Beny Conte, chitarrista

Beny Conte, chitarrista, musicologo, compositore e molto altro. Scopriamo in questa biografia chi è questo artista che tra le altre cose si occupa anche di musica cristiana…

Il M° Beny Conte è Musicologo, compositore, scrittore, chitarrista. Beny Conte nasce a Palermo dove inizia i suoi studi musicali, conseguendo la Laurea in Discipline della musica ad indirizzo Etnomusicologico, successivamente in Musicologia e Beni Musicali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, si specializza in Contemporary Guitar presso il C.p.M. network di Messina, fonda a Palermo Il Salterio Multimedia Recording, si trasferisce a Pescara e consegue successivamente la Laurea specialistica in Composizione con indirizzo Popular Music presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Docente di Contemporary Guitar presso la Scuola Civica Musicale di S. Giovanni Teatino (Ch) e presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Beny Conte è fondatore e Direttore Artistico dell’Accademia Professione Musica nella quale è Attualmente Direttore Artistico e Docente di Contemporary Guitar, Musica d’Insieme, Songwriting, Computer Music. Ha Insegnato Storia della Musica, Grammatica e Morfologia della Musica, Storia della Musica Jazz, presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile Biondo di Palermo, ha al suo attivo numerosi concerti come chitarrista acustico, elettrico e cantante.

Numerose le composizioni di Beny Conte di musica d’ispirazione cristiana pubblicati, diffusi ed eseguiti in Italia e molti di questi tradotti e pubblicati all’estero (Brasile, Spagna, Francia, Malta, Cina, Bosnia Erzegovina) usati comunemente nella Liturgia della Chiesa Cattolica e nel Culto Pentecostale.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni discografiche di carattere nazionale, dal 2001 al 2006 ha istituito una scuola di Musical a Palermo presso gli studi del Salterio Multimedia Recording. Ha fondato e diretto per 5 anni la compagnia di Musical “La Tenda del convegno”, ha scritto e diretto il Musical “King David” rappresentato nei più prestigiosi Teatri di Palermo in qualità, oltre che di autore dei testi e compositore della musica, e di Direttore Artistico. Nel 2005, ha collaborato col 1° Laboratorio di Etnomusicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo in qualità di musicista, cantante e tecnico del suono, per la realizzazione di un Album di brani della tradizione orale siciliana. Un brano della raccolta è stato pubblicato dalla rivista specialistica della EDT Della EDT WORD MUSIC. Relatore in diverse conferenze attinenti alla storia della musica.

Beny Conte rappresenta in qualità di Regista il Musical “King David” di sua composizione al Teatro Massimo di Palermo nel 2006 , di cui produce il DvD nel 2009. Nello stesso anno scrive e produce il Cd “Live” Come Musica Perfetta.

Nel 2012, dopo l’incontro con Music Force, incide e pubblica il Cd “Marrakesh Line”, un insieme di composizioni inedite realizzate con i suoi allievi molti dei quali minorenni. La promozione dell’album ha portato i brani stessi ad essere trasmessi su parecchie emittenti nazionali ed internazionali tra cui anche Radio Rai, Radio Vaticana, Radio Capodistria (radio di stato della Slovenia), e sulla Radio Nacional de España (radio di stato della Spagna). Ha scritto diversi saggi d’interesse musicale.
Ha collaborato con diverse Diocesi in occasione della giornata mondiale dei Giovani.

1° e 3° classificato al Festival di Musica d’ispirazione cristiana di Marsala con brani di sua composizione. Direttore Artistico della II Edizione del Festival Nazionale di Musica d’Ispirazione cristiana.
Ha collaborato come direttore artistico con L’Università di Palermo nella produzione di un Cd di canti di tradizione orale con il 1° Laboratorio di Etnomusicologia di Palermo. Ha partecipato come cantante, chitarrista e direttore artistico a numerose pubblicazioni nell’ambito della musica d’ispirazione cristiana. Ha pubblicato: “Profilo musicologico dell’Opera Multimediale moderna “King David History” inserito nel Programma di sala, In occasione della messa in scena dell’Opera nei teatri: “Al Massimo”, “Garibaldi, Politeama”, “Metropolitan”, “Massimo” di Palermo.

Beny Conte scrive e pubblica “Cercatemi un suonatore di cetra”, anno di pubblicazione 2000, piccolo saggio sul rapporto tra Musica e Bibbia. Pubblica “Una storia d’amore in musica” anno di pubblicazione 2001, saggio di animazione Liturgica. Ha partecipato in qualità di cantante al concerto di Tor Vergata, in occasione del Giubileo del 2000 alla presenza di Giovanni Paolo trasmesso in mondovisione. Ha Partecipato in qualità di Corista al Concerto “Natale in Vaticano” edizione 1999 trasmesso su Canale 5 dall’Aula “Paolo VI” Sala Nervi il 24/12/1999 con artisti come Alex Britti, Alex Baroni, Tom Jones, Amedeo Minghi. Concerto “Ad Honorem”, trasmesso il 19 Agosto 2000 su Raidue con la direzione del M° Renato Serio e la partecipazione di Josè Carreras e Hong Mei. In qualità di cantante ha partecipato alla grande Veglia Giubilare della GMG 2000 trasmessa dalla RAI in mondovisione. Ha partecipato in qualità di cantante, chitarrista e autore al Festival internazionale “Europa Alzati” per due anni di seguito (1999-2000) al Lingotto di Torino e a Mahingen in Germania. Ha realizzato un campo di ricerca Etnomusicologica sul campo nell’area della musica di tradizione orale delle comunità Arbreshe, presso le comunità Albanesi di Palazzo Adriano con registrazioni “Live”, Produzione e realizzazione di un Cd con relativa direzione artistica, in collaborazione con la “Regione Sicilia, Assessorato dei Beni culturali e della pubblica istruzione”. Ha Partecipato come relatore in convegni e Simposi di Formazione e Cultura musicale d’interesse storico e musicologico: Musica Sacra, Storia della Musica del ‘900, Antropologia della Musica, Gospel, World Music. Ha partecipato come Relatore in convegni sulla storia del Jazz presso l’Associazione “La tenda del Convegno”, relatore presso la fondazione “Gesù Liberatore” sul tema “Musica in discoteca e nuove ritualità”, relatore presso l’associazione “La Tenda del Convegno” sul tema, “Nuovi idoli e nuove ritualità musicali”, relatore presso la medesima associazione sui temi: “La musica in S. Agostino, pensiero e filosofia”, “il 900 e la frammentazione dei linguaggi” “Il Romanticismo Musicale”.

Nel 2009 Beny Conte inizia una ricerca sul campo in ordine al rapporto tra la musica e i modi dell’intrattenimento in relazione con le “stragi del Sabato sera. Tale ricerca culmina con la pubblicazione del saggio di Sociologia della Musica “Una musica leggera per una società leggera”, saggio che analizza il fenomeno della ricezione e fruizione della musica del mondo giovanile, rivolgendo particolare attenzione allo studio del fenomeno delle “stragi del sabato sera”. Ospite a “Unomattina” (Raiuno) per presentare il Progetto a carattere nazionale “Stra-Sicuri” ispirato dal suo saggio “Una Musica Leggera per una Società Leggera”, Premiato con Menzione d’Onore al “Premio Nazionale Histonium e presentato in conferenza presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica in Roma. Il progetto è stato accolto e promosso dall’Assessorato alle infrastrutture e lavori pubblici della Regione Lazio come progetto “pilota” per la prevenzione delle “stragi del sabato sera” in occasione della giornata mondiale per le vittime della strada.

Oltre all’insegnamento di Chitarra Moderna è attualmente impegnato come relatore in una serie di conferenze presso le scuole Medie e Superiori sul corretto ascolto della musica come forma di “profilassi della musica” per la prevenzione delle morti del sabato sera dei giovani che fruiscono la musica nelle discoteche e nei rave Party. È attualmente responsabile per la regione Abruzzo del celebre festival nazionale “Il Cantagiro”. È fondatore del progetto “Stra-Sicuri Abruzzo” che nasce in collaborazione con la Regione Abruzzo ed il Comune di Pescara e l’Associazione Ziryab di cui ne è fondatore e presidente.

Nel 2016 Beny Conte pubblica il suo nuovo disco Il ferro e le muse, in cui riprende la musica delle sue origini mediterranee, realizza una contaminazione tra Musica Popolare, Pop, con qualche riferimento Jazzy in alcuni brani, trattando temi ispirati dalla realtà sociale della sua città d’origine, Palermo. I brani del Cd sono tratti dal suo omonimo Romanzo “Il Ferro e le Muse”.

Info: https://www.facebook.com/Benyconte

Leave a Reply

uno × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.