Guarda da qui l’umanità di Claudio Felici nel nuovo album: “Guarda da qui com’è la vita quando ti sorprende”
Guarda da qui è un invito ad un nuovo punto di vista, a spostare i propri orizzonti vero uno sguardo più maturo sulle persone e sul mondo: il nuovo progetto discografico del cantautore romano Claudio Felici – definito architetto dell’anima – è un diario aperto in cui l’autore e compositore trasforma in musica i sentimenti e li fa vivere, come un grande attore di teatro, sintetizzandoli in perfette geometrie di musiche e liriche e dimostrando una autentica carica di umanità.
Il titolo viene ripreso come titolo di un brano, dedicato ai figli: presentato come un dolce tentativo, il testo è una promessa intergenerazionale tra genitori e figli, un invito alla comunicazione e comprensione reciproca, sempre più difficile al giorno d’oggi; ma è un album che parla anche di amore, passione, solitudine, abitudini e delusioni, vulnerabilità e paura, che sembra voler parlare alla profondità della propria anima. E l’autore lo fa tramite testi piacevoli e carichi di pathos, poesie che lasciano spazio alla riflessione e alla speranza “eterna e infinita”.
Come una catena umana leopardiana – per l’appunto, Dammi la mano -, centrale è il concetto di empatia, del rispecchiarsi l’uno nell’altro per trovare coraggio, perché nonostante spesso ci si possa sentire soli e tristi, si è allo stesso tempo animali sociali “profondi e umani”.
Uscito l’8 luglio in digitale per AlfaMusic (Pop&Roll), Felici ci regala un album denso della migliore tradizione cantautorale italiana e di un maturo sguardo sulle persone e sul mondo e restituisce alla sua prima opera un’originale impronta personale; suoi anche i bozzetti originali realizzati in acquerello che accompagnano graficamente ogni brano dell’album arricchendone la proposta.
Ascolta il disco Guarda da qui di Claudio Felici
Social e Contatti
- Facebook: https://www.facebook.com/Claudiofelici.music