In libreria Eurosia, la stella dei Pirenei, il libro del musical di Francesco Ricciarelli e Mario Costanzi ambientato nella Spagna medievale. Il libro, corredato di codice QR per scaricare 19 canzoni originali, raccoglie il copione dello spettacolo con le illustrazioni realizzate dal pittore Andrea Meini. La prefazione è di Anna Scattigno, storica dell’Università di Firenze
Dal 26 aprile 2021 è in distribuzione nazionale il libro Eurosia, la stella dei Pirenei, disponibile anche nelle librerie di San Miniato (Il Barbagianni, Libreria al Seminario) e presso la casa editrice “La Conchiglia di Santiago”.
L’amore ai tempi dell’invasione
Il libro Eurosia, la stella dei Pirenei è estratto dal relativo Musical, un progetto complesso che ha richiesto la collaborazione di vari artisti: il soggetto e i testi sono di Francesco Ricciarelli, le musiche e gli arrangiamenti di Mario Costanzi. Le canzoni sono state interpretate da Benedetta Bruno (Eurosia), Francesco Gronchi (Fortunato), Sandro Toncelli (Lupo), Vittorio Picchianti (Giovanni), Stefano Torriti (il Tempo) e dallo stesso Mario Costanzi (un Monaco). Gli arrangiamenti sono arricchiti dalla partecipazione di Alberto Piva (pianoforte), Edoardo Bruni (chitarra elettrica), Lorenzo Alderighi (basso elettrico), Vito Perrini (percussioni) e Andrea Lucchesi (sax).
Lo script avvincente e le canzoni di grande pregio sono compresi in un volumetto elegante e corredato di bellissime illustrazioni originali appositamente realizzate dal pittore empolese Andrea Meini. Tutto è completato da una corposa prefazione di Anna Scattigno, docente di storia del Cristianesimo e di storia delle donne all’Università di Firenze.
Dalla Quarta di Copertina di Eurosia, la stella dei Pirenei
Spesso è nei piccoli luoghi, lontani dalle rotte più trafficate della corsa del mondo, che si compiono le storie importanti, quelle davvero grandi. La montagna di Yebra de Basa, teatro di scontri, sconfitte e riconquiste durante l’alto Medioevo, custodisce un segreto che forse fino in fondo mai riusciremo a conoscere e che solo la devozione popolare, rimasta cristallizzata in antiche preghiere liturgiche, ha potuto far riecheggiare fino a noi. Eurosia racconta questa storia, partendo da ciò che sappiamo e da ciò che è plausibile. Come un paziente restauratore Francesco Ricciarelli ha riempito gli spazi rimasti senza colore, invisibili; con il tocco del cesellatore della narrazione ci fa conoscere una storia nella storia, fa trasparire ideali e fiotti di spiritualità che, oltre la cronaca, ci riportano alle radici di una scelta, di una vocazione, di un martirio (Mario Costanzi).
Gli Autori
Francesco Ricciarelli è nato a Fucecchio (Fi) nel 1970. Sacerdote della Diocesi di San Miniato e giornalista pubblicista. È pievano di San Giovanni Battista a Cigoli e rettore del Santuario della Madre dei Bimbi. Svolge diversi incarichi nel campo della cultura e della comunicazione, tra cui la direzione della Biblioteca del Seminario di San Miniato e del settimanale diocesano «La Domenica».
Mario Costanzi è nato a Genova nel 1963. Sacerdote della Diocesi di Siena, cantautore, produttore e musicoterapeuta. Presidente dell’Associazione Suonamidite Onlus, ha collaborato a progetti di animazione artistica e musicale a livello nazionale ed europeo. È responsabile del Centro d’Arte Il Mulino del Ronzone a Vinci (Fi), un’antica struttura edificata su terreni appartenuti alla famiglia di Leonardo.
Social e Contatti
- Facebook: https://www.facebook.com/eurosiailmusical
- Instagram: https://www.instagram.com/eurosiailmusical/