Quarto singolo dell’album d’esordio dei Bounce Back, I’m Fading è un altro episodio del duello tra il personaggio principale dell’opera e la sua ombra. Confusione, inganno, isolamento, tentazione, sono i caratteri principali della vicenda, ben tangibili sia leggendo il testo, sia ascoltando melodia e mood del brano. Dalla sonorità rock alternative, I’m Fading è uno spaccato di vita, in cui i riferimenti spaziali, temporali e cognitivi lasciano spazio alla profonda consapevolezza di essersi persi. Ecco cosa ci hanno raccontato
Ciao Bounce Back, la domanda che vi hanno fatto, ma che vi rifaremo anche noi. Perchè usare la lingua inglese, in un momento dove il mercato va da tutt’altra parte?
Ciao a tutti, grazie per le domande e partiamo subito dall’argomento scottante. Perché l’inglese? Ecco lo scoop: perché vogliamo farci conoscere all’estero. Questa è la nostra vera mira. I nostri riferimenti musicali sono tutti stranieri e puntiamo a quel mercato anche e soprattutto, visto che in Italia è realmente dura la coesione inglese e musica per un emergente.
Forse una cosa come la vittoria dei Maneskin a Sanremo può insegnarci che inseguire il mercato non è una cosa da fare a tutti i costi. Avete seguito Sanremo quest’anno? Qualcosa che vi ha colpito in particolare?
Siamo sinceri, non abbiamo seguito San Remo, ma semplicemente perché abbiamo molti impegni. Troviamo ad esempio sublime il brano di Diodato della passata edizione… Siamo contenti che il rock sia arrivato al primo posto, è molto incoraggiante per un genere che ha dominato la musica da sempre e ora è divorato dal commerciale. Nel nostro piccolo, cerchiamo di trovare una strada che ci risulti amica, quindi senza snaturarci troppo. Non sarà semplice, ma siamo sul pezzo.
Quali sono i riferimenti musicali dei Bounce Back?
Riferimenti musicali? Bene, rock, grunge e pop/rock anni 80’ e 90’. Radiohead, Soundgarden, Bon Jovi, U2, Bryan Adams, Tears for Fears, Pearl Jam…ma anche Creedence e Beatles, ad esempio.
Possiamo dire che Luca è il nerd del gruppo? Qualche dettaglio interessante che non potremmo mai scovare ascoltando i vostri pezzi?
Ma lo possiamo dire a gran voce! Che si sappia! Luca è il nerd, è quello che smanetta al Pc, che sistema i video, che cura la parte di registrazione di cover o contenuti Social. Dettaglio interessante? Che Grain of corn, titolo del nostro terzo singolo, viene da un chicco di mais che Roby ha nascosto in cantina da sua nonna quando era bambino. Quel chicco è una istituzione.
Prossimi step del progetto?
Ora, a parte la questione Live, che sarà la vera conquista, vogliamo pubblicare un altro singolo e l’intero album, ad inizio estate. Il prossimo singolo sarà finalmente allegro e frizzantino, se vogliamo anche più banale. Poi, di sicuro, vogliamo creare ponti e contatti con l’estero!
Guarda il video dei Bounce Back
Social e Contatti
- Instagram: https://www.instagram.com/bbackband/
- Facebook: https://www.facebook.com/BBackband/