Come farsi pubblicare su Blog della Musica

Volete sapere come un musicista, un cantautore, un rapper, insomma un “artista” può farsi pubblicare su Blog della Musica o su un altro magazine musicale? Eccovi alcuni consigli pratici su come organizzare e inviare il vostro materiale per essere presi in considerazione dalle webzine di settore. Buona lettura!

Sempre più spesso riceviamo email con comunicati stampa sempre più corti, privi di informazioni, a volte solo un: “ciao, questo è il mio nuovo singolo, lo pubblichi?” oppure “ciao mi fai un’intervista?” e non c’è neanche il nome di chi ha inviato la mail. Altre volte in allegato arrivano fotografie da 5, 10, 15 mega che intasano la casella di posta…

A mio avviso, questo modo di operare denota una mancanza di interesse su come si vuole presentare il lavoro di un artista ad un giornale, sia Blog della Musica o qualsiasi altro, specie se è un ufficio stampa a lavorare in modo così superficiale, e ce ne sono parecchi.

Ecco quindi alcune informazioni utili su come noi di Blog della Musica preferiamo ricevere il materiale, tutto il resto verrà cestinato e non preso in considerazione.

  1. Come contattare un Magazine musicale
  2. Non farci perdere tempo
  3. Come inviare un comunicato stampa o una richiesta di recensione o pubblicazione
  4. Come rispondere alle interviste
  5. File PDF o Word?
  6. in Conclusione

Come contattare Blog della Musica o un altro Magazine

Per prima cosa contattaci solo tramite la pagina contatti del sito www.blogdellamusica.eu, non scriverci su Facebook o Instagram.

Controlla sempre prima di contattare un sito se c’è una pagina contatti, una mail di riferimento, un form da compilare. Leggi se ci sono delle istruzioni da seguire per inviare la tua mail e rispettale. Vedrai che sarai preso in considerazione.

webzine musicali
Le webzine musicali: come farsi prendere in considerazione

Non farci perdere tempo

Quando contatti una webzine, sia piccola o famosa, ricordati sempre una cosa: chi ci sta dietro non ha tempo da perdere.

Se arrivano mail incomplete vengono cestinate, se il materiale che arriva è fatto male viene cestinato, se le foto sono brutte vengono cestinate e si passa oltre, ad un altro artista che ha inviato tutto il materiale necessario in maniera corretta.

Se non sai capire se una foto è bella o brutta, adatta o non adatta, contattaci e chiedici info a riguardo, Blog della Musica ti può aiutare.

Come inviare un comunicato stampa o una richiesta di recensione o pubblicazione

Prima di chiedere qualcosa accertati che chi riceve la tua mail abbia tutto il necessario per valutarti senza bisogno di doverti scrivere dicendo: mandami un link, mandami la bio, mandami le foto…

Se segui le webzine che ci sono su internet ti sarai accorto guardandole che le fotografie sono tutte orizzontali (non verticali o quadrate), quindi non inviare le foto prese da Instagram, non fare screenshot da WhatsApp per pigrizia, basta con i selfie allo specchio, cercate di avere delle foto che siano professionali…

Se vuoi dei risultati devi investire del tempo. Non ne hai? Affidati a qualcuno che ne sa più di te e che ti possa consigliare o magari ad un Ufficio Stampa, insomma: chiedi aiuto a qualcuno, non essere approssimativo sulle cose perchè significa solo che non credi abbastanza nel tuo progetto.

Organizza il materiale

Raccogli tutto il tuo materiale su una cartella e mettila su un servizio tipo Dropbox o Drive.

Dentro la cartella metti la tua biografia e il comunicato stampa (in Word – i redattori delle webzine ODIANO i PDF), alcune immagini artista di buona qualità tagliate alcune in verticale e alcune in orizzontale, in formato jpeg, con il lato lungo massimo 1200 pixel, di più non serve. Il web non usa le stesse risoluzioni della carta stampata.

Nella biografia non scrivere 3 righe striminzite, ma neanche un romanzo. Racconta di te, scrivi chi sei, cosa hai studiato, cosa suoni, come ti sei avvicinato alla musica, quali sono i tuoi artisti preferiti, che cosa hai fatto (concerti, concorsi, dischi, collaborazioni), cosa vorresti fare, quali sono i tuoi progetti… raccontaci qualcosa che valga la pena di essere raccontato.

Nel Comunicato stampa parla del tuo disco o singolo, spiega come è nato, di cosa parla, a chi si rivolge, che messaggio vuoi trasmettere, che tipo di musica è, metti i nomi dei musicisti che ti accompagnano e dell’etichetta se c’è, ecc… In fondo al comunicato aggiungi un link per ascoltare il disco (anche privato, specificalo e non verrà pubblicato) e tutti i tuoi link social, streaming e web.

Ultima cosa: chiedi una recensione o intervista solo se hai un progetto artistico delineato, un disco o almeno un EP con 4-5 brani. Un singolo non viene quasi mai recensito, e difficilmente preso in considerazione per una intervista.

Come rispondere alle interviste

Interviste musicali
Come farsi intervistare

Un magazine ti vuole intervistare? Ottima cosa!

Siediti al pc, leggi tutte le domande, riflettici su un attimo e comincia a rispondere. Non a monosillabi, ma argomentando le risposte, che siano risposte con un senso, che una persona che legge la tua intervista possa davvero capire chi sei e cosa fai.

Mi raccomando sotto ad ogni domanda ci va la relativa risposta!

Ricordati che chi ha scritto le domande per te ha investito del tempo, gratuitamente, e tu devi avere rispetto per questo.

Nel quasi 100% delle webzine che ci sono sul web che parlano di musica, chi ci sta dietro non percepisce un euro, anzi ne spende per mantenere il sito on-line (e parecchi soldi) e investe tutto il suo tempo libero perché mosso dalla passione per la musica, quindi attento a come ti poni con loro. Non approfittarne…

File PDF o Word?

Ultima accortezza da mettere in atto quando invii il tuo materiale è la scelta del formato dei testi. Si lo so magari avete speso dei soldi per la realizzazione di un bellissimo Press kit fotografico in PDF, che può andare bene per presentarvi alle etichette o alle agenzie di booking. Questo però non va bene per i magazine che hanno necessità di copiare il testo che inviate per poterlo pubblicare.

Il mio consiglio è di mandare i testi in Word e le foto in jpeg. Nel testo della mail, presentate brevemente voi stessi e il vostro lavoro e allegate i file o il link della cartella dropbox o drive. Molto semplice, e molto più utile per chi la riceve.

In conclusione

Per iniziare a volte non serve spendere cifre esorbitanti nella promozione di un brano, video o disco, si può andare per gradi. All’inizio poche pubblicazioni su alcuni siti che trattino il tuo genere musicale (un cantautore su un magazine di rap non ce lo vedo proprio…) e poi si può integrare la promo con la richiesta di interviste o recensioni.

A questo punto inizia a preparare tutto il tuo materiale, se non sei in grado o non hai tempo affidati a chi lo sa fare. Non sprecare le occasioni di essere pubblicato perché non vuoi investire qualche euro o perché credi di sapere fare tutto, quando in realtà non sai nulla di giornali o webzine.

Tutto questo lavoro garantirà la pubblicazione? No, ma di sicuro verrete presi in considerazione per un ascolto.

Cari artisti aspettiamo le vostre mail, o le vostre richieste di aiuto. Blog della Musica può darvi una mano a far conoscere la vostra musica e le vostre canzoni.

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/blogdellamusica
  • Instagram: https://www.instagram.com/blogdellamusica/
  • Twitter: https://twitter.com/SilviaSpadon
  • Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCuWJmbO2ehDlVtdio4iAFyA?view_as=subscriber