Donato Zoppo: La Filosofia dei Genesis

La Filosofia dei Genesis è il nuovo libro di Donato Zoppo: Voci e Maschere del Teatro Rock. Prefazione di Mario Giammetti, Mimesis Edizioni…

La filosofia dei Genesis, Donato Zoppo

La filosofia dei Genesis, Donato Zoppo

Protagonisti indiscussi dell’esperienza progressive, dal 1970 al 1975 i Genesis hanno perfezionato il modulo del teatro rock portando in concerto storie surreali, vicende fantascientifiche, fughe nella mitologia e soprattutto maschere, travestimenti e scenografie uniche nel loro genere.

Grazie all’estro di Peter Gabriel e allo straordinario talento di tutto il gruppo, visionarie narrazioni in musica come Foxtrot (1972) e la celebre opera rock The Lamb Lies Down On Broadway (1974) restano un insuperato modello di “rock theatre”.

“Sei fottutamente noioso!”.
Glen Colson, addetto stampa Charisma, non usa mezzi termini con Peter Gabriel, ancora perplesso sul perchè i Genesis sono snobbati dai giornalisti. Non ha neanche tutti i torti, visto che nel giro di alcuni mesi a Londra c’è stato un polverone live, con alcuni concerti che hanno fatto storia: il 18 marzo Marc Bolan e i T. Rex hanno esaltato l’audience di Wembley, dove il 30 giugno Alice Cooper ha sfoderato il suo armamentario grandguignolesco, a Kings Cross il 15 luglio gli Stooges hanno trionfato con un Iggy Pop scatenato, iguana con capelli argentati e pantaloni di lamé.

Il nuovo volume della collana ‘Musica Contemporanea’ di Mimesis Edizioni – editore tra i più apprezzati e seguiti nel campo della filosofia, della letteratura e delle scienze umane – esplora una delle vicende più significative delrock europeo anni ’70, quella di un gruppo inconfondibile nella spettacolarizzazione dei propri brani.

Anche ai Genesis tocca “far accadere qualcosa”, l’occasione giusta dopo l’exploit di Lincoln è il lancio del nuovo disco, l’atteso breakthrough album, consegnato a fine estate. La data prescelta è il 28 settembre, il posto è un ring per la boxe al centro di una grande venue. È il National Stadium di Dublino, notissimo per gli incontri di pugilato: una location perfetta per un certo tipo di live, quando il quadrato per le scazzottate si trasforma in palchetto per note e colori, circondato dal pubblico come un’arena.

L’autore campano focalizza la propria attenzione sul periodo artisticamente più importante per i Genesis, e nello specifico sui motivi e le caratteristiche della teatralità del gruppo, nei brani in studio e nelle memorabili performance dal vivo di Peter Gabriel. Prefazione di Mario Giammetti.

Il 9 settembre riparte la macchina da tour dei Genesis, che il 28 sale in Irlanda per un concerto che resterà a lungo impresso nella memoria del pubblico e degli stessi Genesis. Come da copione la band è allineata, Peter è vestito di nero e ha cantato tre formidabili inediti provenienti dal disco in dirittura d’arrivo, durante l’ultimo passaggio strumentale di The Musical Box esce dal palco; quando torna per la parte conclusiva, si riappropria della posizione e i colleghi, chini ognuno sul proprio strumento, si voltano stupefatti…

Donato Zoppo, La Filosofia dei Genesis

Donato Zoppo, La Filosofia dei Genesis

Donato Zoppo (Salerno, 1975): Giornalista, autore e conduttore radiofonico, scrive per Audio Review, Rockerilla e Jam; dal 2007 conduce Rock City Nights (Radio Città BN). Tra i suoi testi di argomento musicale spiccano titoli su King Crimson, PFM, Lucio Battisti.

Acquista il libro
di Donato Zoppo:

Info: www.mimesisedizioni.it | www.donatozoppo.it

Leave a Reply

diciannove − sei =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.