Il rapper Amir Issaa pubblica il libro Vivo per questo per Edizioni Chiarelettere. Amir è un importante protagonista e un esperto della scena hip hop italiana…
Amir Issa è un rapper nato da coppia mista, madre italiana e padre egiziano, in una borgata romana difficile. Spesso in prima linea come portavoce dei ragazzi G2, Amir è uno dei protagonisti della scena hip hop italiana. Da oltre 15 anni “spinge” la cultura urban nel nostro paese e ha all’attivo parecchi dischi e soprattutto la colonna sonora del film “Scialla!” che gli è valsa una nomination al David di Donatello.
Ma Amir, oltre ad essere un musicista che ha collaborato con tutti i colleghi noti della scena, è probabilmente uno dei massimi esperti della cultura hip hop in Italia e ha dalla sua una storia interessantissima che è stata raccontata nel libro Vivo per questo in uscita per Chiarelettere (collana Reverse). Un libro che è un viaggio di parole sulla vita e sulle esperienze di Amir, lui che è forse il più noto artista “meticcio”, padre egiziano e madre ciociara. Amir Issaa ha sempre parlato con coraggio – nei suoi testi impegnati, ricchi di tematiche tristemente all’avanguardia nell’Italia del terzo millennio – di alcuni argomenti attuali e scottanti come razzismo, pregiudizio, stereotipo, Ius Soli, Ius Sanguinis.
Così, nel tempo, ha creato un vero e proprio side project (chiamato Power to the people), attivandosi con decine di associazioni e realtà come Save The Children, Unar, LaFeltrinelli, sul tema delle Seconde Generazioni. Percorso che lo ha portato a incontrare l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per discutere con lui il tema di legge sullo Ius Soli.
Con Power to the people, il sopracitato progetto tra musica e diritti, Amir sta girando il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, con i laboratori didattici e le lecture sulla lingua italiana e sul rap meticcio. Oggi Amir ci presenta Vivo per questo, un’avventura che attraversa un’escalation di incontri, esperienze ed emozioni.
Amir Issaa ha scritto un libro che non è l’autobiografia rituale di un artista ma è soprattutto un ritratto generazionale.
Vivo per questo è un romanzo hip hop di iniziazione alla vita con decine di personaggi e una controcultura travolgente: una terra promessa che ha liberato tante adolescenze difficili dalle vertigini del caos.
Info: https://www.facebook.com/amirissaa/?fref=ts