Marzianacci è il primo disco di ALquadro, pianista e cantautore indiepop, uscito verso fine 2019 per Beta Produzioni
ALquadro, pianista e cantautore indiepop di origini pugliesi e romano di adozione ha pubblicato il suo album di debutto dal titolo Marzianacci.
Anticipato da due singoli, Mele a Metà a luglio e Il Mago a novembre 2019, il disco si compone di 10 tracce inedite che regalano mezz’ora di musica in un mix di sonorità ’80, indie e cantautorato italiano, pulsazioni dance e latin, farcite da originali contaminazioni provenienti da mondi diversi ma non così distanti dalla musica: teatro e meditazione.
Marzianacci è un lavoro fresco e accattivante, un nuovo e originalissimo punto di vista nel panorama indie italiano.
Nei testi c’è un richiamo costante al concetto di “meccanicità” dell’uomo e a tutto ciò che essa comporta: pensieri automatici, rapporti di coppia che non funzionano, insoddisfazione, rassegnazione. Ed un uomo “meccanico” è condizionato dalle caratteristiche psicologiche del proprio tipo planetario.
«Vorrei che questo disco stimolasse l’introspezione e la ricerca continua di quel potere che ognuno di noi riceve alla nascita e che ci rende ‘i Maghi di tutto’» spiega l’Autore.
ALquadro, pseudonimo di Alessandro Loconsole (Taranto, 13 agosto 1982), è un pianista e cantautore. Dopo il conservatorio si appassiona alla musica jazz e allo studio della chitarra. Trasferitosi a Roma nel 2008, scopre il mondo dell’improvvisazione teatrale e collabora come musicista nella compagnia I Bugiardini. Nello stesso anno contribuisce alla formazione della band La Bibbia del Pop con la quale pubblica l’EP 6 Piccoli Teneri Infarti ed il singolo Una strepitosa commedia.
Nel 2019 dà vita al progetto ALquadro ed entra nel roster di Beta Produzioni/MArteLabel, con la quale pubblica il singolo Mele a metà, estratto del primo disco solista Marzianacci in uscita a fine 2019.
Il suo stile indie-pop è influenzato dai cantautori italiani (Conte, Battiato, Fossati, Dalla, Battisti&Panella, Bianconi), dalla musica progressive e sperimentale (Fripp, Eno, scena di Canterbury) e dalle ricerche nell’ambito della crescita personale e della meditazione
Credits Marzianacci – ALquadro
Testi e musiche, voce, piano, chitarra, tastiere: ALquadro
Basso, elettronica: Roberto Cola
Batteria: Pietro Lanza
Voce narrante: Fabrizio Lobello
Con la partecipazione di Osho in “There is no goal”
Prodotto e registrato da Roberto Cola presso Il Piano B Progetti Sonori
Mastering di Fabrizio De Carolis presso Reference Mastering Studio
Social e Contatti
Facebook: https://www.facebook.com/ALquadro2/