Elena Cecconi, flautista e poetessa, ha pubblicato il volume Arabeschi e Geometrie con CD allegato per De Ferrari Editore

E’ uscito il nuovo libro della flautista Elena Cecconi Arabeschi e Geometrie con CD allegato intitolato “Il respiro che racconta” per l’editore genovese De Ferrari Editore.
Poesia e Musica, inflessioni e accenti, ritmi e colori. Il respiro è il gesto primario e necessario alla vita. Da lì inizia il suono del flauto e quello della parola. Attraverso la poesia si restituiscono immagini che attraversano e dipingono storie, ed ogni storia è metafora dell’esistenza e significato profondo dell’esistere. La musica in modo ancora più misterioso ed astratto, narra l’indicibile.
La Musica e la poesia, nel respiro della loro composta e geometrica follia, racchiudono i mosaici dell’esistenza tutta.
Elena Cecconi
Abbiamo rivolto alcune domande all’Autrice:
Come è nato questo progetto?
Maurizio Martellini project manager, che mi conosce come musicista e poetessa, mi ha introdotta alla conoscenza di Fabrizio De Ferrari. Quando ho sottoposto la mia raccolta poetica, lui stesso ha proposto questa formula libro e cd, avendo anche visto il mio repertorio incentrato molto sul flauto solo. Nel catalogo De Ferrari sono presenti altri libri con CD allegato, la casa editrice è molto attenta alle interazioni culturali, quindi il progetto ha aderito alle mie segrete aspirazioni. Libro e CD, un progetto che mi rende semplicemente felice.
Dopo il tuo primo libro di poesie, come mai senti ancora forte la necessità di scrivere versi e liriche?
Non smetto più di scrivere, di avere ispirazione! Ho già scritto una terza raccolta che è stata selezionata e verrà pubblicata da Albatros a breve, e ne sto completando una quarta. Il mio amore per la letteratura e la poesia in particolare, è antica, fin da quando ero bambina, ed è continuata nel tempo. Ora è riafforata con potenza: nel mio cuore e nel mio pensiero, c’è una stretta connessione fra le Arti tutte, in particolare tra Musica e Poesia.
Il Cd abbinato a Arabeschi e Geometrie che musica contiene? Può aiutare il lettore a leggere e a comprendere meglio le tue liriche?
Il CD contiene brani da Telemann, Kuhlau Mercadante a Poulenc, Piazzolla, Procaccini, Ibert e due brani contemporanei, di Howard Buss e Ariel Hagman, composti per me. Ovviamente sono io che interpreto suonando e sono io che scrivo poesie, le due cose sono inscindibili. Sebbene due poesie in particolare si ispirino ai brani Syrinx di Debussy e Eagle di Teresa Procaccini, credo che ogni assonanza tra le parole faccia capire il mio modo di suonare ed il tipo di ricerca che metto nel mio percorso musicale. E viceversa. Il suono per me è un mezzo, come la parola, di cui avere cura. È “il respiro” con il quale raccontare le storie che la musica misteriosamente racconta. E che la poesia esplora con altrettanto mistero.
Arabeschi e Geometrie, il respiro che racconta
Ti aspetto
nel giardino profumato
ricolmo di segreti,
stordita da quiete irreale;
e poi la tua mano,
e la tua voce
Quando appari ogni gesto
evoca tenerezza febbrile.
Stravaganti scintille
che abitano partiture.
Un breve fugace passaggio
della tua storia nella mia,
che ha rimestato i tasselli.
Il respiro racconta
geometrie, scomposte
da fatali capricci.
Trasfigurati arabeschi,
immaginifici alfabeti,
mosaici dell’esistere.
Il volume Arabeschi e Geometrie con CD allegato intitolato “Il respiro che racconta” è già disponibile presso De Ferrari editore e a breve si potrà trovare su tutti gli store online insieme al CD audio che possiamo ascoltare anche su Spotify.
Social e Contatti
- Website: www.elenacecconi.it
- Spotify: https://open.spotify.com/album/6J94WkLaXiZ18SNeoQy5sR
- Amazon: https://music.amazon.in/albums/B09G3BTNQK
- Apple: https://music.apple.com/dk/album/il-respiro-che-racconta-solo-flute/1585942538?l=da
- Editore: https://www.deferrarieditore.it/prodotto/arabeschi-e-geometrie/
- Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063236797937