Copertina di un disco: perchè è così importante

Perchè la copertina di un disco è importante? Perchè è il biglietto da visita con cui un musicista presenta il proprio lavoro discografico al pubblico. In questo articolo insieme ad Art Over Covers vediamo perchè vale la pena investire tempo e risorse nel scegliere la copertina giusta per il proprio album…

La copertina di un disco ha un’importanza basilare nell’espressione artistica di un musicista o di una band, perché anche lei è una dimostrazione d’arte e rappresenta l’artista a livello figurativo. In questo articolo andremo a vedere, insieme ad Art Over Covers, un sito che si occupa di recensioni di copertine di dischi, ma anche di film o libri, in maniera più approfondita perché è importantissimo investire tempo e risorse nella realizzazione della copertina di un disco ricercando l’immagine più adatta:

  1. Copertine dischi: perché sono così importanti
  2. Come scegliere l’immagine
  3. Cosa dovrebbe rappresentare?
  4. Copertine storiche
  5. Conclusioni

Copertine dischi: perché sono così importanti?

negozio di dischi

Un negozio di dischi

La copertina di un disco è inevitabilmente una presentazione, sia dell’album che del musicista, che nasce dalla scelta di potersi esprimere musicalmente ed esteticamente.

Esse non sono mai scelte a caso, anzi, la loro creazione a volte può essere un arduo compito, poiché, che piaccia o meno, la copertina suscita una impressione e conseguentemente anche una critica. Alcune sono vere e proprie opere d’arte di artisti e fotografi appositamente scelti e possiedono un enorme valore, altre invece possono risultare orribili e banali; in ogni caso l’effetto è sempre quello desiderato: suscitare delle emozioni. La musica oggigiorno è sempre più rappresentata visivamente, basti guardare i video, veri e propri cortometraggi, e anche le copertine non devono passare inosservate; anche loro necessitano di far parlare di sé.

Vi è mai capitato di trovarvi in un negozio di dischi e, sfogliando le copertine dei dischi, di venire colpiti osservandone una in particolare e di essere quasi tentati di acquistare il disco anche se non l’avete ancora ascoltato? A molti di sicuro sarà successo, e forse a volte è anche grazie alla propria copertina che un disco suscita l’interesse di essere ascoltato, anche solo per curiosità.

Siete una band o un artista solista e dovete pubblicare il prossimo disco? Sicuramente dovrete scegliere una copertina che rappresenti il vostro lavoro musicale. Ecco alcuni consigli per poter realizzare al meglio l’immagine che più vi rappresenta.

Copertine dischi: Come scegliere l’immagine giusta

La copertina più essere un disegno, una fotografia o una immagine digitalizzata. È importante affidarsi a un grafico o a un disegnatore per poter rendere il lavoro più professionale possibile. Si può partire da un disegno a matita, un bozzetto e poi elaborarlo nel suo abbellimento e per poterlo far diventare un simbolo del proprio album. Concentrare idee, discutere e fare tentativi è il procedimento ideale per poter avere un risultato ottimale. L’immagine è tutto, soprattutto in questa età moderna di social network, dove l’immagine vale di più del contenuto scritto. Sviluppare fantasia e creatività sono la ricetta base per un buon risultato.

Cosa dovrebbe rappresentare la copertina di un disco?

Bisogna anzitutto centrare l’obiettivo di attirare la propria attenzione sul disco, perché non tutti conoscono già la vostra musica e il vostro lavoro, per cui il consiglio è di scegliere una rappresentazione visiva incisiva e che possa subito coinvolgere lo sguardo di chi osserva. La copertina può rappresentare il concept del disco, la band o l’artista stesso in una posa propria che rispecchi la personalità del musicista. Meglio non incombere in scelte troppo ricercate e piene di dettagli o scelte magari da qualcun altro perché il carattere della propria musica si nota anche da una fotografia, e scegliere una figura che si discosta dall’album può essere un rischio sull’apprezzamento del lavoro. Si può anche giocare sulla provocazione, sull’eleganza, su soggetti completamente fuori contesto purché siano scelte fatte con criterio e che trasmettano sicurezza, originalità e un sentimento di singolarità per ascoltare il disco.

Copertine dischi: quelle che hanno fatto la storia

Abbey Road copertina disco The Beatles

Abbey Road la famosa copertina del disco dei The Beatles

Alcune copertine di dischi sono entrate nella storia della musica e si sono trasformate in veri e propri simboli di riconoscimento di un artista. Basti pensare ad Aladdin Sane di David Bowie, Sticky Fingers dei Rolling Stones, El Diablo dei Litfiba, Abbey Road dei Beatles con lo scatto fotografico più famoso del mondo avvenuto l’8 agosto 1969 attorno a mezzogiorno, per opera di Iain McMillan.

Queste copertine hanno tutte il comune denominatore di essere state affidate a maestri della grafica o di aver avuto una idea geniale basata sulla semplicità e sulla focalizzazione di un soggetto ben preciso, originale e ricercato.

A questo link puoi trovare alcune curiosità e aneddoti proprio sulla copertina del disco Abbey Road dei Beatles.

Conclusioni

Ora non vi resta che far uscire tutta la vostra creatività in totale libertà per trovare il simbolo che sarà il biglietto da visita del vostro disco, lo staff di Art Over Covers sarà felice di pubblicare le copertine dei dischi sul proprio sito scrivendo una recensione dedicata al vostro artwork.

A cura di Sara “Shifter” Pellucchi
Ideatrice di Art Over Covers
recensioni sulle copertine dei dischi & nomi delle band

Info: www.artovercovers.com | www.facebook.com/artovercovers

Tagged with: ,

Leave a Reply

1 × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.