Camilla Miconi, cantautrice

Camilla Miconi cantautrice di San Severino Marche, dopo alcune esperienze musicali in diversi gruppi, pubblica ora il suo primo singolo dal titolo Il nostro bene. Vediamo più nel dettaglio la storia di Camilla in questa biografia e scheda artistica…

Camilla Miconi nasce a San Severino Marche nel 1994. Si avvicina giovanissima alla musica studiando canto. Ha partecipato a diversi concorsi regionali classificandosi tra i primi posti (vincitrice del concorso canoro “Girotondo Show”, la “Brocca D’Oro”, “Voci delle Stelle”, il “Cerchio”, “Talenti in Luce”).

Nel 2014 partecipa all’Accademia di Castrocaro Terme e alle rispettive selezioni. Sempre nello stesso anno partecipa alle selezioni di X-Factor e ad un master tenuto dalla cantante Silvia Mezzanotte.

Nel 2015 ha fatto parte di una compagnia teatrale “Progetto Musical” partecipando al musical Hercules che ha visto in scena 40 attori, cantanti e ballerini, il quale ha riscosso grande successo nel territorio marchigiano.

La sua versatilità vocale le ha permesso di avvicinarsi sia al rock, esibendosi con il gruppo Hazard in parecchie piazze marchigiane, che al Pop .

Fino al 2016 si è dedicata ad progetto musicale con il gruppo Inside a Flower un tributo alla cantante Elisa.

Recentemente Camilla Miconi si è impegnata in maniera prioritaria allo studio universitario, conseguendo una laurea in filosofia con il massimo dei voti.

Attualmente ha deciso di riprendere in mano il suo grande amore cioè la musica, ed è per questo motivo che ha voluto pubblicare questo suo brano dal titolo: Il nostro bene che dal 16 Gennaio 2018 è disponibile in tutti i maggiori store digitali ed è il primo singolo di Camilla Miconi scritto da lei e arrangiato dall’autore e compositore Emilio Munda, autore e compositore anche per Francesco Renga, Nomadi, Umberto Tozzi, Nina Zilli, Michele Bravi, Gemelli Diversi. Attualmente in esclusiva con la Sugar Music di Caterina Caselli.

Info: https://www.facebook.com/camillamiconi94

Leave a Reply

8 + venti =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.