Bel Canto Ensemble

Bel Canto Ensemble è un progetto musicale nato grazie a Rosaria BuscemiIvan NardelliAntonio Arcuri, Massimo Celiberto, Alessandro Vuono per promuovere le iniziative culturali del Progetto Bel Canto con eventi originali, in quanto il repertorio eseguito è interamente trascritto e arrangiato dallo stesso ensemble, rendendo in tal modo le esecuzioni uniche nel loro genere

Il Bel Canto Ensemble nasce nel 2010 dall’unione di cinque musicisti (Rosaria Buscemi, soprano; Ivan Nardelli, flauto; Antonio Arcuri, clarinetto; Massimo Celiberto, corno; Alessandro Vuono, pianoforte) che già collaboravano in diverse formazioni cameristiche. L’originalità dei concerti proposti consiste nell’esecuzione di parafrasi e trascrizioni del repertorio belcantistico italiano, interamente arrangiate dagli stessi musicisti.

L’ensemble ha raggiunto in pochi anni un successo planetario, ricevendo inviti e richieste di collaborazione da parte di prestigiose istituzioni e manifestazioni culturali di tutto il mondo. Tra esse figurano Fondazione della Cultura Russa, Opera Italia di Mosca, Società Dante AlighieriMaison de Robert Schuman, Istituti Italiani di Cultura di Bratislava, Bruxelles, Lyon, Montreal, Mosca, Pretoria, Rabat e Stoccarda, European International Film Festival di Kaliningrad, Italian Festival Week di Abu Dhabi e Dubai, Musical Society of NigeriaMinistère de la Culture du Royaume du MarocAccademia Superiore della Musica e delle Arti di Bratislava, National Academy of Music “Nezhdanova” di Odessa, Academia Național de Muzica “Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca, Teatro Leonardus di Bogotà, Chulalongkorn University di Bangkok, University of the Witwatersrand di Johannesburg, Universitatea Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, Reiss-Engelhorn-Museum di Mannheim, Gaulitana Festival of MusicItalian Festival in Thailand, Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire di Ginevra, KulturØen di Middelfart, Biblioteca Nazionale del Regno di Rabat, Musikhuset e Universitet di Aarhus, solo per citarne alcune.

È difficile riassumere in poche righe il successo che il Bel Canto Ensemble sta riscuotendo a livello internazionale. Sono centinaia le eminenti personalità del mondo politico, economico e culturale che hanno avuto modo di assistere agli eventi. Così come sono molteplici i riconoscimenti e le prestigiose testimonianze di una realtà musicale italiana con pochi illustri precedenti. Sicuramente è d’obbligo citare almeno i paesi, le città e i prestigiosi palcoscenici che hanno finora consacrato il successo dell’ensemble.

In questi primi anni di attività il Bel Canto Ensemble si è già esibito in oltre venticinque paesi in Africa, America, Asia ed Europa (Belgio, Canada, Cipro, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Francia, Gabon, Germania, Malta, Marocco, Nigeria, Romania, Russia, Slovacchia, Sri Lanka, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ucraina e Vietnam), nelle città di Aarhus (MusikhusetUniversitet e Arla Hall), Abu Dhabi (Emirates Palace Auditorium), Abuja (Lagos Hall), Andernos Les Bains (Salle Broustic), Bangkok (Italian Festival in Thailand), Berlino (Finow Europaschule), Biel (Farelsaal), Bogotà (Teatro Leonardus), Bordeaux (Théatre de la Pergola e Halle des Chartrons), Bratislava (Accademia Superiore della Musica e delle Arti), Casablanca (Théâtre Italie e Théâtre Bouchaib Bidaoui), Cluj-Napoca (Muzeul Etnografic al TransilvanieiUniversitatea “Babeş-Bolyai” e Academia Național de Muzica “Gheorghe Dima”), Colombo (Taj Samudra – Crystal Hall), Da Nang (Nguyen Hien Dinh Theatre), Dubai (Dubai Community Theatre and Arts Centre), Ginevra (CERN Main Auditorium), Göteborg (Elite Park), Guayaquil (Catedral de San Pedro), Halifax (Bella Rose Arts Centre), Heidelberg (Stadtgarten e Galerie Melnikov), Ho Chi Minh City (Music and Performing Arts Academy), Holzgerlingen (Schönbuch-Gymnasium), Izmir (Turgut Reis), Johannesburg (University of the WitwatersrandGreat Hall), Kaliningrad (Megа CentreKinoteatr Zarja), Labin (Piccolo Teatro), Lagos (Musical Society of Nigeria), Larnaka (Municipal Theatre), Libreville (Institut Français), Lyon (Temple de la Lanterne), Metz (Maison de Robert Schuman), Mannheim (Museum Der Weltkulturen – Anna Reiß Saal), Middelfart (KulturØen), Moncton (Dieppe Culture and Arts Centre), Mosca (M.O.D. Center), Nizza (Sala Michelangelo), Nicosia (Famagusta GateHoly Cross Church), Odessa (Museo Nazionale della Letteratura), Port Harcourt (Novotel), Pula (Auditorium della Comunità Italiana), Quito (Catedral de San Francisco), Rabat (Théatre National Mohammed VAuditorium della Biblioteca Nazionale del Regno), Randers (Sct. Mortens Kirkes), Rijeka (Palača Modello), Stoccarda (Große Sitzungssaal), Victoria (Ministry Exhibition Hall) e Wolfsburg (Schloss – Gartensaal).

Nel corso di questi anni il Bel Canto Ensemble ha collaborato con diversi artisti italiani e internazionali, tra i quali Andrea Johanna Almeida Proaño, Fatima Anyekema, John Eclou Lucien, Prisca Enyi, Alla Gavrilina, Zinaida Kovaleva, Zhang Miao, Åsa Nordgren, Joseph Oparamanuike, The Muson Choir, Emeka Nwokedi, Huan Song e Monica McKay, solo per citarne alcuni. Così come numerosi sono i contributi delle emittenti radiofoniche e televisive, delle riviste e dei quotidiani nazionali stranieri (The NationalLibérationInside TrackThe Sunday TimesGaulitanusL’UnionThe NextThis Day Live, Kreiszeitung Böblinger Bote, The Cyprus Weekly, Journal du Jura, Emisoara HJUT, Radio Nacional de Colombia, Javeriana Estereo, Da Nang Dien Tu, Bo Thong Tin Va Truyen Thong, Ho Chi Minh HTV7, Sud Ouest, El Comercio, Hrvatska Radiotelevizija, Radio Romania International, Wolfsburger Nachrichten, Wolfsburger Allgemeine, Rodexo e numerosi altri) che hanno riportato i consensi di pubblico e critica verso questa formula originale di concerto e verso un progetto interamente Made in Italy unico al mondo.

Info: www.progettobelcanto.com

Leave a Reply

venti + quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.