Dischi in vinile: 5 errori da evitare per non rovinarli

Tutti in casa abbiamo qualche vecchio 33 giri, ma come usare al meglio i nostri amati dischi in vinile? Come fare perché non si rovinino? Ecco 5 consigli su come evitare gli errori più banali che danneggerebbero i vecchi (e nuovi) LP…

Sappiamo tutti che da qualche anno il vinile sta ritornando sul mercato in modo molto prorompente e tanti artisti, noti e meno noti, hanno iniziato a stampare i loro dischi oltre al formato CD e digitale anche in formato LP in vinile che possiamo trovare in negozi specializzati in vendita di dischi in vinile. Ma quando prendiamo in mano un disco e ci accingiamo ad ascoltarlo sappiamo come fare? Sappiamo come evitare i classici errori che danneggerebbero il nostro amato vinile?

come-sistemare-i-dischi-in-vinile

Dischi in vinile: Un esempio di come sistemare la nostra collezione di 33 giri

Il Blog della Musica ha fatto per voi la lista dei 5 errori più comuni che dobbiamo evitare se non vogliamo ritrovarci con dei dischi rovinati che possono diventare inascoltabili.

1) Tieni le dita sui bordi del disco

Quando estrai un disco dalla copertina fa attenzione a non toccarne la superficie e tenerlo delicatamente sui bordi, altrimenti il grasso delle nostre mani si attaccherà al disco e ne attrarrà ancora di più la polvere. Se ciò dovesse avvenire meglio pulirlo subito con del detergente specifico e attendere che sia asciutto completamente prima di iniziarne l’ascolto o di riporlo nella bustina.

2) Non tremare quando metti la puntina su un LP in vinile

Quando vuoi ascoltare un brano in particolare di un disco, evita di posizionare a mano la puntina direttamente sul solco, spesso e volentieri abbiamo le mani tremolanti e ciò potrebbe portare a creare dei graffi irreparabili sul vinile. Utilizziamo invece la leva del giradischi per sollevare la puntina, spostiamola sul punto che desideriamo e con delicatezza la abbassiamo sul disco. Comunque la cosa migliore è sempre quella di ascoltare il lato intero di un album dall’inizio alla fine.

3) Attendere che il piatto del giradischi sia fermo

Prima di mettere un disco sul piatto accertarsi sempre questo sia perfettamente fermo. Mettere un disco sul piatto se questo sta girando graffierebbe rapidamente il lato del disco a contatto con esso.

pila-di-dischi-in-vinile

Impilare i dischi in vinile è un errore gravissimo, si danneggerebbero irreversibilmente

4) Non impilare i dischi in vinile

Le nostre collezioni di dischi superano molte volte lo spazio che abbiamo a disposizione in casa e molti di noi raggruppano i dischi uno sopra l’altro fino a formare delle pile alte anche molte decine di centimetri e non va assolutamente bene.
Questo è un modo sicuro per causare deformazioni e danneggiamenti ai vinili a causa del peso e produrrà inevitabilmente graffi segni ad “anello” sulla copertina dell’album. Quindi amici collezionisti e non ricordiamoci di riporre sempre i nostri dischi in posizione verticale. Su Pinterest gli appassionati possono divertirsi a trovare moltissimi modi di come sistemare i dischi…

5) Non rovinare una bella copertina con il nastro adesivo

Infine ultimo ma non ultimo le copertine: spesso sono vere e proprie opere d’arte. Quindi per favore se si danneggiano non utilizzate il nastro adesivo da imballaggio per aggiustare una copertina rovinata. Cerchiamo piuttosto di prevenire le rotture trattando i nostri dischi sempre con delicatezza e riparando le copertine di cartone magari con delle buste trasparenti di plastica…

Conclusioni

Ecco vi abbiamo dato 5 piccoli consigli su alcune cose da non fare per conservare al meglio i nostri vecchi (e nuovi) LP in vinile. Se siamo dei collezionisti o dei semplici appassionati vogliamo che i dischi in vinile della nostra raccolta durino nel tempo, ma soprattutto vogliamo goderceli e ascoltarli e non privarci, per paura di rovinarli, di quanto di più bello possa esserci: sedersi comodi in poltrona, gustarci una tisana rilassante con il giradischi che suona il nostro disco preferito.

1 Comment

  1. Luca Reply

    Salve, so che prima di spegnere il giradischi bisogna prima togliere la puntina dal disco, però vedendo dei video di dj set ho notato che i dj mentre il disco sta girando lo mandano indietro per cercare il punto da cui lo vogliono far partire quando l’audio verrà mandato in cassa e poi spegnere il giradischi; in quel caso disco e puntina non si rovinano perché il disco viene fermato a mano dopo la breve rotazione in senso antiorario e non di botto col tasto stop?

Leave a Reply

19 − sedici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.