Astor En Clave Ostile: fuori il 4 luglio un disco che ricorda la musica di Astor Piazzolla, musica che ispira da sempre grandi artisti Rock e Pop
Astor En Clave Ostile è il disco che celebra Astor Piazzolla scomparso il 4 luglio 1992, genio argentino che ha evoluto il tango, con tecnica e contaminazioni, elevandolo a genere universalmente riconosciuto e apprezzato. La vita umana e professionale di Astor è stata fortemente legata ad Aldo Pagani e alla sua A. Pagani Edizioni Musicali, la quale, a sua volta, è radice profonda della più innovativa Ostile Records, fondata e guidata dal figlio Alain Pagani. Ostile Records vuole celebrare il ricordo e la carriera di Astor con un EP rappresentante un ponte immaginario tra la classicità del lavoro piazzollano e la contemporaneità del proprio repertorio.
Nasce quindi Astor En Clave Ostile. Cinque momenti artistici in cui passato e presente si fondono, cinque brani che vedono gli interpreti più “impensabili” confrontarsi con l’ispirazione del Maestro argentino: Paolo Agosta, Matteo Casadei dei Blastema, Max Zanotti dei Casablanca, Tullio De Piscopo, Peter Soave, i Mistonocivo, il quartetto Espace Tempes (già vincitore del prestigioso Piazzolla Music Award) e lo stesso Alain Pagani, tutti impegnati a tradurre nella propria chiave la musica di Astor. Per salutarlo, nel 2017.
“Una storia di padri, figli ed edizioni musicali: Aldo Pagani, editore di Piazzolla e il figlio Alain, titolare della casa discografica Ostile Records, che attinge al catalogo del padre per un EP, Astor En Clave Ostile, con riletture nervose e spine di rosa tra i denti”
Tracklist e interpreti Astor En Clave Ostile
- Oblivion Max Zanotti Feat. Tullio De Piscopo
- Un Mare di Scuse – Matteo Casadei
- In My Heaven – Paolo Agosta, Aslinn Bower, Alain Pagani
- Toraziana Portena – Mistonocivo
- Vayamos Al Diablo – Espace Temps