Aldo Misefari: La misteriosa dedicataria

Aldo Misefari pubblica per Zecchini Editore il libro La misteriosa dedicataria. Il mistero del Concerto in Mib maggiore K 271 di Mozart

Copertina del libro di Aldo Misefari: La misteriosa dedicataria

Aldo Misefari, La misteriosa dedicataria

E’ uscito per la Collana di Zecchini Editore “I Racconti della Musica”, il libro di Aldo Misefari La misteriosa dedicataria, il mistero del Concerto in Mib maggiore K 271 di Mozart.

Le circostanze che hanno portato alla composizione del Concerto per pianoforte in Mib maggiore K 271 di Mozart sono avvolte nel mistero.

L’identità della dedicataria è discussa, come lo è il suo nome, che non è identico neanche nelle lettere dei Mozart (padre e figlio). L’autore sposa la tesi che lei sia stata una valente strumentista del fortepiano, negli anni in cui questo strumento si stava affermando.

La dedica rappresenta l’occasione per fantasticare, fra realtà e immaginazione, storia e fantasia, l’incontro con lei a Salisburgo del ventenne Musicista, la creazione di un’opera eccezionale come il Concerto e l’innamoramento del Musicista, non ricambiato dalla ragazza.

L’autore “fantastica” addirittura che questo rifiuto sia stato alla base della creazione del mirabile Andantino.

Dopo il racconto del loro rincontro a Parigi l’anno successivo e delle sfortunate vicissitudini del Musicista in questa città, la narrazione si snoda con l’incredibile sorpresa che la sconvolge da vecchia, non ritrovando a Vienna la tomba del Musicista, e con l’incontro, che l’autore immagina avvenga fra lei e la più nota dedicataria di una Sonata di Beethoven.

Le due donne sono accomunate, con il loro “povero nome” a quello imperituro dei due grandi compositori. I dolci ricordi della giovinezza, della frequentazione con il Musicista, dell’amore inattuato e perduto si alternano nell’ultimo scorcio della sua vita londinese a rimpianti e dubbi, interrogativi e riflessioni, gioie e delusioni.

Ma lei non smetterà mai di amare il suo strumento e l’opera che le era stata dedicata. Il lettore è portato a riflettere e meditare sul sentimento della memoria, su quello che nella propria vita si è o non si è fatto, si è voluto o non si è voluto fare ed è coinvolto in un crescendo di attesa e di curiosità della conclusione, che giunge quasi ineludibile, se si pensa alla psicologia del personaggio.

La misteriosa dedicataria. Concerto per pianoforte in Mib maggiore K 271 di Mozart

di Aldo Misefari
Pagine XIV+338
formato cm. 15×21
Collana “I Racconti della Musica”, 44
Euro 25,00

Informazioni

www.zecchini.com

Tagged with: ,

Leave a Reply

dodici + 19 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.