Dominika Zamara è una conosciutissima soprano nata in Polonia, ma che ha compiuto gli studi musicali in Italia dove anche gran parte della sua carriera artistica si svolge. Vediamo la biografia su Blog della Musica
La soprano Dominika Zamara è nata l’11 agosto 1981 a Wroclaw (Polonia). Nel 2006 vince una borsa di studio per il Conservatorio Statale di Verona e nel 2007 si laurea con il massimo dei voti alla Università Musicale di Wroclaw.
Ha effettuato Masterclass con i Mastri: Bruno Pola, Alida Ferrarini, Enrico De Mori, Mario Melani, Alessandra Althoff-Pugliese e Daniele Anselmi.
Dal 2008 al 2009 ha cantato in Montenegro al Teatro Nazionale alla Presenza del Capo dello Stato, con ripresa televisiva in diretta. Ha cantato a Bari nell’opera Il Tabarro di G. Puccini, nel ruolo di Giorgetta ed Amante. Ha Debuttato a Padova nel ruolo di Mimì nell’opera La Boheme di G. Puccini.
Nel 2010 Dominika Zamara a Venezia ha cantato durante la Mostra del Cinema e la Biennale. Ha eseguito il Gloria di A. Vivaldi con orchestra diretta dal M° Paolo Fumei.
Anno 2011-2012
Nel 2011 ha eseguito nel ruolo principale, la prima mondiale dell’opera Un Tramonto di G. Coronaro al Teatro Olimpico di Vicenza. Ha cantato in gran parte d’Europa: in tutta Italia, Francia durante il Festival di musica Sacra, con l’organista Fabrice Petroise, in Austria (Vienna e Salisburgo), Polonia, Germania, Inghilterra, La Palma.
Nel 2012 ha interpretato il ruolo di Silvia nell’opera Zanetto di P. Mascagni a Vicenza. Ha debuttato in America, a Los Angeles con la compositrice della Walt Disney Maria Newman. Ha Cantato a New York ed Arkansas con l’orchestra sinfonica sotto la direzione del Maestro Thomas Chun-yu Chen nel Cica Music Festival.
Anno 2013
Nel 2013 ha cantato a Roma durante il Gran Gala di beneficenza: Un Cuore Per Tutti, Tutti Per Un Cuore ed al Teatro Orione con grandi nomi del panorama italiano. Dominika Zamara ha cantato a Pietrelcina, nella basilica di Padre Pio accompagnata dal Maestro Vince Tempera. Durante il Gran Gala di Vienna a ricevuto il premio Zlote Sowa, oscar europeo nella categoria musica. Ha interpretato il ruolo di Rosina nell’opera Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Diretta dal M° Paolo Fumei. Ha eseguito la sua tournèe americana con concerti a Boston, Princeton, New York e Philadelphia, con il professore-chitarrista Stanley Alexandrowicz. Ha debuttato a Dallas (Texas) durante l’importante festival di musica classica: Cica Music Festival. In Settembre ha debuttato al Lincoln Center di New York presso il Avery Fisher Hall, con un’ orchestra di 130 elementi, il concerto è presentato da Kevin Spacey vincitore di due premi oscar, mentre in Italia ha interpretato il ruolo di Serpina nell’opera La Serva Padrona di G. B. Pergolesi. A Morcone (BV) ha ricevuto l’Internazionale Premio Padre Pio.
Anno 2014
Dominika Zamara nel 2014 ha interpretato il ruolo principale nell’opera contemporanea La Serva di Padova di Vincenzo Faggiano, musiche di Marco Fedalto, al Teatro Verdi di Padova. Ha registrato per la televisione (TV CREMONA) il concerto: Laudate Pueri di A. Vivaldi ed Exultate Jubilate di W. A. Mozart, il concerto è stato prodotto in dvd dalla stessa TV. Ha eseguito un recital in Grecia, durante il Festival Evmelia. A Cremona ha ricevuto il premio A.N.L.A.I. 2014. Ha eseguito lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi, diretta dal Maestro Paolo Fumei. Ha Effettuato concerti a New York ed in New Jersey con la Baroque Orchestra diretta dal Maestro Robert W. Butts, in Messico ha cantato nel più importante Teatro dell’America Latina, la Manuel M. Ponce Hall con il pianista Alejandro Barranon.
Anno 2015
2015 Ha interpretato il ruolo di Serpina nell’opera La Serva Padrona di G. B. Pergolesi al Teatro San Domenico di Crema (CR) Diretta dal M° Robert W. Butts. Ha cantato a Roma nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Dominika Zamara ha registrato un recital, accompagnata al pianoforte M° Andrea Musso, per la TV Cremona 1.
Sempre nello stesso anno ha eseguito una tournée in Cina, ha cantato ad Assisi, nella Cattedrale di San Ruffino, durante il Festival Assisi Suono Sacro, con la direzione del M° Roberto Miele del Teatro La Scala di Milano. Dominika Zamara ha cantato presso l’Ambasciata Polacca a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Polacca Andrzej Duda.
Anno 2016
Il 2016 vede il debutto di Dominika Zamara con un tour in Corea del Sud, tra cui un concerto al Royal Azalea Blossom Festival Finale Concert, con la Prime Philharmonic Orchestra, ha cantato durante la 1° Biennale Arte Dolomiti. Si è esibita nel Festival Assisi Suono Sacro ed al Festival Cracovia Sacra durante le Giornate Mondiali della Gioventù con la presenza Papa Francesco, accompagnata dal flautista Andrea Ceccomori. Mentre in New Jersey ha interpretato il ruolo di Susanna nell’opera Le Nozze di Figaro di W.A.Mozart per l’apertura del Summer Music Festival, si è esibita al Teatro Filarmonico di Lublin.
Anno 2017
Nel 2017 Dominika Zamara tiene un concerto al Teatro San Carlino di Brescia per la TV, al Festival Mozart Nacht Und Tag IX di Torino, al Santuario di San Michele Arcangelo di Foggia (Patrimonio Unesco) dove ha ricevuto in premio la scultura “l’Albero della Vita” dall’associazione internazionale Acceptus Mundi Onlus (di cui ne è divenuta la Vice Presidente Onoraria). In Romania ha registrato un DVD (AA. VV.) con l’orchestra sinfonica di Ploieti diretta dal M° Samer Hatoum.
Ha inaugurato il Festival Chopin Forever a San Gemini ed il Festival Internazionale Asisa a Madrid con la presenza del pianista Joaquín Achúcarro, Alion Baltic Music Festival sotto la direzione del M° Grigory Soroko a Tallinn in Estonia e Noc Cracovia Sacra a Cracovia in Polonia. A Torino nel ruolo di Bastienne ha eseguito l’opera Bastien ind Bastienne di W. A. Mozart diretta dal M° Robert W. Butts, a Chicago ha cantato l’oratorio Creation di J. Haydn diretta dal M° Glenn Block. Ha debuttato a Malta nell’International Organ Festival, a Vienna al Theater Museum Eroica Saal, a Torun con l’Orchestra Sinfonica Sonata diretta dal Maestro Bogdan Oledzki eseguendo i lieder di F. Chopin, nella Sala dei Giganti a Padova a New York al National Opera Center di New York nell’opera contemporanea La Serva di Padova con le musiche e la direzione del M° Robert W. Butts libretto Dott. V. Faggiano. A Reggio di Calabria a vinto il premio Polak Roku we Włoszech.
Dominika Zamara è stata nominata Ambasciatrice della Cultura Polacca ed Italiana dall’Associazione Polonia-Italia presidentessa Elzbieta Renzetti.
Numerosi sono gli impegni di Dominika Zamara e, in aggiunta a questi, lavora anche come docente di canto lirico all’Accademia Musicale La Certosa di Giavera del Montello.
La soprano Dominika canta in italiano, francese, inglese, polacco, tedesco, russo, ceco, slovacco e latino.
Discografia di Dominika Zamara
Ha registrato tre dischi: DREAMS nel 2009, LIFE nel 2012 prodotto da EDIT MUSIC ITALY e nel 2015 IVAN PADOVEC, Works for Guitar and Soprano, prodotto dalla Sheva Collection. Nel 2014 ha pubblicato il DVD del CONCERTO 2014 prodotto da CREMONA 1 TV.
Info: https://www.facebook.com/zamaradominika