E’ uscito per Neo Classica Editrice il libro di Antonio Rostagno Anime affannate, Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca nelle riletture musicali fra Otto e Novecento (nel settimo centenario della morte di Dante)

Nel volume Anime affannate di Antonio Rostagno, si parla di Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca, due figure storiche che Dante trasforma in miti della modernità; due peccatori condannati alla pena eterna, che suscitano tuttavia nel viator Dante una compassione dichiarata. Il senso di vicinanza affettiva, la condivisione del dolore, la sincera partecipazione che le due figure provocano anche nel lettore sono anche le ragioni per la loro fortuna musicale: dopo cinque secoli di silenzio, infatti, nell’Ottocento si registrano centinaia di intonazioni dantesche, e una parte rilevante di esse ha come oggetto l’episodio del V canto dell’Inferno, la “bufera infernal”, tanto quanto l’episodio del XXXIII dove i traditori sono gettati nel ghiaccio d’Antenóra.
Anime affannate affronta con tre saggi più ampi la figura di Francesca nello specchio della musica, e con diverse schede più agili gli altri testi più frequentemente intonati dai compositori, la tragica confessione di Ugolino e il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, un Dante stilnovista che ha anch’esso attraversato il secolo romantico.
Cosa troviamo nel volume Anime affannate
Le parole
- Silvia D’Anzelmo – Educare i sensi. Meccanismi di identificazione e sublimazione nel teatro musicale di Riccardo Zandonai
- Emanuele Franceschetti – Prima di Zandonai. Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli e Arturo Colautti
- Antonio Rostagno – L’ultima trasformazione di Francesca. La donna guerriera e il perturbante nella Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai e Gabriele d’Annunzio
La musica
- Vincenzo Fiocchi, Francesca di Arimino (Matteo Macinanti)
- Nicola Antonio Zingarelli, Canto XXXIII dell’Inferno di Dante, cantata per voce e archi (Antonio Rostagno)
- Gaetano Donizetti, Il canto XXXIII della Divina Commedia di Dante (Il conte Ugolino) (Antonio Rostagno)
- Gaetano Donizetti, Ave Maria tradotta da Dante, per soprano, mezzosoprano e orchestra d’archi (Antonio Rostagno)
- Gioachino Rossini, Otello e La Francesca (Matteo Macinanti)
- Vincenzo Schira, Francesca da Rimini, musiche per il balletto (Antonio Rostagno)
- Amilcare Ponchielli, Noi leggevamo insieme (Matteo Macinanti)
- Ciro Pinsuti e Hans von Bülow, Tanto gentile e tanto onesta pare (Antonio Rostagno)
- Giacomo Puccini, Storiella d’amore (Matteo Macinanti)
Il curatore Antonio Rostagno
Antonio Rostagno (Imperia, 1962 – Torino, 2021) ha insegnato Storia della musica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Studioso di Robert Schumann e del melodramma italiano otto-novecentesco, con pubblicazioni su Donizetti, Pacini, Verdi, Boito, Puccini, Alfano, Malipiero, Petrassi, della librettistica e del sistema organizzativo teatrale, delle avanguardie storiche italiane e delle seconde avanguardie (Berio, Ligeti, Kurtág).
Fra le attività nei campi teorici: saggi di analisi musicale, di teoria della musica, di storia culturale. Un particolare interesse è poi dedicato alla relazione fra letteratura e musica, con un occhio di riguardo verso Dante Alighieri e verso i moderni.
Curatore di voci enciclopediche per The New Grove Dictionary of Music and Musicians (London), Musik in Geschichte und Gegenwart (Kassel), Dizionario biografico degli Italiani (Roma), The Verdi Cambridge Encyclopedia (Cambridge), The Cambridge Encyclopedia of Historical Performance in Music (Cambridge).
Per NeoClassica, Antonio Rostagno ha pubblicato la nuova edizione aggiornata di Kreisleriana di Robert Schumann, ha redatto la postfazione a Conversazioni con Petrassi, di Luca Lombardi e ha curato Anime affannate. Qui puoi trovare altre pubblicazioni dell’Autore.
Scheda Tecnica
- Collana: fuori collana
- Periodo: Novecento, Ottocento, Trecento
- Dimensioni:15 × 21 cm
- Formato: cartaceo
- Pagine: 156
- ISBN: 978-88-9374-050-0
Info e Social
- Website: https://www.neo-classica.com/catalogo/fuori-collana/anime-affannate/
- Facebook: https://www.facebook.com/NeoClassicaEditore