Aspect Ratio, Alessandro Graciotti

Aspect Ratio, ovvero Alessandro Graciotti, è un progetto musicale nato nel 2010 e che ora pubblica Crash by crash il suo disco di debutto. Vediamo più da vicino questo artista

Aspect Ratio è Alessandro Graciotti (Osimo, 1993). Aspect Ratio nasce nel 2010 e a partire dal 2015, Aspect Ratio ha cominciato ad approcciarsi alla produzione musicale al computer, operando da sound designer per Collettivo ØNAR e Umanesimo Artificiale, creando atmosfere innovative per performance teatrali, cortometraggi e il planetario del Museo del Balì (Colli al Metauro, PU).

La sperimentazione sonora del progetto si fonde consciamente con una combinazione di vari generi tra cui techno, neopsichedelia, drone e musica ambient. Il processo è diretto da un’unica linea guida: la fusione tra ritmi post-africani e random pattern astratti.

Nel 2016 realizza con Reesut Music for SLANT, soundtrack dello spettacolo teatrale di Collettivo ØNAR.
Nel 2016 esce Todestrieb de La Ragazzina dai Capelli Rossi.
Nel 2016 rilascia la traccia Muons Fucked Me Astonishingly Up.

Nel 2017 compare nella compilation tributo a La Tosse Grassa We Still Love Tosse Grassa Yeah Yeah Yeah reperibile su discogs.com e bandcamp.com.

Nel 2017 realizza con Reesut perne postne sepse sarsite (frammenti per un’opera audio)

Nel 2017 pubblica il primo Ep del duo The Atrocity Exhibition, Ash Wednesday.

Nel 2017 edita il video promo del singolo Non temere, abbraccia le tenebre di Killawhi$per.

Nel 2017 edita il videoclip di ALEXANDR di Killawhi$per.

Nel 2017 filma, edita, cura il sound design del documentario-promo ep Voices Be Whi$pering – Genesis di Killawhi$per.

Nel 2018 è in residenza con Colletivo ØNAR, Davide Nota e Alice Piergiocami all’Ex Frantoio di Serra de’ Conti per la realizzazione dello spettacolo-concerto multimediale Perne Postne Sepse Sarsite, spettacolo che debutterà nel teatro di Montecarotto.

Nel 2018 compone la sonorizzazione per lo studio di Teoria della Classe Disagiata di MALTE e Collettivo ØNAR che arriva in finale al Premio Borsa Teatrale Anna Pancirolli.

Nel 2018 riceve l’attestato del corso Computer Music Production dell’Università Politecnica delle Marche.

Nel 2018 realizza con Collettivo ØNAR il corto Torna a prendermi. Torna presto. (pubblicazione prevista: febbraio 2019) di cui cura soggetto e realizzazione sonora con la traccia Composizione sonora di un linguaggio non verbale.

Nel 2018 partecipa a Cineconcerto con Collettivo ØNAR con il corto work in progress Torna a prendermi. Torna presto. e si aggiudica il secondo posto.

Nel 2018 il work in progress di Torna a prendermi. Torna presto. viene esposto a Sharper – Notte europea dei ricercatori di Ancona nello stand dell’Università Politecnica delle Marche per la promozione della traccia Composizione sonora di un linguaggio non verbale.

Nel 2018 nasce la collaborazione con Loop Live Club. Nello stesso anno nasce la collaborazione con Umanesimo Artificiale, con cui organizza e produce Les Voyages Extraordinaires, ossia uno spettacolo-concerto di sonorizzazione didattica del planetario del Museo del Balì che ha ricevuto 2 soldout.

Nasce CRISᵃˡᶦᵈI, una rassegna di 4 studi teatrali (vale a dire di spettacoli ancora in fase creativa, la cui forma non è del tutto definitiva), organizzata da Collettivo ØNAR con la partecipazione di Loop Live Club e AMAT. Aspect Ratio coordina il merchandise dell’evento, la selezione DJ set post-spettacolo e cura il sound design per 4 opere esposte alla mostra di arte contemporanea La Mostriciattola.

Nel 2019 esce Crash by crash l’album di debutto di Aspect Ratio, un’autoproduzione adottata con amore da Homeless Records. Si tratta di un’ode intima e spaziale che penetra attraverso i meandri dell’inconscio e delle emozioni più personali. È la colonna sonora per tutti coloro che sono soliti soffermarsi sull’inalterabilità del passato anziché impegnarsi a plasmare il futuro secondo volontà e per chi vive la notte come motore immobile.

Info: https://www.facebook.com/aspectratiomusic/

Tagged with: ,

Leave a Reply

tredici − dieci =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.