INTERVISTA | Clem de la Creme: da Chicago arriva “Lovedown EP” con un tocco di italianità

Clem De La Creme è un produttore sperimentale hip-hop e rap con sede a Chicago, ed è un artista che ci insegna il significato di rompere i confini creativi. Il suo è un suono provocatorio ed eclettico stilisticamente radicato nell’hip-hop, ma remixato con lounge, chill wave, jazz, e molti altri generi musicali. Abbiamo incontrato Clem e gli abbiamo rivolto alcune domande su di lui e sul suo nuovo disco Lovedown

Ciao CLEM DE LA CREME e benvenuto. Per coloro che ancora non ti conoscono, puoi dire qualcosa di te in poche righe?
Ehi Sylvia, grazie di questo incontro. Mi chiamo Clem De La Creme, sono un artista hiphop, nato a Los Angeles e cresciuto a Chicago, ho vissuto in città di tutto il mondo tra cui Buenos Aires, Shanghai e Londra. Il mio scopo come artista è aiutare le persone a provare e condividere l’amore attraverso la mia arte e la mia musica. Quando ascolti la mia musica puoi aspettarti di sentire testi complicati ma positivi, e parte dell’ispirazione amorosa proviene non solo dalle canzoni sulle relazioni, ma dall’amare e apprezzare il sé in tutte le sue incarnazioni: dalla più oscura, alla più solitaria alla più luminosa e gioiosa.

Qual è il tuo approccio con la musica?
Il mio approccio con la musica è divertirmi ed essere onesto. A volte conosco la storia che voglio raccontare e a volte la storia viene fuori mentre sto creando. La mia musica può essere terapeutica e può aiutarmi a elaborare i diversi momenti che vivo nella vita. Quando mi esibivo con un grande gruppo a Shanghai con una band dal vivo chiamata The Movement, mi chiamavano per fare rap su ritmi che non pensavano che gli altri potessero gestire perché sapevano che avrei funzionato con qualunque cosa mi fosse capitata. Mi piace molto collaborare con persone diverse e il processo è fresco ogni volta perché tutti gli individui sono proprio questo, individui a cui piace muoversi e lavorare in modi diversi.

Influenze e contaminazioni: CLEM DE LA CREME ascolta molto la musica di…?
Alcuni artisti con cui ho avuto come pubblico mi hanno paragonato a chi sono anche alcune delle mie influenze musicali come MF Doom che puoi vedere nel modo in cui uso i miei testi e riferimenti, i Typical Cats nel modo in cui penso al flusso e alla cadenza e De La Soul nel suono divertente ed eclettico che incorpora una varietà di campioni.

Lovedown è il tuo nuovo EP, puoi raccontarci qualcosa in proposito?
Lovedown era originariamente pensato per essere un singolo, ma mentre stavo progettando la copertina mi sono reso conto che avevo molte altre canzoni che avrebbero creato un pezzo più significativo quando messe insieme. Come collezione, danno uno sguardo più approfondito alla diversità dell’esperienza umana. Lovedown è una raccolta di canzoni ispirate a diversi momenti nelle relazioni, dal desiderio di essere innamorati a una rottura. Le canzoni sono state scritte e registrate negli ultimi 5 anni a Shanghai, Londra e Chicago e ho prodotto sei degli otto brani strumentali. L’EP ha una base hiphop ma contiene elementi di lofi, jazz, pop e rnb futuristico.

Parlami ora del sound di Lovedown: che sonorità cerchi per le tue canzoni?
Volevo che il progetto suonasse introspettivo e personale. “Introlude”, la prima traccia di Lovedown, contiene note vocali e registrazioni dal mio cellulare che penso abbiano impostato bene questo tono. Come rapper e paroliere, le mie canzoni usano molti dettagli e giochi di parole e l’unica canzone in cui questa non è una delle caratteristiche principali è “Machi Koro”. Quando SueZ-Q (Taiwan) ed io stavamo scrivendo e registrando i suoi testi nell’ultima sessione in studio prima del primo blocco di Londra, avevamo intenzione di farmi avere una strofa sulla canzone, ma non abbiamo avuto il tempo di registrarne una. Mentre stavo finendo l’arrangiamento e la composizione, mi sono reso conto che la canzone non aveva bisogno di avere di più dalla storia di una seconda voce perché parlava solo di come si sente una parte. Questo è qualcosa che penso sia importante, essere aperti a lasciare che una canzone cresca e diventi ciò che dovrebbe essere.

Clem de la Creme durante un concerto

Clem de la Creme in concerto

Ora invece parliamo dei testi dei tuoi brani. Cosa vuoi comunicare a chi ti ascolta?
La mia speranza è che quando le persone ascolteranno sentiranno la propria forza e apprezzeranno i diversi momenti della loro vita. Nel brano “I Just Wanna See You” è protagonista Francesca Andrisano (Italia) e parla del potere che un’altra persona ha su di te quando sei innamorato, e delle tante emozioni che ne derivano. “All they have” presenta Phinyx (Regno Unito) e fa riflettere gli ascoltatori sui diversi legami che abbiamo con gli altri nelle nostre vite. “Lotta Love” è una canzone freestyle e parla di quando stavo attraversando una rottura, e penso che il tema venga fuori. “Machi Koro” presenta SueZ-Q (Taiwan) che collega l’ascoltatore al desiderio che puoi provare per un altro. “Goodbye” cattura il momento esatto in cui una coppia si sta sciogliendo e poiché questo momento sembra sempre più lungo di quanto lo desideriamo, non è un errore che sia la traccia più lunga dell’EP, e tuttavia lo svolgersi della storia raccontata è ciò che mantiene ascoltatori incuriositi. La title track “Lovedown” presenta Faraway Monalisa (Italia) e parla del dolore delle relazioni passate come una malattia che può diffondersi agli altri e racconta questa storia usando le immagini di essere in un blocco, penso che tutti possiamo capire quel momento… “Blessings” è la canzone più vecchia di questo EP e tuttavia è stata l’ultima canzone ad essere completata, e serve a ricordare che siamo perfetti così come siamo e che non abbiamo bisogno di cambiare o di doverci adattare a ciò che qualcun altro vuole che siamo.

In Lovedown EP tu hai collaborato con alcuni artisti italiani. Come vi siete incontrati?
Sì! Speravo che me lo chiedessi. Gli artisti italiani con cui ho avuto l’opportunità di lavorare a questo progetto sono Francesca Andrisano e Faraway Monalisa. Ho conosciuto Francesca negli studi CTRL di Shanghai, in Cina, e dopo quel primo incontro ho iniziato a vederla in giro per la città ovunque. Andavamo d’accordo e diventammo buoni amici, passavamo del tempo insieme e uscivamo anche per supportare gli altri ogni volta che facevamo dei concerti. Ha molto talento e, a parte la sua voce affascinante che puoi ascoltare in “I Just Wanna See You”, produce anche musica, suona molti strumenti ed è dj. Ha una grande visione e ha una forte capacità di riunire le persone perché ha il potere speciale di vedere il meglio nelle persone, controlla il suo instagram @foamd per vedere alcune fantastiche registrazioni di esibizioni dal vivo che ha fatto. È una delle persone che avrei voluto incontrare prima durante il mio soggiorno in Cina, ma sono contento che ci siamo incontrati e sono grato che la nostra collaborazione sia parte di questo progetto.

E il modo in cui sono entrato in contatto con Faraway Monalisa è una storia divertente, non ci siamo mai incontrati di persona. Mi sono iscritto a un workshop online attraverso la Point Blank Music School e sono stato messo in una zoom room con Laska Fox (Germania), ci è stata data un’ora per mettere insieme un pezzo. Non essendoci mai incontrati prima, abbiamo parlato di alcuni dei nostri stili e talenti e di ciò che avevamo in mente. Dato che provenivamo da background musicali diversi e avevamo solo un’ora, ho pensato che avremmo dovuto concentrarci su un aspetto diverso, Laska ha scelto di lavorare sulla strumentale e ho pensato che avrei scritto e registrato una breve strofa, proprio mentre stavamo decidendo questo, Faraway Monalisa è stato aggiunto al nostro gruppo e ha avuto un momento per ascoltare quello su cui stavamo lavorando, ma non c’era abbastanza tempo per scrivere e registrare per questa sessione. Ci è stato detto che avevamo una settimana per prendere il nostro pezzo e rifinirlo. Faraway Monalisa ha registrato la sua strofa e ha dato una direzione al pezzo e siamo partiti da lì. È un artista solido e conosce le vibrazioni che vuole creare.

Com’è la scena musicale nel tuo paese?
Vengo dagli Stati Uniti, ma ho vissuto all’estero per la mia vita adulta e sto iniziando adesso ad essere più profondamente coinvolto nelle scene qui. In Cina, da dove proviene gran parte della mia esperienza, le scene musicali sono fantastiche, molte persone sono presenti agli spettacoli che supportano gli eventi e, per chiunque presti attenzione, la musica hiphop e rap ha avuto una grande crescita negli ultimi anni a causa del successo di uno spettacolo televisivo chiamato “Rap Of China”. Ora ci sono molti gruppi rap e artisti in tutto il paese, infatti, ho prodotto un progetto con Afrika Islam intitolato “Afrika in Asia” che collega molti rapper e produttori in diverse città, che uscirà entro la fine dell’anno.

Cosa pensi della musica italiana?
Ogni volta che ascolto musica italiana sento qualcosa di speciale, ma vorrei conoscere molti più artisti. Un produttore italiano di nome Scara mi ha fatto conoscere Kabbadu, che apprezzo e stimo moltissimo. Ogni volta che ascolti musica in una lingua che non è la tua, hai l’opportunità di focalizzare l’apprezzamento sulla qualità vocale e sul flusso di un artista e permetti alle melodie e all’energia di guidare il tuo ascolto. Ma come ha detto Stevie Wonder nella prima riga di Sir Duke “La musica è un mondo a sé con un linguaggio che tutti comprendiamo…” Quali artisti mi consiglieresti?

Ah Clem… c’è solo l’imbarazzo della scelta. Segui il nostro Blog e scoprirai tantissimi bravi artisti 🙂
Per concludere questa nostra intervista ti chiediamo se puoi anticiparci qualcosa dei tuoi prossimi progetti artistici?
Ho un singolo in arrivo insieme alla leggenda dell’hiphop Ras Kass intitolato “Get Rich To This” in uscita il 21 maggio, che incoraggia le persone ad agire nella propria vita e ad avere gratitudine per quello che sono, può essere pre-acquistato nella mia pagina Bandcamp. Ho accennato in precedenza al progetto “Afrika in Asia” che uscirà entro la fine dell’anno e ho un album che sto per registrare che non è sperimentale come Lovedown e ha una base hiphop più forte e ha richiami hiphop come KXNG Crooked, DMC da Run DMC, Kurupt e ha anche caratteristiche di alcuni forti artisti emergenti con cui ho incrociato la strada, stavo scrivendo i testi per uno dei dischi questa mattina. Ci sono anche alcune collaborazioni che ho realizzato su progetti di altri artisti che saranno presto pubblicate, penso si possa dire con certezza che i prossimi mesi saranno impegnati nel miglior modo possibile.

Ascolta Lovedown di Clem de la Creme su Spotify

Social e Contatti

  • Website: https://www.clemdelacreme.com/
  • Bandcamp: https://clemdelacreme.bandcamp.com/
  • Instagram: https://www.instagram.com/clemdelacreme/
  • Twitter: https://twitter.com/clemdelacreme1
  • Facebook: https://www.facebook.com/clemdelacremelove
  • Tik Tok: https://www.tiktok.com/@clemdelacreme

Tagged with: ,

Leave a Reply

diciannove + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.