Post Archive

B.B. King, il ragazzo del blues di Beale Street
La storia del grande B.B.King scomparso il 14 maggio 2015. Uno degli ultimi concerti tenuti in Italia fu in Veneto a Occhiobello (Rovigo), un enorme successo di critica e...

Fra tango e jazz esce El Barrio dei Sertango
El Barrio è il primo lavoro discografico dei Sertango, un disco a metà strada fra Tango e Jazz… Le gambe si incrociano, gli sguardi si fondono, i corpi si...

I trazzcore Depugliamadre
dEpUGLIAmADRE sono una band di origini pugliesi che suona un genere in evoluzione che autodefinisce Trazzcore. Scoprili nella loro biografia dEpUGLIAmADRE, un nome semplice, che racchiude in se, sia l’idea...

Il Boom: poesia al Jazz Club questa sera
Eccolo l’esordio de Il Boom, una formazione creatasi per l’occasione e in occasione di un grande incontro: quello tra Eugenio Ciuccetti (autore, poeta e produttore discografico) e Raffaele Rinciari...

Albero e Terra, primo disco dei Gran Torino
Una batteria dai toni decisamente rock ti accoglie quando inizi l’ascolto di “Albero e Terra”, il disco d’esordio dei Gran Torino. Daniele Berni e Marco Paradisi, in arte i...

I piemontesi Santarè | Biografia
I Santarè si formano nel 2001 grazie a Filippo Cavallo (Voce, Chitarra Acustica, Pianoforte) e Lucio Disarò (Chitarre elettriche). Vediamo di seguito la loro storia e biografia Per i...

Husker Du. Ti ricordi? Storia e curiosità della band
Un piccolo viaggio nella discografia degli Husker Du il cui significato del nome del gruppo in norvegese significa “ti ricordi”. Soprannominati la “band più veloce del pianeta”, gli Husker Du...

E’ l’ora del rock con gli Hands of Time
Oggi ospitiamo sul nostro Blog gli Hands of Time, una rock band che ha assurto come loro base il cuore dell’Italia (tra Perugia ed Arezzo), ma in questo periodo...

Les Roses d’Arbèn: il nuovo video di Max Fuschetto
Con la regia di Monica Mazzitelli e la partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti, uno dei brani più emblematici di “Sùn Ná”: insieme ad Antonella Pelilli e Pasquale Capobianco, il...

Black Flag. E se sul ponte sventolasse bandiera nera
Vittorio traccia la storia dei Black Flag e del logo di questa band formato da quattro sbarre verticali nere rappresentanti la bandiera che sventola al vento. Buona lettura su...