Le più belle canzoni romantiche per San Valentino: il Blog della Musica lo celebra con alcune delle migliori canzoni d’amore di tutti i tempi da Elvis Presley a Bruce Springsteen, da Fabrizio De André a Giorgio Gaber e molti altri…
Quali sono le più belle canzoni romantiche per San Valentino? Scopriamolo insieme. San Valentino puntualmente arriva ogni anno e checché tutti critichino questo giorno additandolo come mera festa commerciale, alla fine ognuno di noi si lascia corrompere ricordando con un piccolo gesto d’affetto la persona a cui si vuol bene.
Ma San Valentino non è solo fiori, cioccolatini e cenette romantiche, è anche l’occasione per scoprire e riscoprire della buona musica e delle belle canzoni. Pensavo dunque di fare un articolino proponendo ai lettori del Blog della Musica 5 brani adatti a questa atmosfera. Nei giorni scorsi ho interpellato un po’ di amici e dopo un breve sondaggio dai 5 brani che inizialmente dovevano essere siamo arrivati a 10… forse di più non so… ho perso il conto. Però ho capito che le belle canzoni sono come le ciliegie… una tira l’altra.
Canzoni romantiche per San Valentino, la nostra Playlist
Questo amore / Così violento / Così fragile / Così tenero / Così disperato
Questo amore / Bello come il giorno
E cattivo come il tempo / Quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore cosí bello / Così felice / Così gaio / E così beffardo
Tremante di paura come un bambino al buio
E così sicuro di sé / Come un uomo tranquillo nel cuore della notte… (J. Prévert)
Elvis Presley, Always on my mind
Always on my mind, composta da Wayne Carson e Johnny Christopher fu scritta agli inizi degli anni ’70 e ispirata da una telefonata fatta da Carson, sempre lontano da casa per via del lavoro, alla moglie dove la rassicurava dicendole che seppur lontano, lei era sempre nei suoi pensieri:
Maybe I didn’t hold you / All those lonely, lonely times / And I guess I never told you / I’m so happy that you’re mine /
If I make you feel second best / Girl, I’m so sorry I was blind / You were always on my mind / You were always on my mind
Fabrizio De André, La canzone dell’amore perduto
Scritta da Fabrizio De Andrè quando la storia tra lui e la sua prima moglie era ormai finita. Le cose andavano male, ma hanno continuato a vivere insieme perché si volevano ancora bene. Non tutti sanno che la melodia di questa canzone è tratta dall’Adagio del Concerto in Re maggiore per tromba, archi e basso continuo di George Philipp Telemann, compositore del ‘700:
Ricordi sbocciavano le viole / con le nostre parole: / “non ci lasceremo mai, / mai e poi mai” / Vorrei dirti, ora, le stesse cose / ma come fan presto, amore, / ad appassire le rose / così per noi.
Whitney Houston, I will always love you
Bellissima e struggente ballata scritta da Dolly Parton nel 1974 quando stava per interrompere ogni rapporto lavorativo con il suo mentore Porter Wagoner. Riportata al successo da Whitney Houston nel 1992 nel film La Guardia del Corpo diventò un successo internazionale.
I hope life treats you kind / And I hope you have all you’ve dreamed of. / And I wish to you, joy and happiness. / But above all this, I wish you love. / And I will always love you.
Mia Martini, Almeno tu nell’universo
Il brano scritto da Bruno Lauzi come una lettera d’amore rivolta a uno sconosciuto destinatario mette a fuoco l’incoerenza della gente, e la sua ipocrisia, il fatto di seguire ciecamente le mode e la mancanza di una scelta decisa tra amore o odio, e per questo non credibile e affidabile.
Tu, / tu che sei diverso, / almeno tu nell’universo! / un punto, sai, / che non ruota mai intorno a me / un sole/ che splende per me soltanto / come un diamante in mezzo al cuore.
Righteous Brothers, Unchained Melody
Una delle canzoni più coverizzate del ventesimo secolo, cantata in oltre 500 differenti versioni ed in diverse lingue, è diventata famosissima grazie al film Ghost con Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg.
Oh, my love / my darling / I’ve hungered for your touch / a long lonely time / and time goes by so slowly / and time can do so much / are you still mine? / I need your love / I need your love / Godspeed your love to me
Andrea Di Giustino, L’amore non vissuto
L’amore non vissuto è la storia di un sentimento incompiuto, come dice lo stesso cantautore Andrea Di Giustino nella canzone, ma allo stesso tempo è la storia di un desiderio che trae la sua bellezza e la sua ragion d’essere esclusivamente nell’attimo in cui viene vissuto.
Resti la gioia che ho atteso / come fossi un ordigno inesploso / quella passione che non è mai scesa, / vissuta a metà / tra l’amore ed il gioco.
Il sogno in cui mi tormento / che ho nascosto alle luci del mondo / forse c’era un motivo / forse era un momento / per la tua bellezza non ero mai pronto. / Se adesso potessi / averti anche un solo minuto / ti darei quello che non ti ho dato / perché sei un sentimento incompiuto / l’amore non vissuto
Tiziano Ferro, Incanto
Questa è una canzone che celebra l’amore vero, quello fatto di quotidianità, trasparenza, difetti reciproci e stupore. Scritta nel 2014 da Tiziano Ferro che la reputa quella che è da sempre la sua visione della vita e dell’amore.
E se sono insicurezze, entusiasmi e poi silenzi / Il mestiere dell’amore al tramonto nei tuoi occhi/ Il coraggio in una frase che fa paura / Il rancore nelle storie maturato nel silenzio / Il sorriso che sconvolge mesi di tormenti / La bellezza che stringo, io geloso del tuo cuore / Che proteggerò dal male.
Ron, Vorrei incontrarti fra cent’anni
Cantata da Ron in coppia con Tosca nel 1996 a Sanremo è una vera e propria dichiarazione di eterna fedeltà con parole bellissime, un amore che vince il tempo e i problemi della vita. Il testo è ispirato da un sonetto di Shakespeare.
Vorrei incontrarti fra cent’anni / Combatterò dalla tua parte / Perché tale è il mio amore / Che per il tuo bene / Sopporterei ogni male…
Burt Bacharach, I say a little prayer
Burt Bacharach e Hal David hanno scritto questa canzone per la famosa cantante Dionne Warwick. Un brano gioioso, di devozione, dove la cantante non si limita a pensare al suo uomo, lei prega per lui, a partire da quando si sveglia al mattino e per tutta la sua giornata.
The moment I wake up / Before I put on my makeup / I say a little prayer for you / While combing my hair, now / And wondering what dress to wear, now / I say a little prayer for you
Francesco Renga, Ci sarai
Questa brano racconta la paura del cantante di perdere la felicità nel momento in cui la si raggiunge ed è dedicata a “chi gli sta accanto”.
Dimmi che tu ci sarai / Quando il tempo su di noi / Avrà ormai lasciato / Segni che non vuoi / Dimmi che tu ci sarai / Quando la malinconia / Vestirà i ricordi / Della vita mia
Bruce Springsteen, Tougher than The rest
Ambientata durante un sabato sera, la canzone di Bruce Springsteen descrive una coppia di innamorati in cerca di riscatto dopo alcune delusioni. Anche se è consapevole di come l’amore possa rivelarsi confuso e difficile, il cantante afferma di essere pronto a questo, ma insiste sul fatto che anche lei deve dimostrarsi altrettanto disposta a correre dei rischi.
The road is dark / And it’s a thin thin line / But I want you to know I’ll walk it for you any time / Maybe your other boyfriends / Couldn’t pass the test / Well if you’re ready for love / Honey I’m tougher than the rest
Giorgio Gaber, Quando sarò capace di amare
Una struggente e meravigliosa canzone scritta e interpretata da quel grande poeta che è stato Giorgio Gaber.
Quando sarò capace di amare / vorrò una donna che non cambi mai / ma dalle grandi alle piccole cose / tutto avrà un senso perché esiste lei. / Potrò guardare dentro al suo cuore / e avvicinarmi al suo mistero / non come quando io ragiono / ma come quando respiro.
Jovanotti, A te
Romantica canzone scritta da Lorenzo Cherubini e dedicata alla moglie Francesca. Tratta dall’album del 2007, Safari, ed estratta come secondo singolo, è diventata grande successo commerciale e radiofonico ed ha dominato la classifica dei singoli più scaricati per otto settimane consecutive.
A te che sei il mio grande amore / Ed il mio amore grande / A te che hai preso la mia vita / E ne hai fatto molto di più / A te che hai dato senso al tempo / Senza misurarlo / A te che sei il mio amore grande / Ed il mio grande amore.
Pierangelo Bertoli, Per te
Considerato un vero e proprio “cantastorie” Pierangelo Bertoli fu una figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000. Per te la scrisse nel 1977, una canzone meravigliosa che ti lascia addosso il desiderio di voler creare qualcosa di speciale per chi speciale lo è.
Ho scritto mille canzoni di uomini / ho costruito castelli di musica / ho raccontato decine di favole, / versi dolcissimi, rabbie incredibili, / ma non ho fatto mai la musica per te. / Ho respirato amore / che usciva da te / ed ho capito cose / perché tu vivevi i tuoi giorni con me.
Non trovi la tua canzone preferita tra le canzoni romantiche proposte da Blog della Musica? Suggeriscila nei commenti qui sotto e aggiorneremo l’articolo immediatamente! Buon San Valentino!