About Author
Francesco Brusco
Francesco Brusco, nato a Modena nel 1978, è docente di storia dell'arte, musicista e studioso di popular music. Ha pubblicato Estetica di Sgt. Pepper (2017), Revolution. Il '68 dei Beatles (2018) e Faber nella bottega di De André (2019). Scrive di musica per Il Manifesto e per riviste specializzate. Con il trio Là Nua ha pubblicato due album, Là Nua (2013) e Just for Taste (2015).
Author Posts
Stefano Causa: Dischi da correre | RECENSIONE LIBRO
Dischi da correre, di Stefano Causa (Roberto Nicolucci Editore) riapre il discorso sulle copertine e sulla loro funzione. Ecco la nostra recensione Dischi da correre non è il solito libro sulla nostalgia vinilica e sulle «copertine di una volta» immancabilmente migliori di quelle di oggi. Innanzitutto perché...
The Strange Flowers: Crossing A Wasteland | Recensione
Crossing A Wasteland, uscito il 1° ottobre, è il nono album della band pisana The Strange Flowers I pisani The Strange Flowers hanno pubblicato il disco Crossing A Wasteland. L’artista e scrittrice britannica Kate Greenaway (1846-1901) è annoverata tra le autrici di libri per l’infanzia più celebri...
Luigi Esposito: Portami a vedere il mare | Recensione
Portami a vedere il mare (Apogeo Records) è il primo album del pianista napoletano Luigi Esposito, ecco la nostra recensione «Chi tene ‘o mare s’accorge ‘e tutto chello che succede», cantava Pino Daniele in una soggettiva del Mediterraneo lontana da ogni banale retorica da cartolina. Di fronte...
Giorgio Verdelli: Paolo Conte | Libro
Paolo Conte di Giorgio Verdelli è in libreria per Sperling&Kupfer. Il volume è a metà strada tra l’adattamento e la trascrizione. Ecco la nostra recensione E’ uscito per Sperling&Kupfer il volume Paolo Conte dello scrittore Giorgio Verdelli. «Era meglio il libro», si diceva un tempo, prima che...
Max Fuschetto: Ritmico non ritmico | Recensione
Ritmico non ritmico. Suoni, segni e memorie collettive. E’ uscito il nuovo disco di Max Fuschetto per NovAntiqua. Ecco la recensione di Blog della Musica Esce per NovAntiqua Ritmico non ritmico, nuovo album del compositore campano Max Fuschetto. È uno di quei lavori impossibili da interpretare per...
Donato Zoppo: Un nastro rosa a Abbey Road | Recensione libro
Il 1969 dei Beatles e il 1979 di Lucio Battisti nel nuovo libro di Donato Zoppo, Un nastro rosa a Abbey Road Un nastro rosa a Abbey Road è la nuova pubblicazione di Donato Zoppo. La prima impressione era stata quella di un immaginario 33 giri con...
Gábor Szabó. Il jazzista dimenticato | Recensione
Gábor Szabó. Il jazzista dimenticato (Demian Edizioni), nuovo libro del prolifico Stefano Orlando Puracchio, è la prima monografia italiana dedicata al grande chitarrista ungherese Lo avevamo lasciato a scandagliare la poetica camp di Domenico Bini, personaggio cult del metaverso, con l’instant book Il vulcano, Schana Wana e...
Alberto Rezzi: La via mistica di George Harrison | Libro
Esce per la collana “Il caffè dei filosofi” di Mimesis il libro La via mistica di George Harrison, di Alberto Rezzi. «Perché restate nell’oscurità? Cercate la luce. La luce è dentro. Questo è il grande messaggio». È un passo di I Me Mine, autobiografia del Beatle più...
Gaetano Liguori: La mia storia del jazz | Recensione Libro
Esce per Jaca Book La mia storia del jazz, quasi un romanzo storico per il pianista milanese Gaetano Liguori. «La mia storia del jazz prende forma durante i tanti concerti tenuti negli anni Settanta, durante i quali mi ritrovavo spesso a esibirmi per un pubblico che il...
Mattia Merlini: Le ceneri del prog | Libro
Le ceneri del prog. Quel che resta di un genere della popular music. Nuovo saggio di Mattia Merlini per la collana Le Sfere dell’editrice LIM Inizia con un’immagine, Le ceneri del prog. Camicie sbottonate su petti villosi, una palma, il mare al tramonto. Una copertina tremenda che...