Angelo Inglese è compositore e direttore d’orchestra. Terzo di una generazione di musicisti, nel 1996 vince l’importante Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna con encomio del M° Morricone. Ecco la biografia…
Angelo Inglese è nato a Bitonto (BA), nel 1972, terzo di una generazione di musicisti, già dai primi anni di vita inizia gli studi di clarinetto, pianoforte e violino con il padre Giuseppe, clarinettista e compositore. Successivamente entra nel Conservatorio “Niccoló Piccinni” di Bari.
Prosegue e termina gli studi di composizione e di direzione d’orchestra al Conservatoire Supérieur de Musique de Paris con il M° Jacques Charpentier dove vince il 1er Prix, medaglia d’oro, con una Messa da Requiem per soli, coro, onde martenot ed orchestra.
Il Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”
Inizia così per Angelo Inglese un’intensa attività di compositore vincendo vari concorsi internazionali, tra cui: il Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna, nel 1996, dove riceve una dichiarazione ufficiale di Ennio Morricone come migliore composizione del concorso e ricevendo commissioni da diverse istituzioni orchestrali e concertistiche, tra cui l’Orchestra Filarmonica “Svetlanov” di Mosca, il Festival della valle d’Itria, il Centro Mondiale della poesia Giacomo Leopardi e la Reale Accademia Filarmonica di Bologna.
Le principali composizioni di Angelo Inglese
Angelo Inglese compone musica di vario genere, da quello cameristico, al sinfonico ed operistico. Tra le sue composizioni più rappresentative:
- Recuerdo de un olvido, poema sinfonico per mezzosoprano, baritono e orchestra su testi di Luis Cernuda;
- Hymne à la Beauté, poema sinfonico per baritono e orchestra da “Les fleurs du mal” di Charles Baudelaire;
- Ma la gloria non vedo, visione sinfonica per voce recitante e orchestra, lavoro commissionato dal Comune di Bologna per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia ed eseguito dall’Orchestra del Teatro comunale di Bologna e trasmesso sulla RAI;
- Trittico michelangiolesco per voce, violino e flauto su tre rime di Michelangelo Buonarroti;
- La vera Traviata, cantata scenica in un prologo, 7 scene e epilogo su libretto di Gaia Servadio;
- Visions, per flauto e pianoforte liberamente ispirato ai Songs of Innocence and of Experience di William Blake;
- La bottega dei sogni, commedia lirica in 2 atti su libretto di Nicola Saponaro, eseguita in prima mondiale al Teatro Petruzzelli di Bari;
- Sette canti di luce e polvere, per controtenore, tenore, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte, eseguiti in prima mondiale nella Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure;
- Madrigali dei sogni, per soprano e pianoforte da L’Isottèo di Gabriele D’Annunzio.
Tra gli ultimi suoi lavori:
- Il sogno di Dante, visione sinfonica per baritono e piccola orchestra, composta per le celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri;
- Il Re cervo, opera in 3 atti tratta dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi su libretto di Paolo Bosisio, composta per il progetto europeo Senses ed eseguita in prima mondiale in Romania.
Collaborazioni importanti
Angelo Inglese ha diretto varie orchestre italiane ed estere, tra cui l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica di Livorno, l’Orchestra Sinfonica di Messina, l’Orchestra della Provincia di Bari, l’Orchestra Sinfonietta di Parigi, l’Orchestra d’Archi dell’Academy of St. Martin in the Fields, l’Orchestra Symphonique de Moulhouse – Opéra du Rhin, la University Orchestra of Pussan, Corea del Sud, l’Orchestra Filarmonica Statale Ucraina, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Izmir, Turchia, l’Orchestra Sinfonica del Venezuela, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica della Romania, l’Orchestra Filarmonica della Macedonia, la Seoul Philarmonic Orchestra.
Ha collaborato con grandi artisti del panorama musicale mondiale come: Renata Scotto, Raina Kabaivanska, Giuseppe Taddei, Piero Cappuccilli, Ghena Dimitrova, Fedora Barbieri, Luis Alva, Daniel Oren, Myung-Whun Chung, Donato Renzetti, Robert Shaw, Gary Bertini, Valery Gergiev.
Nel 2012 Angelo Inglese fonda il Concorso Internazionale di Composizione di Musica Sacra Papa Benedetto XVI, di cui è inoltre direttore artistico.
Ha curato varie edizioni critiche di opere liriche e sinfoniche tra cui la Medée di Luigi Cherubini, incisa su CD in prima mondiale da NUOVA ERA nella versione francese e la Symphonie Fantastique di Hector Berlioz per l’Orchestra Filarmonica “Svetlanov” di Mosca.
Info: https://www.facebook.com/Concorso-2-Agosto-Bologna-Italy-349835361704052/?fref=ts