Approdi, Avanguardie Musicali a Napoli

Approdi - Avanguardie Musicali a Napoli

Approdi – Avanguardie Musicali a Napoli

“Approdi”, un disco dedicato a Luciano Cilio, un musicista napoletano che in pochi conoscono morto a soli 33 anni nel 1983. Cilio, compositore autodidatta, nei suoi anni di attività musicale scrisse diverse composizioni di musica d’avanguardia. Poco compreso dai colleghi musicisti che lo vedevano solo come un dilettante, i suoi lavori però non sono stati dimenticati e sono stati recuperati e fatti conoscere grazie al suo amico Girolamo De Simone che dopo averli trovati e passati in DAT sono stati pubblicati dall’etichetta milanese Die Schachtel, mentre con la factory partenopea Konsequenz, diretta da De Simone, è stata pubblicata La Sonata e uno dei Quadri di Luciano Cillo.

Konsequenz ha compiuto da poco venti anni di attività, celebrati con la pubblicazione di tre opere: “Jommelli Granular” di Girolamo De Simone, “Iren” di Antonelli Neri, “Sacre” di Pietro Grossi. Nel 2015 l’etichetta pubblica “La nascita”, opera orchestrale di Carlo Mormile con Daniela Del Monaco e Ciccio Merolla, e il primo volume della seminale collettanea “Approdi – Avanguardie musicali a Napoli”. Questo disco è il primo volume di una raccolta che crescerà di anno in anno.

I 13 compositori che hanno avuto l’onore di inaugurare “Approdi” sono Carlo Vignaturo, Enzo Amato, Max Fuschetto, Girolamo De Simone, Giusto Pappacena, Piero Viti, Vito Ranucci, Gabriele Montagano, Patrizio Marrone, Enrico Iannaccone, Alessandro Petrosino, Carlo Mormile e Gaetano Panariello. Il disco vede anche la partecipazione del poeta Luca Buonaguidi, con una lirica per il compositore scomparso Luciano Cilio e gli artisti Fabio Donato e Vincenzo Maiello. Si tratta di autori diversi tra loro ma che riescono a fornire un’idea unitaria di quella che è l’offerta musicale compositiva campana e partenopea.

…per questo le musiche di frontiera – o quelle del futuro che prenderanno il nome che vorranno – non proporranno una omologazione ma una moltiplicazione di generi e tendenze, che terrà conto dei parametri estetici della nostra quotidianità, riaffermando qualità e valore di ciascun prodotto musicale a prescindere da gerarchie quantitative (durata, provenienza, complessità), col solo criterio funzionale del rinvio all’altro (significato come senso, direzione, capacità di uscita dall’autoreferenzialità)… (G. De Simone)

Ciò che ha reso possibile il progetto è appunto l’idea della funzionalità della musica contemporanea, di come diventi parte integrante della nostra vita assecondando una semplice massima:

Ad ogni istante della giornata, e a ciascuna esigenza di lavoro, svago, riposo, rilassamento, corrisponde una determinata musica.

Ascoltando questo disco siamo certi che ognuno di noi si riconoscerà in almeno un brano e lo farà diventare il protagonista di un particolare momento di vita.

Tracklist:
1. Luca Buonaguidi, Per Luciano Cilio
2. Carlo Vignaturo, GenomaII, Sequenza I – XIII
3. Enzo Amato, Epitaffio di Sicilo – Thank you, Mr. Hooke
4. Max Fuschetto, Oniric States of Mind (Alternative version)
5. Girolamo De Simone, Bordone #5
6. Giusto Pappacena, Minimal moralia (I)
7. Piero Viti, Danza de’ scunciglie
8. Vito Ranucci, High Life
9. Gabriele Montagano, Reticoli Sonori
10. Patrizio Marrone, Studio Improvviso
11. Gianni Banni, Volere, voler, volere
12. Alessandro Petrosino, Cicli
13. Carlo Mormile, Iside
14. Gaetano Panariello, Ouverture dal balletto “La favola di Biancaneve”

Leave a Reply

16 − 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.