Emozioni private. Lucio Battisti, una biografia psicologica

Esce una nuova biografia di Lucio Battisti edita da Arcana: Emozioni private. Lucio Battisti, una biografia psicologica scritta da Amalia Mancini con un’esclusiva intervista a Mogol

Emozioni private. Lucio Battisti, una biografia psicologica - copertina libro

Emozioni private. Lucio Battisti, una biografia psicologica

Emozioni private. Lucio Battisti, una biografia psicologica: è questo il titolo della nuova biografia su Lucio Battisti uscita giovedì 28 marzo, scritta dalla giornalista e critico musicale Amalia Mancini ed edita da Arcana. A 20 anni dalla morte del celebre autore, avvenuta il 9 settembre 1998, questo nuovo volume si discosta dalle precedenti biografie indagando nei meandri più nascosti della vita e della psicologia del “primo” Battisti, rivelando l’intima essenza di un uomo molto diverso dal personaggio pubblico che tutti conoscono, ma così bene trasmessa dalla sua musica.

Reatina come Battisti, Amalia Mancini ha affrontato una lunga fase di ricerca nei luoghi e nel passato dell’artista, culminata con un’intervista esclusiva a Giulio Rapetti, in arte Mogol: l’autore dei testi che hanno contribuito a rendere immortali i brani di Battisti. Il loro è stato il sodalizio più celebre e controverso della canzone italiana: legati da una profonda amicizia, all’inizio degli anni ’80 i due artisti hanno deciso bruscamente di interrompere il loro rapporto, proseguendo su strade diverse.

Nella lunga conversazione con Amalia Mancini, Mogol svela molti segreti dell’amicizia e della fertile collaborazione con Lucio, un artista tanto discreto nella vita pubblica quanto espressivo e sincero in quella musicale.

Nel libro, i temi ricorrenti nelle canzoni di Battisti: l’amore, la malinconia, la libertà, la natura, l’ecologia, la paura, l’alienazione, la solitudine, il timore di una catastrofe naturale e umana.

“Ascoltare significa qualcosa” diceva Lucio, e riascoltare la sua musica, con il punto di vista di questa nuova biografia, può essere un’operazione stimolante e coinvolgente.

Amalia Mancini è una giornalista, scrittrice, sceneggiatrice e critico musicale reatina. Collaboratrice di varie testate, ha iniziato giovanissima la sua carriera di scrittrice, aggiudicandosi diversi premi tra cui il Premio Capit Terzo Millennio e il Premio Viareggio Carnevale.

E’ autrice di 20 Sillogi Poetiche inedite e dei volumi Lucio Battisti l’enigma dell’esilio, L’amore piace a tutti, La Tata dei Divi; è coautrice del volume Giovani e Droga, Perché? e curatrice del libro Le mie Prime vere Scarpe.

Info: https://www.facebook.com/arcana.edizioni/

1 Comment

  1. Da fan incodizionato di Battisti, quel che maggiormente mi piacerebbe sapere è il vero motivo della frattura con Mogol (che sospettiamo, ma di cui non conosciamo i meccanismi); il ruolo della moglie nella prematura eclissi dell’artista, che ha prodotto un album imbarazzante con testi di Velezia e altri quattro certamente più interessanti ma impossibili da fermare nella mente; i motivi per cui dopo la morte la moglie (sempre lei) ha provato in tutti modi a confinarlo nell’oblio. Purtroppo (per lei), pare non ci sia riuscita. Qualcuno può soddisfare le mie curiosità?

Leave a Reply

4 + 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.