Coro Soldanella

Ad Adria, vicino a Rovigo, opera un Coro molto importante il Coro Soldanella, nato nel 1954, vanta concerti in tutta Italia e all’estero. Ad oggi è diretto dal M° Alessandro Stocco 

Il Coro Soldanella di Adria (Ro) é sorto ufficialmente nel 1954 per iniziativa di un gruppo di giovani adriesi amanti dello “stare insieme” e dell’ambiente montano. È proprio questo amore per la montagna che porta alla scelta del delicato fiore delle nostre Alpi quale motivo ispiratore del nome del coro, nello stemma del quale la “soldanella alpina” compare accanto all’anfora etrusca, da sempre assunta a simbolo della città bassopolesana così illustre per i suoi trascorsi in epoca greca, etrusca, romana e per le sue vivaci tradizioni culturali, in particolare musicali.

Nato tra “Adese e Po”, nella pianura stretta tra i due maggiori fiumi d’Italia, il nostro coro seppe ben presto essere di casa ovunque. Al di là della vivacità del canto che esprime, la sua caratteristica consiste nella carica di simpatia che esso sa comunicare e nell’immediatezza del rapporto umano che si instaura con il pubblico.

Il segreto del suo indiscusso successo sta proprio qui, in quel suo modo di porsi spontaneo, semplice, accattivante e coinvolgente.

Capacità artistiche e popolarità si sono consolidate in cinquant’anni di attività, sotto la guida ininterrotta del direttore Piero Barzan, al quale subentra nel 2007 il M° Cristiano Roccato e nel 2020 il M° Alessandro Stocco, e nella creazione, oltre all’album antologico Soldanella Antologia, di sei opere discografiche:

“Canti popolari della montagna” Ed. Belldisc,
“Cantiamo il Natale” Ed.CSA,
“Soldanella 20″ Ed.People Record,
“Polesine” Ed.CSA,
“Narrar Cantando” Ed. Studio Barzan,
“Fiore segreto” 2009.

Un carnet davvero di prestigio! Conquistato da anni in Italia: Bellagio, Lecco, Como, Milano, Roma, Genova, Bolzano, Torino, Bologna, Lecce, Firenze…ma come si fa a fare un elenco? Prestigio creato anche all’estero, dalla Francia alla Jugoslavia, dalla Svizzera alla Germania, all’Olanda…

Il Coro Soldanella è gemellato con il “ST.Andreas Kirchenchor” di Lampertheim(Germania) e con la Chorale “Contrepoint” di Ermont (Francia).
Per questa sua vocazione europeistica, il Soldanella è stato spesso scelto qualemessaggero di amicizia da parte del Comune di Adria.

Ha curato per trentuno edizioni la Rassegna Nazionale Corale “Città di Adria”, prestigioso concorso al quale hanno partecipato oltre 700 complessi corali italiani e stranieri.
Notevoli le prestazioni del Soldanella a scopo umanitario e sociale: dalla tradizionale sfilata di Babbo Natale, ai concerti per anziani, ammalati, bimbi leucemici e associazioni di ricerca umanitarie.

Il coro è partecipe al documentario Un metro sotto i pesci prodotto nel 2005 dalla Mammut Film di Bologna per il 7° Festival Nazionale Video-cinema-fotografico VIDEPOLIS della Regione Veneto.