RITRATTI MUSICALI: La Banda Musicale Villadose

La Banda Musicale Villadose è partita ufficialmente nel 1997 ma si trova traccia di essa in documenti degli anni ’50 e addirittura del 1885. Eccovi la storia…

Oggi parliamo della Banda Musicale Villadose, prima Banda ad essere ospitata nelle pagine del nostro Blog e un invito quindi per altre realtà bandistiche a contattarci. Vogliamo conoscere di più su queste realtà musicali che da diversi anni ormai sono diventate anche oggetto di studio nei conservatori di musica dove è possibile conseguire il diploma in Strumentazione per Banda.

Far parte di una banda musicale credo sia un po’ come cantare in un coro dove convivono (quasi sempre) serenamente giovani, meno giovani, dilettanti e professionisti. La banda musicale è anche l’occasione per seguire la propria passione per la musica, per suonare uno strumento che già si conosce oppure, grazie alla scuola di musica della banda, per imparare a suonarne uno. Gli strumenti musicali possono essere il clarinetto, il saxofono, la tromba, il flauto traverso, l’ottavino o uno strumento a percussione. E non si tratta solo di suonare uno strumento a tempo, insieme agli altri ma anche di camminare, o meglio di marciare, a tempo, stando attenti alla pavimentazione, e alle direzioni, d’estate e d’inverno, con il caldo e con il freddo. Ma la banda è soprattutto una scuola di vita dove ragazzi e uomini maturi diventano amici e imparano il rispetto l’uno per l’altro.

Nascita della Banda Musicale Villadose

La banda è musica, è un’occasione per stare insieme e sacrificio per chi la anima.

Banda-musicale-villadose-storia

Una foto storica della Banda Musicale Villadose per le vie del paese

Questo è il motto della Banda Musicale Villadose che da una ricerca nell’archivio comunale di Villadose (Ro), appare in alcuni documenti del 1951, ma c’è chi fa risalire le sue origini al 1885.

La Banda Musicale Villadose ha avuto percorso alquanto lineare, qualche periodo di scioglimento, ben comprensivo visti i numerosi decenni di attività, ma una banda sempre pronta a rialzarsi con vigore tanto che dal 4 novembre 1997 (la prima uscita pubblica) la sua produzione non ha avuto soste e non si è certo risparmiata svolgendo centinaia di servizi musicali, taluni di vero prestigio.

La Banda Musicale Villadose ha anche il suo stemma che rappresenta il campanile di Villadose tra una chiave di violino e una chiave di basso, ed è stato disegnato e donato da Eddi Renesto, artista e musicista villadosano.

stemma-banda-musicale-villadose

Lo Stemma della Banda Musicale Villadose creato da Eddi Renesto

Gli anni 2000 per la Banda Musicale Villadose

Gli anni 2000 sono iniziati con la partecipazione allo spettacolo Mia cara madre. Ricordi e voci della nostra terra dal 1913 alla Liberazione del 1945 di Ivana Monti al Teatro Tenda di Pezzoli.

Nel 2001 la Banda Musicale Villadose ha suonato a Rovigo alla fine della 9° tappa del giro d’Italia.

Nel 2003 l’esecuzione nella Basilica di Santa Cecilia a Roma e nella Piazza San Pietro a Città del Vaticano.

2005 In piazza a Rovigo per il Chirlden’s Day in collaborazione con i Vigili del Fuoco ed Unicef.

Nel 2006 il concerto di Enrico Ruggeri al Teatro Sociale di Rovigo nel 2004 e la partecipazione alla “Festa dei ciliegi in fiore” di Vignola nel 2006.

Dal 2008 la Banda partecipa alla rassegna polesana “Con le bande in piazza”. E nel 2011 viene insignita da parte dell’amministrazione Comunale, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dai Garanti per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia del riconoscimento di Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di interesse nazionale

Nella sua tradizione sono ormai entrati i “Campi estivi musicali”, veri e propri campiscuola, quali occasione per un momento di verifica, di programmazione, di crescita professionale ed umana.

La Junior Band

Con lungimiranza le forze più esperte della Banda Musicale Villadose hanno dato spazio alla formazione della Junior Band per sensibilizzare i più giovani alla musica e al conseguente studio di uno strumento musicale. Questa ha partecipato nel 2005 al Concorso Regionale di San Pietro di Cassola con ottimi risultati.

La Junior band è seguita dal maestro Andrea Chieregatti, diplomatosi al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo in clarinetto con ottimi risultati e che sta proseguendo gli studi con un master.

I Gemellaggi con altre realtà bandistiche

A maturare il percorso della Banda Musicale Villadose si sono instaurati due gemellaggi, uno nel 2004 con la Banda Musicale di Serravalle di San Marino, nel 2007 con il Gruppo bandistico del Valcanale e nel 2010 con la Banda Salieri di Legnago (Vr), opportunità propizie per scambi culturali ed ampliamento delle esperienze musicali.

La Banda Musicale Villadose… oggi

Attualmente la Banda Musicale Villadose è diretta da diversi anni dal Maestro Ruggero De Piccoli, diplomato in tromba e specializzato in direzione per banda ed è composta da circa 35 musicisti: 6 Flauti, 9 clarinetti, 3 sax contralti, 3 sax tenori, 6 trombe, 2 tromboni, 3 bassi, 3 percussioni.

Presidente è Anna Masiero, clarinettista, nata e cresciuta nel vivaio bandistico, convinta del valore della musica nonchè della banda, così da assumerne la responsabilità dell’organizzazione e della gestione assieme ai volonterosi giovani del Direttivo.

Info: https://www.facebook.com/bandavilladose

Leave a Reply

cinque − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.