti anni che viviamo in Germania, un paese con un enorme interesse nella musica classica, che qui è un bene di tutti, non solo un interesse di nicchia riservato esclusivamente a bambini estremamente interessati e dotati o in generale per pochi eletti. Il nostro consiglio va a tutti. Fate musica, anche a livello amatoriale, ascoltate tanta musica e farete del bene a voi stessi e alle persone a voi vicine.

Ai giovani quartettisti invece vorremmo dare questo messaggio: siate felici della fortuna che avete nel potervi dedicare al quartetto già durante gli studi. Il repertorio per quartetto è senza dubbio, a parere nostro ovviamente, quello più bello e interessante e vi permetterà di crescere sia musicalmente che tecnicamente. Dedicatevi ad esso con pazienza e siate felici del tempo che avete per farlo, perché difficilmente nella vostra carriera ne avrete così tanto!

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/QuartettoAlinde
  • Instagram: https://www.instagram.com/alindequartett/
  • Website: https://www.alindequartett.com

Streaming

  • YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLwr8A-8ANSCzBZVl1NXfCmMCX5IexLS6p
  • Spotify: https://open.spotify.com/album/5YdXDVBpPmDeyDUvC4f19O?si=9hxIGdYFTT-NujhabOdcBQ
  • Apple Music: https://music.apple.com/it/album/schubert-2020-2028-the-string-quartets-project-vol-1/1523347116
  • Idagio: https://app.idagio.com/de/albums/schubert-2020-2028-the-string-quartets-project-vol-1

Leave a Reply

12 + tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.