Donatello Ciullo nato foggiano, ma adottato torinese, studia chitarra e recitazione senza mai dimenticare le sue radici del Sud. Nel 1995 incontra il maestro Paolo Pescara polistrumentista che indirizza l’allora giovane Donatello verso percorsi teatrali e musicali. Comincia così una lunga collaborazione con Paolo che diventa come un fratello, padre e grande Amico di Donatello e che purtroppo scompare prematuramente.
Donatello non si perde d’animo e continua nel percorso indicato dal suo Mentore e dopo varie esperienze musicali e teatrali nel 2015 fonda il gruppo Dona & Civico 14 con i quali pubblica per la Blond Records di Roma il suo primo disco Momenti accompagnato da Davide Zurma e Natale Chillè alle chitarre, Pietro Curreri alla batteria, percussioni, computer program e arrangiamenti, Pasquale Capuani al basso e Donatello Ciullo alla voce.
Un disco corposo quello dei Dona & Civico 14. Dieci brani sono contenuti in Momenti di cui nove di Donatello Ciullo e una cover: Vincenzina e la fabbrica, un omaggio al grande Enzo Jannacci. Il disco si apre con il brano Momenti di grande casino e Noi che vede la collaborazione di Donato Bucci alla chitarra solista. Si prosegue l’ascolto di questo album che alterna momenti di gioia e allegria a momenti di riflessione con Brivido, Le cose della vita, E se domani con la splendida voce di Raissa Hani e Lacrime e Sudore.
Solo qui stasera sto pensando a te, ho gli occhi di un bambino, nella testa il tuo sorriso,
sentirmi poi leggero, immaginando il tuo sguardo…
La traccia n. 7 è Dammi tempo, un brano che tratta di un tema molto delicato e attuale: l’immigrazione. Una melodia medievale con Veronica Corapi al flauto, gradualmente si trasforma in rap dove Donatello dà il meglio di se stesso. Un brano dedicato alle persone che cercano una vita migliore e ispirato dall’ennesima tragedia in mare dimostra la grande sensibilità di questo artista.
Voleremo insieme sulle città, raccoglieremo amore e felicità,
in questo viaggio, per dove non si sa, senza valige, ma carichi di umanità…
Momenti si chiude con gli ultimi tre brani Torino, Una possibilità e Vincenzina e la fabbrica. A questo disco hanno collaborato diversi musicisti oltre a quelli già citati tra cui Paolo D’Anna alla tromba. I testi e le musiche dei brani sono tutti di Donatello Ciullo.
Il disco di Dona & Civico 14 lo si può acquistare in tutti i maggiori stores digitali, nei migliori negozi di dischi o direttamente sul sito web di Donatello Ciullo www.donatello-ciullo.com.