RITRATTI MUSICALI | Il Corpo Bandistico “Città di Lendinara”

Continuiamo il viaggio alla conoscenza delle Bande Musicali. Oggi ospitiamo il Corpo Bandistico Città di Lendinara che ha già 160 anni di storia. La Banda di Lendinara è diretta attualmente dal M° Francesco Centin

Con il Corpo Bandistico Città di Lendinara riprendiamo a parlare di Bande, ovvero quei complessi musicale formati esclusivamente da strumenti a fiato e a percussione che suonano quasi come un’orchestra. Un’orchestra senza archi che vengono  compensati con strumenti a fiato normalmente normalmente estranei all’orchestra sinfonica, come i flicorni, o dall’uso massiccio di strumenti a fiato costruiti in diversi “tagli”, come vari tipi di clarinetto e di sassofono.

Il Corpo Bandistico Città di Lendinara è una realtà musicale con 160 anni di storia e suona un repertorio marciante e concertistico di vari generi musicali.

La storia del Corpo Bandistico Città di Lendinara

Banda-Lendinara-1912

La Banda di Lendinara in una foto d’epoca del 1912 con direttore il Maestro Ugo Pallaro

La storia della banda a Lendinara vanta tradizioni remote. Siamo nel febbraio 1856, con un documento pubblico, due deputati municipali decidono di estendere l’invito alla cittadinanza a partecipare alla costituzione di una società atta a risvegliare il gusto musicale.

Di li a poco, nel 1870, sotto la spinta del patriota lendinarese Alberto Mario, il “Corpo Musicale di Lendinara” è una splendida realtà con tanto di Maestro, assunto tramite concorso, in possesso di non pochi importanti requisiti artistici.

Nonostante le alterne vicissitudini, ben raccontate ed illustrate nel compendio storico scritto da Natale Chinaglia, attualmente il Corpo Bandistico Città di Lendinara sta contribuendo, in modo significativo e con grande orgoglio, alla diffusione della cultura musicale, non solo nell’ambito della propria comunità, ma partecipando anche a concorsi, incontri e rassegne con le migliori realtà del Veneto e dell’Italia tutta.

Fra le più importanti ricordiamo due presenze al “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda, la partecipazione al “3° Concorso Regionale” a Bassano del Grappa, al “1° e 2° Festival Regionale delle Bande Giovanili” a Grezzana e Bassano del Grappa, la registrazione televisiva negli studi di Telepace nel 2006, tutti organizzati dall’AMBAC, nonché la partecipazione attiva agli 8 Festivals Provinciali delle Bande Polesane, organizzato dalla provincia di Rovigo. Ultimo, in ordine cronologico, il terzo posto conseguito alla XII edizione del Concorso Internazionale del Friuli Venezia Giulia, tenutosi a Bertiolo (Udine) il 28 e 29 Maggio 2016.

La Banda Musicale di Lendinara… oggi

Centin-francesco-direttore-banda-lendinara

Il Maestro della Banda di Lendinara Francesco Centin

Attualmente la Banda Musicale di Lendinara è diretta dal 2011 dal M° Francesco Centin, musicista “nato in banda”, non di Lendinara, ma nella banda di Carceri (PD), con la quale ha fatto le sue prime note da quando aveva 11 anni.

Centin, diplomato in clarinetto nel 2008, ha sempre avuto la predilezione per le bande e gli insiemi di fiati, questo lo ha spinto a perfezionarsi con Andrea Gasperin, Alessandro Celardi, Andrea Loss e Chiara Vidoni che a tuttoggi segue con un corso triennale di direzione per insieme di fiati.

Grazie a Francesco Centin e a Rocco Pepe, che ha assunto la presidenza della Banda di Lendinara dopo la scomparsa del precedente presidente Luigi La Bianco e guida l’associazione da 3 lustri con straordinaria energia e forza d’animo, il complesso lendinarese sta vivendo, in questo ultimo periodo, una continua evoluzione e conta circa 50 componenti.

Ci si trova davanti ad un’associazione costantemente in crescita, grazie all’insediamento, accanto ai pochi veterani, di nuove generazioni di giovani, magistralmente formati alla scuola di orientamento musicale promossa dall’Associazione stessa, creando così un gruppo ben amalgamato ed eterogeneo, sempre più apprezzato per il consistente organico, la varietà delle esecuzioni e per i risultati di rilievo conseguiti, contribuendo a promuovere il nome della città di Lendinara.

I componenti del Corpo Bandistico Città di Lendinara nel 2017

Nel 2017 la banda Musicale di Lendinara è formata come dicevamo da circa 50 componenti cossì suddivisi: sei Ottavini/ Flauti traverso: Marco Scalabrin, Maurizia Borin, Filippo Checchinato, Marco Chiodi, Renata Pretato, Fabio Veronese.

Dieci clarinetti/ clarinetto basso: Alessia Baldon, Monique Bigetti, Gemma Chinaglia, Marco Cotta, Alessandro Fasolin, Daniele Mazzali, Edoardo Rossi, Silvia Scalabrin, Willi Zuliani, Nicol Davì.

Sei saxofoni: Mauro Galvani, Elia Sordo, Alessio Tavian, Francesco Girotto, Rocco Pepe, Jacopo Borin.

Cinque Corni/Euphoniums: Luca Barin, Stefania Cappello, Andrea Magon, Umberto Bettonte, Gianmaria Munerato.

Sei Trombe: Emanuele Biancardi, Enzo Casella, Dino Maestrello, Carlo Alberto Merlo, Enrico Roccato, Leonardo Sandri.

Tre Tromboni: Roberto Romanini, Stefano Stevanin, Simone Trivellato.

Tre Bassi Tuba/Fagotto: Francesco Milone, Francesco Munerato, Giovanni Anile.

Sei Percussioni: Andrea Gasparetto, Jacopo Marini, Claudio Mazzali, Claudia Moscardi, Giada Romanini, Luca Tavian.

La scuola di musica

Il Corpo Bandistico Città di Lendinara non fa solo concerti ma fa anche formazione organizzando una scuola di musica insieme agli insegnanti Enzo Casella per la Tromba, Francesco Centin per il Clarinetto, Sassofoni e Musica d’insieme, Andrea Magon per il Corno, Alberto Polato per le Percussioni, Veronica Rodella per il Flauto, Stefano Stevanin per il Trombone, Flicorno e Basso Tuba, Luca Tavian per la Teoria Musicale e solfeggio.

Sempre la scuola di musica organizza Master Class e Corsi di Specializzazione con importanti insegnanti ad esempio il clarinettista Domenico Calia, il compositore Marco Pollice, la Direttrice d’Orchestra Chiara Vidoni e molti altri…

Gli Scambi culturali del Corpo Bandistico Città di Lendinara

Banda-Lendinara-scambio-giapponesi

La Banda di Lendinara con i musicisti Giapponesi dopo il concerto tenutosi al Santuario del Pilastrello

La Banda di Lendinara da anni coltiva rapporti musicali con altre realtà vicine e lontane che ospita all’interno della manifestazione “Con le bande in Villa”.

I più recenti sono gli scambi culturali avvenuti nel 2016 in cui la Banda di Lendinara ha stretto rapporti di musica e di amicizia con i gruppi bandistici di Tresigallo (Fe) e Montebelluna (TV).

Nel 2017 invece con le bande di: Castel del Rio (Bo), Villesse (Go), Carmignano di Brenta (Pd) e il 15 agosto con un gruppo di Giapponesi che fanno parte di due ensemble di clarinetti di Tokyo e Osaka. e che quest’anno hanno fatto la loro prima tournée fuori del Giappone tenendo concerti a Lendinara e a Firenze. Si sono divertiti molto ed è stato un incontro culturale atipico senza precedenti. L’impatto artistico con Lendinara é stato molto importante per loro e sicuramente un’occasione di crescita anche per i componenti della Banda di casa.

Info: https://www.facebook.com/Corpo-Bandistico-Citt%C3%A0-di-Lendinara-955536067820604

Leave a Reply

diciannove − 13 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.