Anonimo Veneziano: un film, un concerto

Conoscete l’Anonimo Veneziano? Il Concerto in Re minore per Oboe e Orchestra del compositore veneziano Alessandro Marcello (attribuito erroneamente al fratello Benedetto Marcello) è divenuto famoso grazie all’omonimo film con Tony Musante e Florinda Bolkan

Uno dei primi brani che ho conosciuto quando ero una studentessa del Conservatorio è stato il Concerto in Re minore per Oboe e Orchestra di Alessandro Marcello. Detto così a molti forse non dirà nulla ma se invece lo chiamo con il titolo di Anonimo Veneziano molti di più capiranno di che cosa sto parlando.

Chi è Alessandro Marcello compositore dell’Anonimo Veneziano

Alessandro Marcello compositore dell'Anonimo Veneziano
Alessandro Marcello compositore dell’Anonimo Veneziano

Alessandro Marcello, compositore settecentesco, nacque a Venezia nel febbraio del 1673, figlio dei patrizi Agostino Marcello e Paolina Cappello Lunardo; fratello maggiore del più noto musicista Benedetto. La data di nascita che spesso si ritrova nei libri, il 24 agosto 1669, è in realtà quella di un suo fratello omonimo, scomparso in tenera età. (Fonte Treccani).

Alessandro si distinse ben presto nel campo delle arti. Divenne “esperto nel disegno e nella pittura, autore di versi latini e italiani, sonatore di vari strumenti musicali e compositore”.

Nel 1708 dette alle stampe una raccolta di dodici cantate per voce e basso continuo, probabilmente su testi poetici propri, dedicati alla principessa Livia Spinola Borghese, che in quel periodo era in visita a Venezia.

Compose e pubblicò altre raccolte di concerti, tra cui La Cetra, cantate, arie, canzonette e sonate per violino che comprende i sei concerti per oboe. Fra questi troviamo forse la composizione più nota di Alessandro Marcello il Concerto per oboe in Re minore che, dimenticato per anni, fu riscoperto nel 1950 da Frank Walker e Albert van der Leida ad Amsterdam.

Alessandro Marcello morì a Venezia il 19 giugno 1747. Non credo sarebbe stato contento di vedere una sua composizione utilizzata per scopi cinematografici ma penso che se anche il cinema contribuisce alla divulgazione della musica classica noi non possiamo far altro che esserne contenti.

Il Film Anonimo Veneziano

Il Concerto, scritto con il tipico fraseggio contrappuntistico in stile veneziano, è diviso in tre tempi: Andante spiccato, Adagio e Presto. Ed è proprio l’Adagio ad essere stato utilizzato come colonna sonora in un famoso film del 1970 Anonimo Veneziano diretto da Enrico Maria Salerno ed interpretato da Florinda Bolkan e Tony Musante.

Nel film si racconta la storia drammatica di Enrico, mancato direttore d’orchestra, oboista della Fenice di Venezia ammalato di un male incurabile che, dopo aver convinto l’ex moglie a vederlo per un’ultima volta e trascorso con lei una giornata indimenticabile in giro per Venezia, dirige il concerto di un “anonimo” compositore veneziano e ne diventa appunto la colonna sonora.

Nello stesso film il brano viene chiamato “Concerto in Do minore per oboe, archi e basso continuo” di Benedetto Marcello ma in realtà è il Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello che solo da pochi anni gli viene riconosciuto il merito di questa composizione, da sempre attribuita al fratello Benedetto.

Curiosità sul brano di Alessandro Marcello

Del Concerto in Re minore per oboe (Anonimo Veneziano) ne esiste anche una trascrizione per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 974) e sempre con il tema dell’Adagio di Marcello persino Massimo Ranieri ne incise una canzone dal titolo “Adagio Veneziano”.

Anonimo Veneziano: Guida all’ascolto

Vi lascio con il video del Concerto per oboe in Re minore o Anonimo Veneziano di Alessandro Marcello eseguito dagli Interpreti Veneziani con il mio prof. Luca Vignali all’oboe, che me l’ha fatto conoscere ed amare.

Per chi invece volesse ascoltarne una versione filologica, suonata con strumenti antichi e secondo la prassi esecutiva dell’epoca posso suggerire la versione di Marcel Ponseele con l’ensemble Il Gardellino, Arkiv Music che potete trovare cliccando qua insieme ad altre versioni.

E per il film? L’Anonimo Veneziano in DVD si trova ancora! Clicca qua e guardalo subito…

Buon ascolto e buona visione!

Fonti

Nella foto di copertina: Concerto di Alessandro Marcello, manoscritto. Biblioteca Marciana, Venezia.

Ti piace la Musica Classica? Continua la lettura leggendo anche altri articoli sul nostro blog: