Bisca: Stato di Grazia

Pubblicato il nuovo album Stato di grazia della storica band napoletana BISCA: disponibile in digitale, vinile e cd per SoundFly, con Cildren Ov Babilon comparsa nella colonna sonora dell’Immortale

Copertina del disco dei Bisca: Stato di Grazia

Bisca, Stato di Grazia

SoundFly pubblica Stato di Grazia, il dodicesimo album della storica band napoletana: potenza di fuoco, sonorità non convenzionali e temi critici.

«Io le allevo le mie parole ribelli. Così come ho imparato a coltivare la mia rabbia, a prenderla in consegna, a gustarla come si gusta una ciliegia, come fosse una cicogna con in bocca un bimbo grande. È odio. Io amo odiare. Odio il capitale e le sue puttane macho armate fino ai denti cariati, marci, che lo zucchero abbonda sul sorriso degli stolti. Il mio è odio di qualità. Come olio biologico d’oliva spremuto a freddo in un frantoio di pietra ruvida. Con la potenza della roccia. Una cosa Rock, potremmo dire. Allora. Inaudita. La mia musica lo è. Inaudita. La nostra musica lo fa. E non siamo in troppi. Ahimè. Di questi tempi».

Non possono che essere i Bisca. Inauditi, potenti, una forza della natura, come la loro musica a quarant’anni dal debutto in una Napoli che salutava l’esperienza del Naples Power e si affacciava alle dirompenti novità no wave, interpretate dai Bisca con furia e intelligenza tra funk, jazz, punk e improvvisazione libera. La stessa dinamitarda formula del 2020: l’anno del ritorno con il nuovo album Stato di grazia. Lo pubblica SoundFly in versione 33 giri (doppio vinile rosso, gatefold verticale con foto di Riccardo Piccirillo) e cd, dopo il singolo Nero e le uscite solo digitali dei lati A e B.

Lo Stato di grazia cui allude il titolo è una condizione eccezionale di estrema armonia e facilità. Quando tutto ti viene bene e senza sforzo. Come il ritmo geometrico di un alieno che spacciato balla e suona anche dentro una tempesta, ostinato e senza intoppo.

Sono le parole di Sergio “Serio” Maglietta, che insieme a Elio “100 gr.” Manzo e uno stuolo di nuovi musicisti (Salvatore Rainone, Michele Iaccarino, Mauro Romano, Ciro Riccardi e Fulvio di Nocera) presenta questo dodicesimo album sottolineando con vigore lo spirito iconoclasta e non convenzionale della band.

Stato di grazia arriva a dieci anni di distanza dal singolo Tartaglia e il Cavaliere fellone e dal disco Evoluzioni, a tre anni dalla scomparsa del fondatore Giancarlo Coretti. Degna di nota la nuova collaborazione con la Soundfly di Bruno Savino, che dopo il recente lavoro per Flo, Marcello Giannini, Romito, Fabiana Martone e il recente album delle Ebbanesis, si conferma un eccezionale laboratorio musicale.

Il sound travolgente del singolo apripista Nero marchia a fuoco l’intero album, che contiene anche brani storici (ad esempio Sottattacco dell’idiozia e Lo sperma del diavolo) riletti dalla nuova formazione, corrosiva e compatta come non mai. Tra i pezzi compare anche Cildren Ov Babilon (bonus track su cd e 33 giri), che è stato inserito nella colonna sonora del film L’immortale, lo spin-off di Gomorra – La serie diretto e interpretato da Marco D’Amore: è un brano risalente a Guai a chi ci tocca, l’album del 1994 del supergruppo Bisca 99 Posse, la cui rivisitazione fa risaltare l’intensità e l’impatto del gruppo.

Ascolta Stato di Grazia dei BISCA su Spotify

Credits

BISCA: STATO DI GRAZIA

(SoundFly 2020 – distr. Self)

12 tracce | 58.25 minuti

Social e Contatti

  • Bisca: https://www.facebook.com/bisca.official/
  • Soundfly: http://www.soundfly.it

Tagged with: , ,

Leave a Reply

quattordici − 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.