INTERVISTA | Arnaud Fillion ci racconta il suo “Concerto per chitarra e Orchestra”

Arnaud Fillion è un chitarrista e compositore  francese di Annecy. Ha pubblicato 19 dischi con il nome d’arte Arnito. Le sue molteplici influenze e incontri musicali lo hanno portato ad esplorare una vasta gamma di stili, dalla world music al jazz passando per il flamenco, la classica, l’improvvisazione e la musica contemporanea. Attualmente ha registrato Un ange parmi les soupirs per violino e orchestra e il suo Concerto per chitarra e orchestra che è arrivato in finale al Concorso Internazionale di Composizione I-Melody 2017 (USA), e finalista tra i vincitori con “menzione speciale” al Concorso Maurice Ravel (Italia) dello stesso anno. È anche inserito nella lista dei lavori raccomandati dalla giuria del concorso Klami 2019 (Finlandia). L’abbiamo intervistato…

Diamo il benvenuto ad Arnaud Fillion su Blog della Musica: grazie per avere accettato questa intervista. Chitarrista classico e compositore, diplomato con menzione speciale alla Music Academy International (Nancy), ha studiato jazz ai Conservatori di Annecy e Chambéry. In cosa ti riconosci maggiormente?
Entrambe queste formazioni erano complementari: la prima era aperta alla musica moderna in un senso molto ampio e la seconda incentrata sul jazz e sul suo linguaggio specifico, che include fraseggio, armonia, improvvisazione… Entrambe sono state grandi esperienze e fonti di conoscenza, ma credo che non mi riconoscerei in nessuna di quelle formazioni “accademiche”: ho passato molto tempo viaggiando, incontrando musicisti e culture di tutto il mondo, e molti di quegli incontri sono stati una grande fonte di ispirazione, hanno aperto nuove porte agli infiniti approcci della musica, rivelando anche la spiritualità e le finalità sociali al di là delle note e dei ritmi. Ho anche passato molto tempo a sperimentare da solo, che secondo me è essenziale qualunque sia il campo, per qualcuno che mira a sviluppare qualcosa di personale. Mi riconosco di più in quelle “scuole” non accademiche.

Per un compositore l’ascolto è molto importante, direi essenziale. Quale significato assume, per la tua esperienza personale, il verbo “ascoltare”?
Nel caso della composizione e della creatività musicale in generale, come hai detto, l’ascolto è fondamentale, ma secondo me non dovrebbe limitarsi all’analisi delle orecchie e dei suoni, altrimenti verrebbe mancato lo scopo essenziale della musica. Riguarda anche l’impatto sulle persone in termini di emozioni, reazioni fisiche, connessioni e anche l’influenza dell’ambiente. Ascoltare dovrebbe significare ascoltare con tutto il corpo e la mente, essere aperti con tutti i sensi e altro ancora. Un’altra cosa essenziale per me nel processo di composizione è la radice della musica: alcune belle note insieme possono soddisfare molti ascoltatori e compositori, specialmente nelle società in cui gran parte del sistema di educazione musicale si basa sulla standardizzazione, la ricerca della perfezione, le regole, analisi e talvolta anche concorrenza. In alcune altre culture, la priorità è data alla funzione della musica: entrare in trance, adorare gli dei, ballare, meditare, curare le persone, invocare la pioggia, celebrare un evento… Penso che questi scopi dovrebbero guidare le note e mai il contrario. Quando decido di sviluppare un’idea musicale, cerco di narrare una storia attraverso di essa, o di associarla ad alcune immagini su cui chiunque potrà immaginare la propria storia. Cerco di non perdere la radice dell’ispirazione qualunque essa sia e di “ascoltarla” (ancora una volta, non solo con le orecchie) per nutrirla, seguendo anche la mia intuizione. Spero sempre che le persone che ascoltano non solo sentano i suoni, ma provino emozioni, viaggino a modo loro attraverso di essi.

Detto questo, tornando al senso comune dell’ascolto con le orecchie, ci sono ancora milioni di parametri di cui essere consapevoli e da sviluppare nel caso della musica. Tutti questi parametri cambiano in termini di priorità a seconda del contesto: sei il musicista (quindi stai improvvisando o interpretando, da solo o con un ensemble, in quale luogo?) il compositore, l’arrangiatore, l’ascoltatore, il tecnico del suono, il critico?, ecc … quindi il tuo senso dell’ascolto si concentrerà maggiormente su alcuni aspetti: la linea melodica, la risposta all’armonia, il comportamento dei musicisti e del pubblico, il suono e il posizionamento (in termini di tono, volume, ritmo) ogni strumento, la risonanza della sala, il mix, i dettagli, l’equilibrio… Ma non credo che ci debba essere un solo modo di ascoltare, e non credo che il modo di ascoltare sarà necessario essere proporzionale al piacere ricevuto: alcune persone si divertono ancora ad ascoltare una canzone prestando attenzione solo al testo. Lo apprezzeranno semplicemente in un modo diverso rispetto a un musicista professionista con un tono perfetto, consapevole di tutti i dettagli degli arrangiamenti e del lavoro dietro.

copertina disco di Concerto per chitarra e Orchestra, Arnaud Fillion

Il disco del “Concerto per chitarra e Orchestra” di Arnaud Fillion

Concerto per chitarra e orchestra è la tua prima composizione. Raccontaci come è nato e perchè è così difficile comporre per questo strumento.
Ho scritto questo concerto durante un viaggio in Asia meridionale nel 2016 e l’ho orchestrato al mio ritorno in Francia. Dato che sono un chitarrista, scrivere per chitarra è molto naturale per me, il che potrebbe essere più difficile per un non chitarrista a causa dell’accordatura specifica e dei limiti tecnici dello strumento. La difficoltà in questo esercizio è stata quella di gestire il volume del suono basso della chitarra con la potenza che potrebbe avere un’orchestra sinfonica completa: così ho costruito utilizzando molti dialoghi, trattando anche l’orchestra non solo come un insieme, ma come diversi strumenti separati per guadagnare in tessiture, bilanciare I suoni e chiarire a volte alcune delle parti di chitarra (specialmente nelle frequenze basse) per evitare conflitti, quando necessario.

Il Concerto per chitarra e orchestra è suddiviso in tre movimenti. Partiamo dal primo: Espiègle, una danza infuocata che ricorda vagamente le sonorità balcaniche. Ce la puoi descrivere?
In francese, “Espiègle” significa “malizioso” (come un gioco infantile, mettendo alla prova l’altro per stimolare una reazione). In questo movimento ho iniziato a introdurre tutti i protagonisti, usciti da un lavoro sonoro nebbioso e indefinito. Poi, ho trattato la chitarra e l’orchestra come bambini che si prendono in giro a vicenda, si interrogano e rispondono, unendosi a volte. Ho scritto tutto questo movimento oltre a una base ritmica costante che guida la danza e crea il legame principale tra loro. Penso che questo tipo di evocazione balcanica derivi principalmente da questo ritmo a 7 battute e da alcuni fraseggi usati durante il dialogo, pensato che non sia realmente basato su qualcosa di tradizionale.

Parlaci di Aria, il titolo del secondo movimento: una tenera melodia che si evolve in un turbine…
L’“Aria” evocata in questo movimento è l’aria come elemento. Avevo questa immagine di una foglia che cade da un albero e viene trasportata attraverso una varietà di terre da un vento in evoluzione che si trasforma da un soffio leggero in una brezza violenta. Ho trattato la parte di chitarra come questa foglia e l’orchestra come tutti gli eventi e gli universi incontrati lungo la strada, influenzandone il corso e la natura. A volte, la foglia sta cercando di resistere, a volte si limita a lasciarsi andare. Certo, era solo un’immagine che guidava il processo di composizione: ognuno immaginerà quello che vuole, ma questa nozione di viaggio ed evoluzione è onnipresente in questo pezzo.

Hypnotika è il terzo e ultimo movimento del concerto nel quale la chitarra collega la musica classica alla world music. Ce lo racconti?
Penso che il tocco di world music derivi principalmente dall’uso di parti modali, e forse dalla sezione finale, dove la chitarra è usata come strumento ritmico per accompagnare l’orquestra. Questa composizione sta sviluppando un’atmosfera più drammatica e pesante, con alti picchi in termini di energia, tenendo sempre presente questa nozione di viaggio che è una costante in tutto questo concerto. Qui stiamo viaggiando attraverso mondi più ricchi di sentimento e introspettivi. Questo movimento è anche molto impegnativo per i musicisti, specialmente per il solista di chitarra, perchè la parte di chitarra è piuttosto virtuosa.

Puoi presentarci il brano della registrazione Un ange parmi les soupirs per violino e orchestra?
Questo è il primo pezzo originale che ho scritto nel 2011, guarda caso durante un altro viaggio in Asia. A quel tempo, ho scritto la parte principale del violino solista e l’ho colta come una grande opportunità per imparare e sperimentare sull’orchestrazione. Nel messaggio, questo violino serviva da guida attraverso universi e dimensioni che possono essere visti solo ad occhi chiusi: sogni, immaginazione, visioni dell’aldilà… Ho usato l’orchestra per suggerire quei mondi misteriosi da esplorare.

In questo album troviamo tanti stili musicali il poema sinfonico, il classicismo, la world music… come sei riuscito ad armonizzare il tutto?
Tutte quelle classificazioni, i generi sono solo parole. Vedo l’intera cosa come musica e quando compongo cerco di non limitarmi a confini e categorie. Viene quello che arriva e mi sembra giusto al momento, quindi le persone lo giudicheranno e lo catalogheranno se lo desiderano. Cerco di essere abbastanza aperto in termini di estetica, di non ripetermi, e il viaggio è un tema che ispira molto della mia composizione, ecco perché i risultati potrebbero riguardare stili diversi.

Johan Smith con chitarra sulla spalla

Il chitarrista Johan Smith che ha eseguito la parte solistica nel concerto per chitarra e orchestra di Arnaud Fillion

La registrazione di questi concerti è disponibile sui digital stores ed è stata eseguita dai solisti Johan SMITH alla chitarra e Alain ARIAS al violino. Come ti sei trovato a lavorare con loro? Sono riusciti ad esprimere tutti i sentimenti che tu come compositore desideravi esprimere?
Johan SMITH è un chitarrista straordinario (vincitore dei più prestigiosi concorsi di chitarra, incluso il GFA di Miami nel 2019), ed è il primo a cui ho chiesto di eseguire questo concerto. Era molto motivato con questo progetto e ha mostrato molta dedizione. Ci siamo incontrati regolarmente i mesi prima della sessione di registrazione per prepararlo nel miglior modo possibile, e sono rimasto molto colpito dalla sua tavolozza di suoni sul suo strumento, dal suo adattamento e dalla comprensione globale della composizione. È anche molto aperto e completo, qualità essenziali per comunicare e lavorare in modo produttivo. Penso che la sua interpretazione su questo disco sia semplicemente strabiliante.

Ho trovato qualità molto simili in Alain ARIAS, che mi ha anche dato alcuni suggerimenti e indicazioni molto utili per modificare la parte di violino e il pezzo globale, al fine di portare più rilievo all’ensemble senza cambiare il suo intero carattere. Ha suonato la composizione con passione e grande lirismo e l’ha servita davvero in un modo bellissimo.

L’orchestra che ti ha accompagnato in questa avventura è la Budapest Symphony Orchestra. Come è iniziata la collaborazione e dove è stato registrato?
Li ho contattati un anno prima della registrazione e hanno approvato immediatamente. Hanno organizzato le sessioni, selezionando due direttori Gergely Vajda per il concerto per chitarra e László Kovács per Un ange parmi les soupirs. Abbiamo registrato l’intero album in 3 giorni in uno studio della Radio Ungherese a Budapest, con i due principali fonici del posto. Devo dire che sono rimasto stupito dal livello e dalla musicalità di questa orchestra, nonché dalla loro professionalità, organizzazione ed efficienza. Sentivo che quei giorni di registrazione erano pieni di buona volontà e dedizione da parte di tutti per servire la musica senza giudizio, e sono loro estremamente grato per questo.

Arnaud, inquadrando il nostro attuale momento storico. Vogliamo chiedere anche a lei come hai vissuto la musica ai tempi del Covid-19: come ha affrontato e sta affrontando questo difficile periodo di vita e lavorativo?
Questo periodo è difficile per tutti, e nonostante tutti i concerti cancellati e tutti quei distanziamenti sociali, mi sono reso conto più che mai di quanto sia fortunato per uno come me avere una passione con infinite possibilità di sviluppo, e che può resistere e proteggerti da una tale crisi. Così, sin dal primo contenimento in Francia dello scorso anno, ho sviluppato diversi progetti di composizione, registrato un album di standard jazz improvvisato e arrangiato sulla mia chitarra a 7 corde (sotto il mio nome d’arte Arnito), scritto una sonata per chitarra e un libro di spartiti dedicati a composizioni per chitarra classica a 7 corde. Dato che ho uno studio casalingo, ho anche registrato alcune parti per diversi progetti che vengono prodotti nonostante la distanza (questo è uno dei vantaggi di Internet).

Per concludere questa intervista, te la senti di dare un consiglio o un suggerimento ai giovani musicisti su come approcciarsi a questo lavoro?
Vorrei dire loro che la musica è uno dei modi più belli per connettere le persone e che sicuramente hanno scelto qualcosa di essenziale che può potenzialmente portarli a una grande avventura nella vita e ad un certo sviluppo personale! Ma consiglierei anche loro di rimanere il più aperti possibile e di non seguire solo il circuito accademico occidentale e gli standard commerciali: ce ne sono altri milioni, e si può anche creare il proprio, ognuno portando nuovi approcci, prospettive ed emozioni. Sii curioso e sperimenta! Inoltre non sottovalutate mai la semplicità e il silenzio, che sono le fondamenta di tutto.

Ascolta il Concerto per chitarra e Orchestra di Arnaud Fillion

Social, streaming e Contatti

  • Website: www.arnito.net
  • Facebook: www.facebook.com/arnitomusic
  • Deezer: https://www.deezer.com/fr/album/129956812
  • Apple Music: https://music.apple.com/de/album/concerto-pour-guitare-et-orchestre-ange-parmi-les-soupirs/1497681119
  • Youtube: www.youtube.com/arnitofrance

Leave a Reply

due × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.