La voce, d’altro canto, libro dell’autore Delfo Menicucci edito da Zecchini Editore, parla della voce umana, certo, ma rivolgendosi a tutti: a quelli che già hanno a che fare con la voce; a quelli che vogliono aver a che fare con la voce; a quelli che non sono ancora sicuri di voler avere a che far con la voce.
Ci sono domande alle quali non si riesce a trovare risposta, nonostante si ripresentino con spietata frequenza nell’arco di tutta una vita, nonostante i tanti libri letti e studiati e meditati, nonostante il parere di vecchi uomini saggi, nonostante la fede in Dio.Il canto non è categoria che faccia eccezione e, di per sé , lascia aperti numerosi interrogativi, numerosi dubbi, numerose incertezze; nonostante la sua lunga storia, nonostante le sue conquiste, nonostante la significativa pregnanza di bellezza e ricchezza espressiva che è capace di addizionare alla nudità del suo codice linguistico.
Delfo Menicucci continuatore e studioso della singolare (ma non irripetibile!) tecnica vocale di Mario del Monaco, non dà risposte, ma insinua domande riguardo al fenomeno “voce”: sette capitoli che fotografano la voce cantata da sette angolature diverse, sette domande dalle quali scaturiscono proposte di riflessione di differente livello di comprensibilità, arricchite da abbondanti allegorie che rendono però accessibile a tutti l’argomento. Un esempio: cantare con o senza microfono.
È un testo che separa con precisione chirurgica ciò che sta dalla parte dell’opinione sulla voce da ciò che sta dalla parte della certezza, tanto da funzionare anche come un “ti avevo avvisato!” dei padri pazienti e vigili che guidano l’adolescenza del figlio coltivando allo stesso tempo la riflessione sugli avvisi a loro tempo ricevuti.
Delfo Menicucci
LA VOCE, D’ALTRO CANTO. Etica ed estetica della voce nel canto
Zecchini Editore
pp. VIII+228 – f.to cm. 16,5×23,5
ISBN 978-88-6540-138-5
€ 25,00