Bianca di Collalto, dramma lirico moderno di Giorgio Susana e Nicola Bergamo

Edito grazie al Comitato Antica Fiera di S. Lucia di Piave, il cd del dramma lirico moderno Bianca di Collalto con musiche di Giorgio Susana e testo di Nicola Bergamo

Bianca di Collalto, dramma lirico moderno

Bianca di Collalto, dramma lirico moderno

Bianca di Collalto è un dramma lirico moderno con musica di Giorgio Susana e libretto di Nicola Bergamo in un atto e dodici scene. La storia reale spesso ispira la creatività musicale. Bianca di Collalto è un’opera di rievocazione storica nata dalla richiesta dell’Associazione “Comitato Antica Fiera di Santa Lucia di Piave” che si occupa delle rievocazioni storiche medievali più importanti e partecipate del Veneto.

L’opera è incentrata sulla figura di Bianca di Collalto, protagonista di una leggenda ambientata nel XIII secolo nel vicino Castello di Collalto in provincia di Treviso, dominio del conte Tolberto, unitosi in matrimonio diplomatico con la contessa Aicha della prestigiosa casata dei Da Camino, due famiglie storicamente rivali, entrambe di origine longobarda.

La trama del nuovo libretto a cura di Nicola Bergamo, pota e scrittore veneto di Scorzé, prende lo spunto dal nucleo tradizionale della leggenda. La storia si concentra nel manifestarsi del folle progetto di Aicha, sposa di Tolberto, di uccidere Bianca per gelosia e la sua consumazione avviene nel volgere di pochi minuti. All’interno di questi concitati minuti, le scene del presente narrativo vengono intervallate da opportuni flashback, per contestualizzare le posizioni narrative dei personaggi. Un’altra particolarità: l’ira di Aicha e la realizzazione del suo terribile progetto non vengono narrate direttamente dai personaggi, ma vengono percepite e intuite dall’esterno della rocca dei Collalto e additate al pubblico da parte di un popolano/narratore e dal coro, mentre i flashback, in cui i personaggi protagonisti intervengono direttamente nella narrazione, sono in realtà racconti effettuati per spiegare le ragioni di quanto sta accadendo nel presente.

La musica originale del compositore di Vittorio Veneto, Giorgio Susana utilizza diversi linguaggi stilistici: rievoca i recitativi delle grandi opere romantiche, gli stereotipi della musica medievale, rivisitati in chiave moderna, con elementi stilistici della musica del ‘900: i ritmi brillanti del tango argentino, lo stile musicale del Musical e delle colonne sonore, mantenendo la semplicità all’ascolto anche nei momenti di maggiore intensità drammatica. L’obiettivo del compositore Giorgio Susana è impreziosire, attraverso il suono, l’intensità emotiva del testo di Nicola Bergamo, diversificando la scrittura e il tipo di voce scelto in base alle caratteristiche di ogni personaggio del racconto.

La parte di Bianca è affidata ad una voce fresca e giovane con una vocalità pop/leggera, la parte di Aicha invece è assegnata ad una voce più matura ma comunque agile nei passaggi virtuosistici. La parte di Tolberto è affidata ad un tenore lirico con una voce sicura, piena e calda anche nei registri vocali più acuti e gravi, una voce rassicurante. La parte dei popolani è affidata ad un Coro maschile, ricco di sonorità e di forza espressiva in grado di rappresentare il popolo che viveva nei castelli. E così infine il castellano, un baritono, voce solista del coro, in continuo dialogo contrappuntistico con il popolo, interprete dell’angoscia per ciò che sta accadendo, unico testimone dell’imminente tragedia.

Un piccolo e diversificato organico orchestrale contribuisce al risultato sonoro complessivo attraverso una ricercata scrittura che esalta le potenzialità di ogni singolo strumento: un quintetto d’archi, un flauto, un pianoforte e molte percussioni. Gli strumenti non si limitano ad accompagnare le voci, ma a dialogare con esse partecipando alla tragedia di alcune scene, sottolineandone, nel contempo, la dolcezza di altre.

Copertina del libretto del dramma musicale Bianca di Collalto

Copertina del libretto del dramma musicale Bianca di Collalto

Interpreti

Alessia Tavian, Bianca
Elvira Cadorin, Aicha
Michele Manfrè, Tolberto

Corocastel, popolani
Renato Fighera, un castellano

Orchestra

Mattia Tonon e Valentina Meneghetti, violini
Igor Dario, viola
Alan Dario, violoncello
Mauro Zavagno, contrabbasso
Roberto Tonon, flauto
Davide Da Ros, pianoforte
Gianni Casagrande, percussioni

Giorgio Susana, direttore

 

 

Info: https://www.facebook.com/DrammaLiricoModernoBiancaDiCollalto

Leave a Reply

otto + 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.