Carolina Piola & Mattia Niniano, acoustic duo

Carolina Piola & Mattia Niniano, due giovani artisti che si sono incontrati nel 2013 ed hanno iniziato a collaborare formando un acoustic duo dal sound jazz e blues d’autore…

L’incontro tra i due giovani artisti avviene nell’estate del 2013 in occasione di un progetto che li porta a collaborare alla stesura del brano intitolato “Notte non verrà” dove la musica di Mattia Niniano si unisce al testo di Carolina Piola. Accomunati da una fortissima passione e dal desiderio di trasmettere la propria musica e le proprie emozioni, decidono di dedicarsi alla realizzazione di svariati progetti come autori in ambito di concorsi nazionali e parallelamente formano un duo acustico. Amanti delle sonorità jazz, blues e della musica d’autore, alternandosi entrambi a pianoforte e chitarra e trovandosi a fondere le proprie voci, propongono un repertorio raffinato e originale che, spaziando dal cantautorato italiano a cover internazionali, mira soprattutto a presentare i propri brani con l’intento di convincere il pubblico a prestare attenzione anche agli inediti e non solo alle cover. A dicembre 2015 esce il loro primo EP omonimo Carolina Piola&Mattia Niniano Acoustic Duo contenente cinque brani originali da loro interamente firmati, musica e parole, di cui curano anche gli arrangiamenti.

Carolina Piola è nata ad Acqui Terme il 22/11/1988. Nell’ottobre 2012 ha concluso il percorso accademico, conseguendo la Laurea magistrale in Informazione ed editoria, presso l’ateneo genovese, con una tesi in Storia della musica sulla figura di Umberto Bindi. All’età di 9 anni si approccia allo studio del pianoforte con il Maestro e pianista Enrico Pesce e accresce ogni giorno la propria sensibilità musicale, tanto da non abbandonare mai più quegli 88 tasti, numero che casualmente coincide con il suo anno di nascita. Nel 2006 inizia a scrivere musica e parole partecipando a diversi concorsi nazionali come autrice di testi e cantautrice, tra i quali “L’isola che non c’era”, il “Premio Bindi”, “Tour music fest”, “Premio Bianca d’Aponte” e il “Premio Lunezia” indetto dalla Rai, dove prende parte alla serata finale classificandosi tra i 5 finalisti nella categoria “Autore di testo” con il testo: Il Sig. L.

Per un breve periodo si dedica anche allo studio del canto e poco dopo si accosta da autodidatta alla chitarra. Nel novembre 2011, dopo aver vissuto in prima persona la terribile alluvione che ha colpito Genova il 4 novembre, scrive una canzone intitolata Genova, lo so dedicata proprio a quell’episodio. Messa in rete il 1 dicembre, semplicemente per non dimenticare, in meno di 24 ore grazie a una clamorosa condivisione a catena, la canzone viene trasmessa da Radio 19 che intervista l’autrice, mentre il Secolo XIX le dedica un articolo sull’homepage del sito internet. Da lì altre interviste (Conoscere Genova, che la elegge “Giovane genovese dell’anno”, Primocanale, Radio Pnr, l’Ancora) e passaggi su radio nazionali come Radio Rai 3, oltre che partecipazioni live a diverse manifestazioni per la raccolta fondi, come “Music for Genova”. Lo stesso anno collabora alla produzione del docufilm musicale “Indagini in 5/4”, ideato ediretto da Mario Morbelli –‐ NoOrigami entertainment –‐ e distribuito da “Impressioni grafiche”, occupandosi della comunicazione e realizzando articoli e recensioni.

A settembre 2014 Carolina si diploma presso il CET (Centro europeo di Toscolano – Centro di eccellenza universitario della musica popolare) di Mogol dopo esser stata ammessa nella categoria Autori per l’anno didattico 2014.

Mattia Niniano è nato ad Acqui Terme il 3 febbraio 1994. Nel 2013 si è brillantemente diplomato al Liceo Scientifico “G. Parodi” di Acqui ottenendo il massimo dei voti. Il suo incontro con la musica avviene prestissimo: all’età di soli 4 anni comincia ad avvicinarsi alla chitarra da autodidatta e giorno dopo giorno accresce le sue doti sperimentando autonomamente. Poco dopo inizia a studiare pianoforte, fino a diventare allievo del M° e pianista Enrico Pesce con il quale approfondisce e affina la conoscenza dello strumento e di svariati generi, in particolare il jazz. Seppure giovanissimo, oltre a esibirsi dal vivo in svariate occasioni come pianista e chitarrista, si dedica già da qualche anno alla composizione di brani strumentali; nel 2012 registra il suo primo album di inediti per pianoforte solo intitolato Ricordi e tiene il concerto di presentazione presso la prestigiosa sala Santa Maria di Acqui Terme esibendosi all’interno della rassegna “Concorso Nazionale per Giovani Pianisti Acqui e Terzo Musica”. Nell’estate 2014 e 2015 in veste di direttore artistico cura la rassegna concertistica “Bistagno in Musica”, progetto che vede protagonisti svariati nomi del panorama artistico locale e nazionale come Enrico Pesce, Fabio Giachino Trio, i Moonfrò Blues Project e la formazione jazz composta da Silvio Barisone, Massimo Grecchi, Alberto Malnati e lo stesso Mattia Niniano al pianoforte.

A settembre 2014 supera brillantemente gli esami di ammissione per frequentare il corso di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e intraprende il percorso accademico sotto la guida esperta di nomi prestigiosi quali Dado Moroni e Nicola Bottos.

Tra i vari progetti, in programma la registrazione di un secondo album di piano solo composto da nuovi inediti con l’intenzione di diffonderlo sulle principali piattaforme online di distribuzione musicale nonché in supporto fisico.

Info: https://www.facebook.com/carolinapiolaemattianinianoacousticduo/

Leave a Reply

cinque × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.