Cosa unisce J.S. Bach all’imperatore Federico? O la Musica di Wagner alla politica? Ce lo spiega Alessandro Zignani nel Libro Il canto sospeso. Libro dei contrappunti di Zecchini Editore
Alessandro Zignani: Il canto sospeso. Libro dei contrappunti edito da Zecchini Editore. L’arte e la vita, l’alterno inesprimibile rapporto che lega, quasi due opposti inconciliabili, due dimensioni del nostro essere, e del mondo intero. L’arte, la musica, ma non solo, dà un senso alla nostra esistenza o ne costituisce, tra-scendendola, l’espressione suprema? Sono questi i temi nodali di questa “fuga”, che apre a molte inquietanti domande, e, forse, a nessuna risposta. Cosa unisce J.S. Bach, in bilico tra i doveri del quotidiano e la sublimità della musica, all’imperatore Federico, diviso tra l’arte della guerra e l’anelito alla Bellezza? Cosa fa sì che la musica di Wagner diventi strumento di ideologia politica? La musica distrae dalla vita, e porta alla follia, ma dà anche un senso al dolore e alla morte, fino a diventare linfa vitale.
E’, questo libro, un modo per rimescolare le carte della storia della musica. Eterodosso in misura impudente, esso è tale che lo proporremo come libro di testo per i corsi di storia della musica nei Conservatori. *(Quirino Principe, Il Sole-24 Ore)*. […] Un equilibrio difficile sul cui filo Zignani si muove con l’abilità di un funambolo o del folletto logorroico a cui non manca il senso del gioco. *(Guido Conti, Italia Oggi)*.
Scopri tutti i libri di Zecchini Editore
- Copertina flessibile: 192 pagine
- Editore: Zecchini; Prima Edizione edizione (2001)
- Collana: I racconti della musica
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8887203067
- ISBN-13: 978-8887203066
- Peso di spedizione: 322
Info: www.zecchini.com