Antonio e Rosalia, musica cristiana

Antonio e Rosalia non sono solo marito e moglie ma anche una coppia che scrive e canta brani di christian music. Il loro ultimo disco è Cuore di Padre: 10 brani inediti di worship music. Vediamo da vicino la loro storia…

Da oltre sette anni Antonio e Rosalia non sono un gruppo musicale, ma una coppia di giovani sposi chiamati da Dio a servire la chiesa. Consapevoli di come è possibile connettere ed avvicinare le persone al cuore di Dio attraverso la musica, compongono canti per l’edificazione della chiesa. Ogni canto è un invito rivolto all’ascoltatore, che troverà Dio, se è veramente disposto a cercarlo. Il loro desiderio è adorare Dio in ogni luogo e tempo e vedere crescere la fame per Dio, la fede per Dio e l’intimità con Dio, in coloro che incontrano lungo il cammino, affinché, cantando come un solo uomo, possano avvicinarsi al Padre, conoscere il suo cuore ed adorarLo in spirito e verità. Antonio e Rosalia esercitano la loro chiamata missionaria visitando ogni comunità e chiesa locale che li contatta.

Antonio e Rosalia, due cuori che battono all’unisono

Antonio De Masi, nasce a San Pietro Vernotico nel 1987, città nell’aria del Salento, cresce però a Sassuolo con la sua famiglia. Giovane dal carattere originale e creativo, consegue il diploma ad indirizzo artistico ed esercita le attività di progettazione grafica, fotografia e di editoria. Inoltre riconoscendo le potenzialità espressivo-comunicative delle immagini si dedica alla produzione di cortometraggi d’animazione e videoclip musicali, curando tutte le fasi del progetto dalle riprese al montaggio. Ma è nel 2009 che Antonio fa una particolare esperienza, che lo porta a vivere la musica come un dono di Dio. Un giorno infatti, presa in mano una chitarra, inizia ad arpeggiare, come non aveva mai fatto prima di allora. Quella melodia lo apre a una dimensione di preghiera e diventa il suo modo per vivere la presenza di Dio in un tempo di intimità e di adorazione. Intraprende allora un percorso musicale da autodidatta, in seguito approfondisce lo studio tecnico della chitarra sotto la guida del M° Fabio Schimmenti. Nel 2013 inizia la sua attività di cantautore di brani di musica cristiana. E’ impegnato nella stesura e nell’arrangiamento dei brani e nella registrazione in studio. Sotto la guida del musicista e produttore Guido Focardi approfondisce la conoscenza delle tecniche del suono e del mixaggio.

Rosalia Giovanna Spanò, nasce a Palermo nel 1986, bagherese, manifesta fin da piccola una profonda passione per il canto. Nel 1997 viene selezionata come voce solista per l’esecuzione dei brani composti dal poeta Pietro Maggiore Tarantella di’ na vota e Tampasiannu a la strania. Quest’ultimo, un dolente canto sull’emigrazione, fu eseguito anche al concorso canoro cittadino riscuotendo notevole successo tra il pubblico. All’età di 16 anni si trasferisce con la famiglia in provincia di Modena, sperimentando personalmente l’esperienza dell’emigrazione. In quegli anni coltiva il canto come autodidatta e consegue la maturità classica. Il canto diventa espressione viva del suo carattere e l’accompagna in un percorso spirituale che alimenta la sua fede in Dio. Comprende che lo strumento della voce è un dono che Dio ha posto nella sua vita, pertanto decide di approfondire lo studio della tecnica vocale e di frequentare il conservatorio “A. Boito” di Parma nell’indirizzo lirico. Diversi sono i concerti e gli eventi musicali che la portano a familiarizzare con locali, palchi all’aperto e teatri nel territorio nazionale, ma il repertorio che predilige è quello della musica cristiana attraverso il quale esprime l’essenza della propria anima per portare un messaggio di pace interiore a chi ascolta il suo canto.

Nel 2008 l’incontro di Antonio e Rosalia

Persino il loro incontro ha un forte legame con la musica, era il mese di dicembre, ad un convegno di preghiera nel modenese. Antonio stava accedendo al palazzetto quando fu letteralmente preso dal canto Shalom intonato da Rosalia. Quel giorno in maniera soprannaturale Dio li aveva condotti l’uno all’altra perché potessero camminare insieme verso di Lui, come un sol cuore.

Nel 2012 Antonio e Rosalia si sposano e si trasferiscono in provincia di Modena, dove si impegnano a servire con gioia e determinazione la chiesa locale guidando la lode e l’adorazione. Collaborano con essa per l’animazione musicale di convegni e conferenze. Promuovono iniziative di evangelizzazione giovanile con eventi in musica e concerti durante i quali portano la loro testimonianza di sposi credenti e discepoli di Gesù. Sono inoltre impegnati nel discepolato attraverso seminari di formazione per l’edificazione della comunità locale. Organizzano laboratori di musica d’insieme e canto corale per sviluppare e accrescere l’attitudine del “pregar cantando”.

E’ questo il tempo favorevole, nel quale Antonio e Rosalia rispondono alla chiamata di Dio. L’intimità con Dio diventa per loro uno stile di vita e da questa predisposizione ha inizio la loro attività di cantautori di musica cristiana.

Cuore di Padre di Antonio e Rosalia

A partire dal 2013 compongono melodie e testi di canti ispirati, riconoscendo in Dio l’autore di questa attività. Durante la fase di stesura e arrangiamento dei brani si scoprono complementari, scelti da Dio per essere uno. Dove l’uno infatti traccia la melodia, l’altra salmeggia nella scrittura del testo, e viceversa. Ma è nell’anno 2015 che l’attività di composizione si intensifica e sono coinvolti nella creazione di una produzione musicale. Responsabili allo stesso tempo della scrittura, della realizzazione, della registrazione e dell’arrangiamento del materiale musicale, nel giro di pochi mesi, vedono prendere forma al loro primo progetto discografico l’Album Cuore di Padre. Composto da 10 brani inediti che esprimono tutta la lode e l’adorazione a Dio ed aiutano i credenti a sperimentare un tempo nuovo durante il quale, ripieni dello Spirito e in atteggiamento di arresa, cantano e salmeggiano al Signore. L’intera opera attinge alle verità della Bibbia come unica fonte d’ispirazione.

Antonio e RosaliaMorning Star Music

Nasce la collaborazione con il discografico Guido Focardi di Morning Star Music – Stella del Mattino Editore Musicale che ha ricoperto il ruolo di supervisione dei processi di mixaggio e masterizzazione dell’opera, pubblicata il 31 Maggio 2016.

Vengono contattati dall’emittente televisiva Televisione Cristiana in Italia (TCI) già TBNE (Trinity Broadcasting Network Europe) nell’autunno di quello stesso anno per effettuare la riprese dal vivo di videoclip musicali, trasmessi durante l’evento Lodaton. Tra i brani di Musica Cristiana eseguiti anche il singolo Tocca la mia anima tratto dall’album Cuore di Padre, un cantico ispirato che, per la peculiarità del linguaggio musicale del canto in lingue, colpisce fortemente il pubblico.

Nel 2016 sono nuovamente invitati da Chuck e Pina Hall, direttori dell’emittente, a partecipare al Lodaton di primavera 2016 dal titolo “Un solo cuore, un solo Spirito, un solo Signore”. In quell’occasione Antonio e Rosalia sono coinvolti nella registrazione dell’evento televisivo insieme ad altri artisti cristiani quali Davide Tatriele, Corrado Salmè, Gaetano Micciché e Filippo Feminò e ai predicatori Kally Kalambay, Federico Martin Kadì, Guido Focardi, Mauro Adragna e Massimo Pisani.

I nuovi progetti di Antonio e Rosalia

A dicembre 2017 esce un nuovo cd di canzoni di lode e adorazione (cover dell’Integrity Music) in lingua italiana. Ma Antonio e Rosalia stanno già lavorando al prossimo album discografico, in uscita nel 2018 e sarà un disco di brani inediti.

Antonio e Rosalia sono impegnati in viaggi missionari in tutta Italia, durante i quali si recano presso chiese e locali di culto per eventi di evangelizzazione, conferenze e concerti, inoltre raggiungono quanti sono oppressi e/o prigionieri direttamente presso le strutture assistenziali (case di riposo e carceri) che li invitano a condividere un tempo con gli ospiti e gli operatori.

Scopri i nostri articoli di christian music

Info: https://www.facebook.com/antoniorosalia.worship/?fref=ts

Leave a Reply

4 × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.