Camera: TVATT musiche dal progetto teatrale

E’ in uscita TVATT musiche dal progetto teatrale secondo lavoro discografico dei CAMERA, labirinto musicale in cui il sound di archi o di pianoforte incontra un universo rock dalle influenze psichedeliche…

camera-musiche-dal-progetto-teatrale-copertina-disco

Camera, TVATT musiche dal progetto teatrale, il disco

Il 28 febbraio uscirà per MArteLabel TVATT musiche dal progetto teatrale, secondo lavoro discografico dei CAMERA, progetto di musica campano prevalentemente strumentale nato dalla collaborazione dei musicisti Agostino Pagliaro, Marco Pagliaro, Antonio Arcieri con l’attore e regista Luigi Morra.
Il disco riprende le musiche composte per l’omonimo spettacolo teatrale, diretto da Morra e portato in scena la prima volta nel 2015, e alcuni brani inediti ispirati allo stesso spettacolo.
TVATT musiche dal progetto teatrale è a metà strada tra una soundtrack e un concept album. Nove tracce che comprendono musiche e anche brevi momenti recitati tratti dal lavoro teatrale, con la partecipazione degli attori Pasquale Passaretti ed Eduardo Ricciardelli. Le tracce sono composte, prodotte, suonate e missate dai CAMERA. Il mastering è stato affidato a James Plotkin.

Un labirinto musicale in cui il sound, linee melodiche di archi o di pianoforte incontrano un universo rock dalle influenze psichedeliche, tra batteria e cordofoni acustici filtrati da moog e delay. La cifra stilistica delle track è individuabile in una serie di identità diverse.
Dal post-punk e il noise alla tradizione melodica e compositiva italiana, le tappe del viaggio musicale che i Camera intraprendono sono sempre battute dalla simbiosi evidente che tiene legati rumore e melodia. Gli archi, il contrabbasso ed il violoncello sono quasi sempre filtrati da delay, phaser e octaver e a disposizione non tanto delle melodie portanti, ma del mood sonoro che caratterizza le track. Le batterie sono accompagnate da suoni percussivi realizzati attraverso l’uso di pezzi di metallo, oggetti domestici, sintetizzatori analogici e synth drum. Il pianoforte è lo strumento maggiormente utilizzato nella produzione delle melodie. L’approccio quasi antiaccademico agli strumenti musicali non emerge soltanto dal modo in cui vengono utilizzati gli archi e le percussioni, ma anche alcuni strumenti etnici come il baglamas greco e il banjo.

camera-musiche-dal-progetto-teatrale

I Camera

Contemporaneamente al lavoro sul disco, i Camera hanno recentemente realizzato le musiche dello spettacolo “DuePenelopeUlisse” di Pino Carbone, che debutterà a fine gennaio al Festival Opera Tigre di Buenos Aires.
Per supportare il progetto, i Camera insieme all’etichetta MarteLabel e ad Etérnit, che ha prodotto il disco, hanno attivato una campagna di crowdfunding dove è possibile acquistare il disco in preorder e approfittare di una serie di pacchetti rivolti anche ai promoter (www.martefunding.org).
Giuseppe Casa, Label Manager e direttore artistico di MArteLabel ha dichiarato «Camera è uno dei progetti che rispecchia perfettamente la natura della nostra etichetta. Una mescolanza di arti, una sperimentazione artistica in cui si uniscono musica e teatro. Inoltre ci è sembrato coerente innaugurare il 2017 con un progetto che fosse aderente alla nostra categoria di sincro e sonor, presentata lo scorso dicembre all’Istituto Svizzero di Roma. Un reparto di MArteLabel dedicato specificatamente ad artisti che si occupano di sincornizzare performance, spettacoli, e arte dal vivo».

Info: https://www.facebook.com/cameraofficial/?fref=ts

Tagged with: , ,

Leave a Reply

undici + venti =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.