CADORI Giacomo Giunchedi, cantautore

Il cantautore Giacomo Giunchedi, in arte CADORI con la chitarra

Il cantautore bolognese Giacomo Giunchedi ha pubblicato il nuovo album con il moniker Cadori. Vediamo meglio la sua storia in questa scheda artistica di Blog della Musica

Musicista con base a Bologna, Giacomo Giunchedi ha passato gli ultimi anni alla ricerca del proprio taglio compositivo tra songrwriting, lo-fi ed elettronica. Dal 2014 al 2016 suona con il progetto elettronico Torakiki, con cui nel 2016 pubblica l’album Avesom per la berlinese Symbiotic Cube; nello stesso anno la band suona al festival Ypsigrock e apre con un dj set il concerto dei Prodigy al Gondar di Gallipoli.

Con il moniker Cadori pubblica nel 2017 per Labellascheggia l’album Non puoi prendertela con la notte, traguardo di una di una serie di auto-pubblicazioni rilasciate nei due anni precedenti. È nel corso dello stesso anno, durante le prove per i live che seguono l’uscita del disco, che vengono scritti e arrangiati i nuovi brani, direttamente sugli strumenti del set usato dal vivo (drum machine, synth, chitarra) e registrati nel proprio home studio a brevissima distanza dalla loro composizione, spesso nel giro di poche ore, così da imprimerne l’immediatezza e lo slancio creativo che le ha portate alla luce.

Il risultato di questo processo è l’album Emisfero Australe, realizzato sotto la guida di Justin Bennett, producer e fonico che da Los Angeles si è stabilito nella città felsinea, membro della storica band industrial Skinny Puppy, che ha visionato il processo di mix e master dell’album a coronamento di un rapporto di collaborazione attivo già qualche anno, sia con la band Torakiki che per il precedente Non puoi prendertela con la notte.

Nel disco, pubblicato il 20 settembre 2019, coesistono l’amore per l’IDM nordica e il cantautorato italiano, in un equilibrio sottile e labile dal quale vengono risparmiati elementi prettamente derivativi o citazionisti.

L’album viene ascoltato da Daniele Carretti (alias Felpa e membro degli Offlaga Disco Pax), che decide di includerlo nel catalogo della sua Sussidiaria Music e successivamente attrae l’interesse di Cane Nero Dischi, realtà indipendente articolata tra Genova e Milano. Gli undici brani contenuti nell’album, che attraversano un’atmosfera notturna ed elettrica, sono stati registrati utilizzando in gran parte effettistica applicata direttamente in fase di registrazione per ridurre al minimo il lavoro di post-produzione e l’annesso uso di plug-in.

Ogni pattern e ogni loop contenuti nel disco sono stati suonati e non programmati. Diversi suoni sono stati ottenuti attraverso campionamenti effettuati durante le registrazioni e non sono presenti suoni estratti da librerie digitali o midi.

L’album è stato anticipato dai singoli D’estate (e dal relativo videoclip firmato da Elide Blind) e Speciale.

Ascolta CADORI su Spotify

Social e Contatti

  • https://www.facebook.com/cadori
  • http://www.instagram.com/cadori.music

Tagged with:

Leave a Reply

3 × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.