INTERVISTA | Andrea Fabiano: La Timidezza delle Chiome

E’ uscito il 5 Giugno il nuovo disco del cantautore Andrea Fabiano per Junkfish Records dal titolo La Timidezza delle Chiome. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con l’Autore

Ciao Andrea Fabiano, e benvenuto. E’ uscito il tuo debutto La timidezza delle chiome, da cosa deriva questo titolo?
“La timidezza delle chiome o timidezza della corona” è un fenomeno scoperto dal botanico francese Francis Hallénel nel 1938. Guardando un bosco dal basso verso l’alto si ha la percezione che le fronde degli alberi, non toccandosi le une con le altre, siano come dei tasselli di un mosaico.

Non si sa precisamente come  mai  questo  accada:  forse  per  ridurre  i  danni  meccanici causati dal vento, o per consentire il passaggio della luce necessaria per le altre piante che crescono ai loro piedi o, altra ipotesi, per impedire la proliferazione di parassiti dannosi per gli alberi stessi. In ogni caso, un modo per rispettare se stessi e gli altri, per sopravvivere.

Qual è il messaggio principale che La timidezza delle chiome intende veicolare?
La timidezza delle chiome è composto da canzoni che fondamentalmente raccontano il desiderio del distacco (ad es. “ANIMALE”) e quello di vicinanza (“L’UNICO MODO CHE HO”). Al centro si trova la title track che rappresenta idealmente lo spazio che si crea tra questi due bisogni.

Il disco è prettamente autobiografico, è il mio sguardo sul mondo. Poter raccontare la proprie emozioni o la visione di ciò che accade trovo sia un grande privilegio che non voglio sprecare.

Il distanziamento, una delle tematiche affrontante nel disco, è qualcosa di tristemente attuale, che abbiamo sperimentato negli ultimi mesi. Eppure il disco è stato scritto e ideato in tempi non sospetti, diverso tempo prima. Hai deciso di farlo uscire in questo periodo per questo motivo?
Il disco sarebbe dovuto uscire poco dopo l’inizio del lockdown. Come in molti, pensavamo che questa situazione sarebbe durata per tutta l’estate, infatti molti dischi hanno posticipato l’uscita a settembre. Io e la mia etichetta abbiamo pensato che non era più il caso di aspettare e che, contrariamente a ciò che si poteva pensare, il momento ideale era proprio questo, in cui le persone avevano più tempo per ascoltare musica. Fondamentalmente non vedevamo l’ora di farlo, a prescindere dagli algoritmi.

La timidezza: punto di forza o di debolezza nella società odierna? e per te?
Nella società odierna indiscutibilmente non è un punto di forza, anzi. I leader politici sono e saranno sempre estroversi con un ego smisurato. Per me la timidezza non è un punto di forza, è semplicemente un aspetto del carattere di chi ha un approccio discreto, più rispettoso nei confronti del prossimo, perché questo è ciò che vorrebbe ricevere. E’ il desiderio di aprirsi a chi però sa dimostrare empatia. Per i timidi, la qualità è più importante della quantità. Parafrasando Bud Spencer, non c’è persona aperta, più aperta di una timida che si apre.

Un luogo altro è il primo singolo estratto. Qual è il tuo “luogo altro”?
Rispondo con la frase che appare proprio in fondo al video della canzone, in cui cito il poeta persiano Gialal al – din Rumi: ”Al di là delle idee, di ciò che è giusto e ingiusto, c’è un luogo. Ci incontreremo là”. Ognuno può trovarci un senso proprio in queste parole e di sicuro rimanda a una dimensione ultraterrena ma a me piace pensare che quel luogo possa esistere in questa vita. Io lo chiamo RISPETTO.

Purtroppo per il momento le attività live sono sospese, come hai pensato di colmare questa mancanza nel futuro più prossimo per supportare l’uscita del disco?
Non amo particolarmente le “dirette” sui social, soprattutto quelle dei musicisti, a meno che siano curate nell’aspetto video e audio. Personalmente mi piace l’idea di pubblicare contenuti di buona qualità, piuttosto preregistrati ma che raccontino qualcosa di speciale, non l’ordinario della propria stanzetta. Attenderò il momento in cui le cose si sbloccheranno. Saprò adattarmi.

Social e Contatti

Facebook: https://www.facebook.com/andreafabianomusic/

Leave a Reply

dodici − otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.