Come scegliere la chitarra giusta? Chitarra Acustica Vs Elettrica…

Come si sceglie una chitarra quando ci si avvicina a questo strumento? E poi… acustica o elettrica? Quali sono le differenze? Dove si acquistano? A queste e a molte altre domande proviamo a rispondere in questo articolo su come scegliere la chitarra giusta…

Come scegliere la chitarra giusta? Come scegliere la chitarra acustica o elettrica quando si è agli inizi? Se sei in cerca della tua prima chitarra acustica o elettrica sei nel posto giusto, iniziamo a vedere le differenze tra questi due strumenti.

La struttura della chitarra

La maggior parte delle chitarre, sia acustiche che elettriche, condividono alcune caratteristiche di base, hanno sei corde, un corpo, un collo (la parte lunga e magrolina) e una paletta (dove le corde vengono fissate). Tutte le chitarre devono essere accordate per per poter essere suonate nel modo corretto. Sulla parte superiore del collo è presente la tastiera su cui vengono instradate le corde. Nella parte superiore della tastiera sotto la paletta vi è il dado che attraverso le sue fessure porta le corde sul ponte, situato all’estremità del corpo. Quando le corde vengono pizzicate vibrano tra il dado e il ponte.

Chitarra acustica vs elettrica: come scegliere la chitarra giusta?

La chitarra acustica

chitarra acustica ponte

Chitarra acustica un dettaglio: ponte

Ci sono alcune differenze tra le chitarre acustiche e le chitarre elettriche. Una chitarra acustica non ha bisogno di essere collegata per essere ascoltata, solitamente è più ingombrante ed ha una cassa di risonanza in legno che amplifica il suono in modo naturale, senza l’utilizzo di un amplificatore. I legni utilizzati per la costruzione di una chitarra acustica influenzano il suono. Una chitarra acustica di qualità solitamente è costruita in abete massiccio, cedro o altri legni che producono un suono chiaro e articolato.

Molte chitarre economiche sono costruite in laminato che garantisce una costruzione robusta ma non è il massimo a livello sonoro. I legni solidi producono un tono migliore. La dimensione del corpo della chitarra acustica influenza anche il suo tono. Gli strumenti più grandi con corpi dreadnought o jumbo offrono più volume con toni più caldi e arrotondati. Le chitarre più piccole come i modelli da concerto “000” hanno un suono più brillante ed accentuano le frequenze medie e alte a discapito delle basse. Solitamente le chitarre acustiche hanno corde in acciaio ma ci sono le chitarre classiche e flamenche che anche se sembrano molto simili hanno le corde di nylon che producono un suono più dolce e morbido. Le corde in nylon sono più facili da suonare per questo motivo chi inizia a suonare la chitarra solitamente utilizza quella classica.

La chitarra elettrica

Chitarra elettrica dettaglio

Chitarra elettrica: dettaglio

Mentre una chitarra elettrica è dotata di pickup elettronici che permettono di amplificare il suono tramite un amplificatore, le chitarre classiche e le chitarre acustiche non tutte montano dei pickup. Un pickup elettronico di solito è incorporato nel ponte e permette di catturare i suoni prodotti dalle vibrazioni delle corde tramite un preamplificatore che a sua volta può essere collegato ad un amplificatore esterno o ad un sistema PA. Ecco un articolo dettagliato sulle chitarre acustiche per iniziare, in alternativa potete vedere la lista delle chitarre elettriche di fascia alta. In una chitarra acustica l’elettronica è opzionale rispetto alla chitarra elettrica che deve avere una buona elettronica per offrire dei buoni toni. I pickup permettono di produrre una varietà di suoni che spaziano tra una varietà di stili, dal country al jazz, rock, blues, heavy metal e qualsiasi altro genere. Questa versatilità non può essere eguagliata dalla chitarra acustica.

A cura di www.strumenti-musicali.info

Leave a Reply

14 + 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.