Libri Archive

Vieri Poggiali: Nonno mi racconti l’opera?
Come è possibile avvicinarsi al repertorio operistico? Ce lo racconta nel libro Nonno, mi racconti l’Opera? Vieri Poggiali, melomane e fanatico di musica classica… Nonno, mi racconti l’Opera? Queste...

Massimiliano Broglia: Posto in Musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese
Scopriamo il libro di Massimiliano Broglia: “Posto in Musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese”, Musicista, mecenate e patriota nella Milano dell’Ottocento. Presentazione di Cesare Fertonani “Riescì uno dei migliori...

Solchi Sperimentali a Napoli
Eventi Konsequenz: Solchi sperimentali Italia di Antonello Cresti sarà presentato Sabato 21 novembre alle 18,00 alla Libreria UBIK di Napoli Francesco Bellofatto e Alfredo D’Agnese racconteranno il volume, con...

Alberto Triola: Giulio Gatti Casazza. Una vita per l’opera
Dalla Scala al Metropolitan, Giulio Gatti Casazza è stato il primo manager dell’opera. Vediamolo nel libro di Alberto Triola Nemmeno il più grande genio sarebbe in grado di cambiare...

Marco Di Battista: Improvvisazione Jazz Consapevole vol. 2
Marco Di Battista pubblica il secondo volume di Improvvisazione Jazz Consapevole, un sistema inedito per studiare i linguaggi del jazz. Marco Di Battista, pianista e compositore jazz, pubblica il...

Andrea Gabrieli, Cessate cantus. Lettere 1557-1585, il libro di Giuseppe Clericetti
Dopo quattro secoli torna alla luce il manoscritto delle lettere di Andrea Gabrieli. L’importante musicista, organista di S. Marco e compositore della Serenissima, ci regala un’incursione privilegiata nella Venezia...

Sever Voinescu: Virginia Zeani, talento e bellezza. “Canta che ti passa”
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre...

Delfo Menicucci: La voce d’altro canto
La voce, d’altro canto, libro dell’autore Delfo Menicucci edito da Zecchini Editore, parla della voce umana, certo, ma rivolgendosi a tutti: a quelli che già hanno a che fare...

Alessandro Zignani: Claudio Abbado. Le opere e i giorni
Ritratto dell’ultimo umanista Claudio Abbado: un maestro in lotta contro la globalizzazione delle coscienze, questo profilo di Abbado traccia la parabola di una vita spesa nell’edificare orchestre, teatri, progetti...

Musica Ridens, Francesco Scrofani Cancellieri
È possibile realizzare dell’umorismo attraverso i suoni? Può un brano musicale suscitare una risata e in che modo può riuscirci? Quali sono le tecniche compositive che consentono di rendere...