De Calamus ensemble

De Calamus sono un large ensemble di nove musicisti che vogliono riscoprire, tutelare e valorizzare le tradizioni musicali della Valle di Comino attraverso concerti e una rigorosa attività di ricerca…

Attivo da oltre un decennio, De Calamus è un large ensemble composto da nove musicisti, dal diverso quanto ricco background musicale, accomunati dal desiderio di riscoprire, tutelare e valorizzare le tradizioni musicali della Valle di Comino, legate all’uso della zampogna e dell’organetto da parte dei tanti suonatori itineranti, che attraversavano questa splendida vallata, situata al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise.

De Calamus Francia

De Calamus durante uno dei loro concerti in Francia

A caratterizzare l’approccio musicale del gruppo è la rigorosa attività di ricerca svolta sul campo e sulle fonti tradizionali, unita all’utilizzo di strumenti tradizionali quali zampogna, ciaramella, organetto, ocarina, chitarra battente, fisarmonica, flauti pastorali, tamburi a cornice, a cui si unisce una particolare cura per le voci, con la presenza di ben tre cantanti nella formazione.

Il repertorio dei De Calamus spazia dai canti legati ai cicli liturgici come le novene e le pastorali, ai balli campestri, fino a toccare le serenate e canti d’amore, componendo un ideale viaggio sonoro tra passato, presente e futuro alla scoperta dell’immenso patrimonio di storie, suoni e melodie della Valle di Comino.

Nel corso degli anni tante sono state le manifestazioni, i festival e le rassegne nazionali ed internazionali a cui i De Calamus hanno preso parte, e tra queste vanno ricordate la partecipazione al Concerto di Capodanno in Piazza San Pietro a Roma al fianco di Claudio Baglioni nel 1999, l’esibizione su invito di Carlo Petrini al Festival “Terra Madre” di Slow Food a Torino nel 2008, il concerto tenuto il 7 dicembre 2013 a Strasburgo (Francia) nella chiesa dei Domenicani su invito del Comune di Strasburgo e l’Istituto Italiano di Cultura, e la partecipazione al FIMU, il festival universitario più grande d’Europa a Belfort (Francia) dal 6 al 9 giugno 2014.

Tanti sono anche i riconoscimenti ricevuti dai De Calamus a partire dal Primo Premio alla Rassegna Internazionale “Ancia Libera” di Ancona nel 1999, il Premio “Centre Artesà Tradicionarius” con menzione “cercare e ricercare” nell’edizione 2010 del festival “La Marca Eurofolk” che li ha condotti l’anno successivo ad esibirsi a Barcellona (Spagna), il “Suonare a Folkest 2012 – Premio Alberto Cesa” nel 2012 e grazie al quale si esibiscono il 26 luglio dello stesso anno a Spilimbergo (Ud), ed il premio “C. Perilli” nell’ambito del festival Internazionale della Zampogna di Acquafondata nel 2012.

Attualmente l’ensemble DeCalamus è impegnato nelle fasi finali della realizzazione del suo disco di debutto, in uscita nel 2016.

De Calamus sono

De Calamus

De Calamus

Voci: Maura Amata, Serena Pagnani
Fisarmonica e Zampogna a chiave: Marc Iaconelli
Ciaramella, Zampogna Zoppa e Voce: Massimo Antonelli
Organetto: Francesco Loffredi
Flauto e Ottavino: Luca Lombardi
Percussioni: Laura Fabriani – Francesco Manna
Contrabasso: Carlo Sabellico

Info: www.decalamus.it

Social e Contatti

Facebook.com/associazionecalamus
Facebook.com/decalamus
Facebook.com/cominiagens
Twitter.com/Asscalamus
Youtube.com/AssociazioneCalamus
new.myspace.com/associazionecalamus

Leave a Reply

quattro × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.