Carmelo Siracusa è un bassista siciliano, un musicista appassionato d’arte. Ha pubblicato il video del suo nuovo singolo ispirato a Carl Ditters von Dittersdorf. Ecco la nostra intervista
Diamo il benvenuto su Blog della Musica a Carmelo Siracusa. Puoi in poche righe presentarti ai nostri lettori?
Ciao a tutti, sono Carmelo Siracusa e sono un musicista. Sono appassionato d’arte in tutte le sue forme ed espressioni, ma ho scelto la musica per esprimerla…in verità è stata lei a scegliere me
Ci parli di E’ come senti, non come pensi, il tuo nuovo singolo?
Il brano nasce per gioco, fin da piccolo ho sempre giocato con la musica. Volevo portare in un TEMPO moderno qualcosa che provenisse dal passato. Una danza che veniva eseguita nelle corti austriache, qualcosa di sconosciuto tranne che per i contrabbassisti classici. Inoltre volevo inserire un testo attuale, che parlasse di quello che non sentiamo più ai giorni nostri… la voce del cuore.
E’ come senti, non come pensi è stato la colonna sonora del riadattamento teatrale dell’opera di Seneca “Fedra” andato in scena a Catania lo scorso 14 settembre. Come è nata questa collaborazione tra musica e teatro?
E’ stata una vera sorpresa per me. Fedra ha una tematica molto forte ed io devo la mia passione per la letteratura anche a Seneca ( a 16 anni leggevo le sue lettere e ne restavo affascinato )
Il regista dell’opera mi contattò telefonicamente, colpito dal mio precedente lavoro REVERIE, e mi chiese delle musiche che rappresentassero l’anima, il maschile e femminile, da poco avevo finito la realizzazione del brano e decisi di girarglielo, mi richiamò subito dicendomi ok questa è la musica giusta per FEDRA.
Questo singolo anticipa la pubblicazione di altro materiale, magari altrettanto sperimentale?
Si, sto lavorando ad un brano di Tom Waits. Considero il cantautore statunitense una specie di Charles Bukowski della musica moderna. E’ molto teatrale e secondo me si presta molto ad una nuova veste sperimentale.
Chiudiamo con una curiosità: potessi suonare con un musicista del passato o del presente, chi sceglieresti?
Assolutamente si. Nella vita mai dire mai. Ho iniziato a suonare il basso elettrico grazie agli Iron Maiden, così mi piacerebbe eseguire un loro brano insieme a Bruce Dickinson.