About Author
Coppola Silvio
Silvio Coppola è nato a Salerno. Musicista, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico. Ha sfiorato diverse sfaccettature della cultura e dell’arte. È stato redattore per riviste specializzate di computer music, ha collaborato con il grande drummer napoletano Tullio De Piscopo, con cui ha composto due canzoni, nel 2020 esce il suo primo romanzo fantasy per La Ruota Edizioni, produce un programma radiofonico trasmesso da diverse emittenti sul territorio nazionale ed estero, in cui racconta la musica attraverso la storia degli artisti e delle canzoni.
Author Posts
Vinicius de Moraes, O Poetinha | STORIA DELLA BOSSA NOVA
Vinicius de Moraes è stato poeta, drammaturgo, giornalista, diplomatico, cantante e compositore. Ma era anche bohémien, fumatore, amante del whisky e noto per essere un grande conquistatore. Artista polivalente e trasversale, la sua opera passa attraverso la letteratura, il teatro, il cinema e la musica. Ecco la...
NOEL, la storia di uno dei più antichi canti tradizionali natalizi
The First Noel di Anonimo: storia, testo e traduzione di uno dei più antichi canti tradizionali natalizi The First Noel, noto anche come The First Nowell, NOEL (o Noël), è un canto natalizio tradizionale inglese che affonda le sue origini nel XV secolo, in Cornovaglia, almeno nella...
“All I Want for Christmas Is You” di Mariah Carey: una delle canzoni natalizie più popolari di sempre
All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey: storia, testo e traduzione di una delle canzoni natalizie più popolari e amate di sempre Pur essendo relativamente giovane, All I Want for Christmas Is You, pubblicata nel 1994 da Mariah Carey, è forse la Christmas song...
“Il mio canto libero” di Lucio Battisti: l’album del 1972 che cambiò definitivamente la musica pop italiana
Dopo Umanamente uomo: il sogno, il nostro viaggio nell’universo battistiano prosegue con il secondo album pubblicato nel 1972, uno dei dischi più belli in assoluto della musica pop: Il mio canto libero di Lucio Battisti. Questo album mostra un nuovo modo di scrivere le canzoni, scevre dalle...
Umanamente uomo: il sogno di Lucio Battisti, il primo dei due album che nel 1972 cambiarono la musica pop italiana
Cinquant’anni fa uscivano due album di Lucio Battisti, con gli indimenticabili testi di Mogol, che cambiarono la storia della musica pop italiana: Umanamente uomo: il sogno e Il mio canto libero. Due capolavori assoluti, che ci hanno regalato una serie di evergreen immortali e insuperabili. Il nostro...
Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon: una delle canzoni natalizie più amate di sempre
Compie cinquant’anni Happy Xmas (War Is Over), pubblicata nel 1971 da John Lennon & Yoko Ono e accreditata come Plastic Ono Band, con la partecipazione dell’Harlem Community Choir. Eccovi tutta la storia di questa stupenda canzone Per John Lennon Happy Xmas (War Is Over) non voleva essere...
Chega de Saudade, la prima bossa nova della storia
Chega de saudade è una sorta di secondo inno nazionale, perché non c’è brasiliano che non la conosca e non sappia cantarla. È la canzone che segna una svolta epocale nella storia della musica moderna, perché è dalle sue note che nasce la bossa nova ed è...
Joni Mitchell: da poetessa folk a signora del jazz, con lei la musica non ha né confini né etichette
Joni Mitchell appartiene alla schiera dei numerosi musicisti di talento sbocciati in Nordamerica negli anni ‘60/’70 sotto l’egida del folk. Eppure, lei è una dei pochi artisti, se non l’unica, che ha seguito un percorso creativo totale, aprendo il suo folk alla fusion. L’incontro con i grandi nomi...
Storia della Bossa Nova: Antonio Carlos “Tom” Jobim, O Mestre Soberano
Dire Tom Jobim equivale a dire Bossa nova. Unanimemente considerato uno dei più grandi compositori del ventesimo secolo, è sicuramente il più importante nella storia della Musica Popular Brasileira. In Brasile, lo chiamano O Mestre Soberano (il maestro sovrano), perché al di sopra della sua arte non...
INTERVISTA | Federica Basile: una voce italiana nei mitici The Swingles
Se c’è un luogo che pacifica l’anima, quel luogo è rintracciabile nelle armonizzazioni vocali degli Swingles, gruppo di sole voci a cappella nato nel 1962, quelli della sigla di Super Quark. Nei quasi sessant’anni di attività, l’ensemble ha cambiato più volte i componenti, pur mantenendo intatta la...
12